www.cinquantamila.it/fiordafiore 22/8/2012, 22 agosto 2012
Si vota il 25 novembre? • I dipendenti della Bce sono stressati • Quanto si lavora in Europa: i tedeschi più degli italiani, ma i greci più dei tedeschi • Nel mondo ci sono 433 centrali nucleari e presto diventeranno quasi 500 • Il circolo maschilista che non aprì le porte alla regina Elisabetta • Le inglesi appassionate di tacchi • Le torte dei film servono solo a far arrivare i gangster Elezioni Pdl, Pd e Udc hanno trovato l’accordo sulla nuova legge elettorale (in particolare sul premio di maggioranza da assegnare al primo partito, che secondo le indiscrezioni sarà del 15% di seggi in più in Parlamento)
Si vota il 25 novembre? • I dipendenti della Bce sono stressati • Quanto si lavora in Europa: i tedeschi più degli italiani, ma i greci più dei tedeschi • Nel mondo ci sono 433 centrali nucleari e presto diventeranno quasi 500 • Il circolo maschilista che non aprì le porte alla regina Elisabetta • Le inglesi appassionate di tacchi • Le torte dei film servono solo a far arrivare i gangster Elezioni Pdl, Pd e Udc hanno trovato l’accordo sulla nuova legge elettorale (in particolare sul premio di maggioranza da assegnare al primo partito, che secondo le indiscrezioni sarà del 15% di seggi in più in Parlamento). Gli esperti dicono che a questo punto le elezioni si faranno il 25 e 26 novembre. Tempo «Nei primi diciotto mesi della legislatura in corso vennero approvate 119 leggi; negli ultimi otto mesi, da quando è scoccato il Capodanno del 2012, sono soltanto 11 i progetti di legge d’iniziativa parlamentare arrivati in porto. Supplisce, per lo più, l’esecutivo (38 provvedimenti). (…) per ogni accordo politico servirebbe tempo, e tempo non ce n’è. Vero? No, falso. Il progetto di Costituzione, ovvero l’ossatura della Carta del 1947, fu scritto e votato in appena sei mesi. Più di recente, il disegno di legge costituzionale che ha introdotto il pareggio di bilancio è stato timbrato in sette mesi. Quanto alle leggi ordinarie, quella di stabilità ha occupato due sole sedute parlamentari (11-12 novembre 2011)» (Ainis, Cds). Bce I 1.500 dipendenti della Banca centrale europea (1.200 con contratto a tempo indeterminato, gli altri a tempo determinato), da quando c’è la crisi lavorano troppo. Stando a un sondaggio interno, oltre l’80% degli impiegati lamenta un forte carico di lavoro; più del 75% fa degli straordinari, spesso senza compensazione; per il 16% lo stress lavorativo ha serie ripercussioni sulla vita privata. Considerato tutto ciò, Mario Draghi ha fatto approvare 40 nuove assunzioni per il 2013. La metà finirà al dipartimentodi analisi politico-economica, che valuta tra l’altro la solidità dei Paesi dell’Eurozona (Alviani, Sta). Lavoro/1 In Germania lavorano un sacco. L’Ufficio federale di statistica (Destatis) conta che nel 2011 circa un quarto degli impiegati (il 24,5%) ha lavorato anche il sabato (quindici anni prima la percentuale era del 18,8%). Chi ha un’occupazione a tempo pieno ha una settimana di 40,7 ore, leggermente sopra la media europea (40,4 ore) e molto più di danesi (37,7 ore), irlandesi o norvegesi (38,4 ore), ma ancora meno di inglesi (42,2 ore), svizzeri o austriaci (41,8 ore). Alcuni studi sostengono che il lavoro in più faccia ammalare i tedeschi: dal 1994 a oggi le malattie psichiche sono aumentate del 120% (Alviani, Sta). Lavoro/2 Come lavorano gli italiani: l’8% di notte, il 30% il sabato, l’11,9% di domenica. Ore lavorate in una settimana: 38,8 (di più i valdostani con 38,4 ore, di meno i calabresi, i sardi, i siciliani e i laziali con 36,6). Lavoro/3 I Greci lavorano 42,1 ore a settimana (Giovannini, Sta). Centrali In tutto il mondo sono ora in funzione 433 centrali nucleari, altre 63 sono in costruzione mentre 160 risultano già «pianificate» e ulteriori 329 «proposte» ai singoli Paesi da società internazionali, ma non ancora approvate né varate. Gli Stati Uniti ne hanno di più: 104 centrali in azione, seguiti dalla Francia con 58 e dal Giappone con 50. Il gigante emergente è la Cina, che oggi ha solo 16 centrali attive ma ne ha 26 in costruzione, 51 già pianificate e 120 proposte. Donne Dopo quasi 90 anni, il circolo Augusta National Golf Club (dove si tengono i Masters) ha accolto tra i soci due donne: l’ex segretario di Stato Condoleezza Rice e la finanziera Darla Moore. Fino al 1990 non ammetteva neppure persone di colore (Paracchini, Cds). Tendone Il circolo Royal Yacht Club Squadron, sull’Isola di Wight, quello della Coppa delle Cento Ghinee (poi Coppa America), pur di non concedere l’ingresso a una donna accolse la regina Elisabetta sotto un tendone fuori dalle mura (Paracchini, Cds). Tacchi Secondo una ricerca, sono le donne britanniche le europee più appassionate di tacchi alti: li indossano di almeno 8,4 centimetri. Seguite dalle spagnole, dalle danesi, dalle tedesche che li portano da 6,1 (Rodotà, Cds). Cinema Maurizio Porro, nel libro Cinema vuol dire… elenca i luoghi comuni del cinema. Per esempio: il cavallo bianco è sempre «simbolo di libertà sperata o acquisita», la torta viene usata solo poche volte «per essere mangiata», a Parigi «ci si ama. È una città senza stagioni decise: è sempre o aprile o settembre», gli «amori orientali» sono «sempre lunghi, fedeli e sfortunati», la ninfomane «può o non può succhiarsi il pollice; ma gli occhioni, golosi e spauriti, li volge in alto», il giornalista-tipo «ha la camicia slacciata, con la cravatta che pende dal colletto, la sigaretta che sta per miracolo attaccata al labbro inferiore...», la «pipì di gruppo è il massimo dell’intimità virile» (Caprara, Sta).