Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  agosto 24 Venerdì calendario

IL ROBOT HA FATTO I FIORI

Le piante sono tutt’altro che immobili. Le loro radici esplorano
il terreno in cerca di acqua e sostanze minerali, comunicano tra loro per decidere in che direzione crescere. E con grande efficienza energetica. Non sappiamo come facciano, ma capirlo potrebbe darci molte idee per nuove tecnologie. Ecco allora l’idea, nata in Italia e ora diventata un progetto di ricerca europeo, di costruire un plantoide: una rete di radici artificiali dotate di sensori chimici e fisici, capaci di allungarsi in diverse direzioni a seconda dei segnali dall’ambiente e da altre radici, per simulare e spiegare la crescita delle piante. Il progetto,
del costo di 2 milioni di euro, è guidato dall’Iit di Genova (partecipano anche l’Università di Firenze e istituti svizzeri
e catalani) e durerà tre anni.