Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  agosto 24 Venerdì calendario

INTELLIGENZA ANIMALE AGLI ORSI PIACE LA MATEMATICA

Brutus, Bella e Dusty ce l’hanno fatta. Messi alla prova davanti al touchscreen di un computer, i tre orsi neri americani hanno dimostrato di saper contare, o almeno di essere in grado di discernere tra gruppi più e meno numerosi di punti. Una bella soddisfazione per Jennifer Vonk e Michael J. Beran, i due ricercatori americani che, andando un po’controcorrente, hanno preso per la prima volta in considerazione le potenzialità cognitive dei plantigradi. «La loro performance», scrivono su "Animal Behaviour", «sono simili a quelle dei primati non umani e ci fanno pensare che gli orsi abbiano abilità quantitative anche più sofisticate». Prima di affrontare la prova i tre candidati sono stati istruiti: due di loro a distinguere il meno numeroso tra due gruppi di punti mostrati su uno schermo, l’altro, Brutus, a selezionare invece il gruppo più numeroso. I segni variavano per dimensioni e distribuzione spaziale, onde evitare che gli animali valutassero semplicemente la superficie complessiva di ogni insieme. E, concludono gli studiosi: «Gli orsi sono capaci di valutazioni numeriche tanto quanto i primati non umani». E questo costringe gli scienziati a correggere quanto ipotizzato sull’evoluzione delle capacità matematiche.