Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  agosto 21 Martedì calendario

IL MISTERO GLORIOSO DI UN’ITALIA CHE TIRA

Una merenda con la medaglia d’oro al collo. È così che il club di scherma di Jesi celebra i suoi atleti di ritorno dalle Olimpiadi: Elisa Di Francisca, Valentina Vezzali e l’allenatore Stefano Cerioni sono accolti a casa con una semplicità che affascina.

Le vittorie qui non sono una novità, ma non per questo perdono sapore: il sito Internet del club Jesi lo scrive con orgoglio: «Oro olimpico dal 1984». Nelle ultime otto edizioni dei Giochi gli allievi non sono mai scesi dal gradino più alto del podio. Qual è il segreto? «Ce ne sono due - spiega Alberto Proietti Mosca, presidente del club - ma non sono segreti. Il primo è avere avuto un maestro all’altezza di Ezio Triccoli, il fondatore. Il secondo è una continuità di gestione che ci ha permesso di programmare e di tenere qui i nostri campioni, o di farli tornare».

Triccoli, il Maestro con la maiuscola, impara a tirare di scherma da un inglese che è prigioniero di guerra insieme a lui in Sudafrica. Torna a Jesi nel 1947 e inizia a insegnare, fondando la scuola destinata a diventare un ricettacolo di medagliati. Le sue tecniche sono «eretiche», gli costano critiche che piovono anzitutto su Stefano Cerioni, suo erede designato. Ma poi arrivano le vittorie, anche olimpiche: Cerioni, poi Giovanna Trillini, Valentina Vezzali, Elisa Di Francisca. Abbastanza da entrare nel mito, ma non da trasformare un territorio e i suoi abitanti.

Arrivando da fuori ci si aspetta di vedere a Jesi pedane pronte alla tenzone in ogni giardinetto e gente che gira per strada con il fioretto infilato nella cintura. Vedere una tale concentrazione di campioni fa immaginare una selezione durissima, fatta di grandi numeri e code chilometriche davanti alla palestra. Invece gli atleti sono un’ottantina in tutto, e gli «eroi di Londra» vengono abbracciati da una città che li ama, ma che non sale in pedana con tanta più frequenza di altri luoghi. «Qui - continua Proietti Mosca - ci sono tante eccellenze sportive, ma non è che tutti scelgano la scherma. Quello che siamo riusciti a fare, piuttosto, è cancellare l’idea che questo fosse uno sport d’élite».

Nove allievi su dieci vengono dal territorio circostante: il circolo compra le attrezzature, le noleggia ai bambini, abbatte i prezzi. E la meraviglia si crea negli spazi che vedono esordienti ed eroi combattere insieme. «Valentina ed Elisa si allenano con gli altri, tutti tirano con tutti. L’unica differenza è che la mattina fanno lezione con il proprio maestro, ma siamo molto democratici. Perché, come diciamo noi, la società crea i campioni e i campioni creano la società».