Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  agosto 19 Domenica calendario

GLI HEDGE TORNANO IN EUROPA MA ORA COMPRANO

Fuggiti i grandi fondi pensione, scappate le banche e dileguati i fondi comuni statunitensi, ora l’Europa diventa terreno di conquista degli avvoltoi a stelle e strisce. Gli hedge fund e i gruppi di private equity Usa specializzati in investimenti problematici (crediti bancari in sofferenza, società in grave crisi, rami "secchi" di banche, obbligazioni vicine al default) secondo Bloomberg hanno infatti raccolto la cifra record di 60 miliardi di euro per venire ad investire proprio in Europa. Secondo le stime Pwc, più allargate, la loro disponibilità è addirittura di 350 miliardi di dollari. Si tratta di una quantità record di denaro, raccolta per fare shopping a prezzi stracciati nel Vecchio continente. Per approfittare della crisi. Per cercare occasioni tra le dismissioni forzate delle banche. Tra i loro crediti in sofferenza. Tra le aziende in crisi.
Solo gli istituti di credito – stima PriceWaterHouseCoopers – dovrebbero dismettere in Europa qualcosa come 1.300 miliardi di euro di attività non strategiche. Il Fondo Monetario calcola che i "rami secchi" in vendita possano arrivare a 2mila miliardi. Comunque vada, si tratta di una festa per chi ha soldi e competenze per gestire situazioni problematiche. «Le banche devono necessariamente dimagrire – osservava qualche mese fa al New York Times David Abrams, capo degli investimenti problematici di Apollo Global Management –. Questa, per noi, è una grande opportunità di acquisto». E anche per altri fondi cosiddetti distressed: nomi noti come Oaktree Capital, Avenue Capital o Davidson Kempner. C’è solo un problema: la stagione dei saldi, tanto attesa, ancora non è iniziata.
Sofferenze in vendita
Sono i numeri a spiegare il motivo di un interesse così grande. Innanzitutto le banche stanno accumulando nei bilanci una quantità crescente di crediti in sofferenza, quelli di dubbio recupero. In Italia negli ultimi due anni – stando ai dati dell’Abi aggiornati a maggio – sono aumentati del 66% a 110 miliardi di euro. In Europa, stima Pwc, la montagna di crediti non performing ammonta a mille miliardi di euro. Cifre enormi, che aumentano più la recessione morde imprese e famiglie. Ma questo grande problema europeo diventa un grande terreno di conquista per i fondi specializzati nel recupero e nella gestione dei crediti problematici. Nei primi sei mesi del 2012 le banche europee hanno già venduto 27 miliardi di euro (valore lordo) di sofferenze. Ma si tratta solo della punta di un iceberg.
Altre operazioni potrebbero infatti arrivare, quando si incontreranno domanda e offerta. Oggi questo accade raramente, soprattutto perché le banche non vogliono registrare nuove perdite: questo le induce a tenere in bilancio i crediti in sofferenza a valori gonfiati. E questo impedisce la loro vendita, perché i prezzi – secondo gli acquirenti – sono troppo alti. «Oggi non è facile incrociare domanda e offerta – conferma Paolo Strocchi, presidente di Fbs, società specializzata nei crediti in sofferenza –. Si chiudono solo le operazioni in cui le banche non registrano perdite. Affinché questo avvenga, servono advisor competenti, in grado di valutare con precisione il valore dei crediti in sofferenza».
Bond spazzatura
Ci sono poi le obbligazioni cosiddette distressed: quelle emesse da società ormai vicine al fallimento. Quelle così svalutate sul mercato, da offrire rendimenti superiori al 10%. Anche questo è un mercato che in Europa, causa crisi, sta crescendo velocemente. Se a fine 2008 su 100 obbligazioni aziendali valutate da Standard & Poor’s solo 16 avevano rating speculativi (dunque erano junk bond, obbligazioni spazzatura), a fine 2011 il numero era molto più elevato. Ormai il 26,4% del mercato obbligazionario europeo è diventato "spazzatura". E il trend è destinato a peggiorare: si pensi che delle 137 società a cui S&P ha assegnato un nuovo rating l’anno scorso, il 72% ha ottenuto un rating speculativo.
Insomma: la qualità dei bond in Europa peggiora, e questo – guardando l’altra faccia della medaglia – rappresenta una grande opportunità per chi investe in titoli rischiosi o quasi in default. Esistono fondi che, con le adeguate competenze in tema di fallimenti, comprando i bond in default a prezzi stracciati riescono a realizzare grandi guadagni. Esistono fondi che rilevano intere aziende in crisi, anche comprando i loro debiti e convertendoli in azioni. Anche per loro l’Europa è potenzialmente terreno di conquista. Calcola Cribis che in Italia nei primi 6 mesi del 2012 sono fallite 6.321 imprese. In Francia sono andate gambe all’aria 10.900 società nei soli primi due mesi dell’anno, secondo Business Insider. Per chi sa cercare e gestire queste situazioni si tratta di opportunità.
Eppure fino ad oggi sono state ben poche le operazioni concluse: pochi crediti in sofferenza venduti, poche acquisizioni di società decotte, poche cessioni di rami bancari. Le banche tendono a non cedere né settori di business né crediti in sofferenza, per vari motivi: da un lato la liquidità presa in prestito dalla Bce per ora basta e dall’altro i prezzi di vendita sarebbero troppo depressi. «I problemi europei non hanno ancora creato volumi sufficienti di bancarotte e di ristrutturazioni che ci si potrebbe aspettare, perché i Governi e le banche si stanno sostenendo l’uno con l’altro», scrivono gli analisti di Elliott Management. Ma tutti i fondi avvoltoi aspettano. Sicuri che, presto o tardi, per loro ci sarà molto lavoro da fare.