Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  agosto 24 Venerdì calendario

SCIENZA: MARRA, NAPOLITANO APPREZZA LAVORO CENTRO ERICE PER PROMOZIONE DIALOGO

23/08/2012 16:06
SCIENZA: MARRA, NAPOLITANO APPREZZA Lavoro CENTRO ERICE PER PROMOZIONE DIALOGO = Palermo, 23 ago. - (Adnkronos) - Il segretario generale della Presidenza della Repubblica, Donato Marra, ha portato il «cordialissimo e partecipe saluto» del capo dello Stato, Giorgio Napolitano, ai 110 scienziati di 40 Paesi, riuniti ad Erice (Trapani) per i Seminari internazionali sulle emergenze planetarie, presieduti dal fisico Antonino Zichichi. «Il presidente Napolitano segue da tempo con attenzione ed apprezza l’attivitá che da oltre quaranta anni questo Centro studi e ricerche (Ettore Majorana, ndr) porta avanti - ha detto -, non solo per sviluppare la cultura scientifica ma anche, e vorrei dire soprattutto, per promuovere la più ampia e stretta collaborazione tra scienziati provenienti da tutte le parti del mondo, cercando con successo di superare le divisioni legate a collocazioni ideologiche, appartenze religiose, provenienze etniche». «Ha perciò concesso volentieri e con piena convinzione - ha spiegato Marra - il suo Alto Patronato a questa quarantacinquesima sessione dedicata al ruolo della scienza nel terzo millennio. Per Marra, »grazie alla costanza e alla tenacia con cui il Centro ha sviluppato le proprie iniziative si sono poste le premesse perchè la disponibilitá a confrontarsi e a collaborare si trasmettesse dagli scienziati agli Stati e si avvicinassero tra loro cultura scientifica e cultura politica. Si è così diffusa la consapevolezza - ha aggiunto il consigliere di Stato Marra - che solo mettendo insieme le limitate risorse di cui ciascuno Stato dispone ed utilizzandole con il rigore proprio dell’approccio scientifico, senza farsi condizionare dall’asservimento della scienza ad interessi particolari e dalla ricerca di consensi facili, quanto di corto respiro, è possibile affrontare e risolvere emergenze che mettono a rischio le sorti dell’intero pianeta e delle future generazioni«. (segue) (Loc/Ct/Adnkronos) 23-AGO-12 16:04