Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  agosto 20 Lunedì calendario

ERICE (TRAPANI) (ITALPRESS) - «C’è

il rischio di una guerra nucleare in Medioriente». Lo ha detto il presidente dei Seminari internazionali di Erice sulle emergenze planetarie, Antonino Zichichi, aprendo i lavori della quarantacinquesima sessione. Scenari già vissuti negli anni Ottanta, durante la cosiddetta guerra fredda tra le due superpotenze: Usa e Urss. Ed il pericolo di un conflitto nucleare, per Zichichi, è «una nuova emergenza planetaria» che si aggiunge alle tante già esistenti, come il terrorismo internazionale. Erice negli anni Ottanta ha avuto un ruolo fondamentale nel far dialogare le due superpotenze. In questo borgo medievale, infatti, in piena guerra fredda, si sono confrontati, faccia a faccia, i consiglieri scientifici di Reagan e Gorbaciov, rispettivamente Edward Teller e Eugenij Velikhov. Ed oggi, gli scienziati riuniti ad Erice, come allora, intendono dialogare senza segreti e senza frontiere per impedire l’olocausto.