Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  agosto 24 Venerdì calendario

TOKYO, CROLLATO L’EXPORT VERSO L’UE

Un calo senza precedenti.

Il Giappone ha registrato a luglio il suo peggior deficit commerciale, a 517 miliardi di yen (5,2 miliardi di euro), legato a una caduta delle esportazioni verso la Cina, ma anche verso altri paesi dell’Asia e soprattutto verso l’Europa, la cui domanda soffre del rallentamento economico e della crisi del debito.

Le esportazioni sono calate dell’8,2% su un anno. A eccezione delle auto, nessun prodotto è risparmiato, compresi quelli elettronici, tradizionalmente apprezzati dalla clientela straniera. Il calo più importante (-25%) ha riguardato l’export verso l’Ue, mentre quello verso la Cina, primo partner commerciale del Giappone, è sceso dell’11,9%. Sola nota positiva riguarda le esportazioni verso gli Stati Uniti, che sono aumentate del 4,7% grazie alle vendite di auto.

Il deficit commerciale si spiega anche con l’aumento delle importazioni, praticamente ininterrotto da due anni e mezzo. E a luglio l’aumento è stato del 2,1% su un anno. A pesare di più è la bolletta energetica: per compensare lo stop della quasi totalità dei reattori dopo la catastrofe nucleare di Fukushima, l’arcipelago è costretto a importare gas naturale liquefatto in grado di far funzionare le centrali termiche. Ma a pesare sul disavanzo è anche l’appetito crescente dei giapponesi per gli smartphone sud-coreani e americani.