www.cinquantamila.it/fiordafiore 18/8/2012, 18 agosto 2012
Dodici miliardi sottratti agli evasori • Il sommerso in Italia vale un quinto del Pil • Lo stato di guerra di Monti • Gli stipendi degli amministratori delegati americani • Per i mercati l’Italia è senza speranza? • Bene le esportazioni europee • Un libro scritto nel Dna • Trent’anni di compact disc • Le celebrità giocano a fare gli eroi Evasione Nel 2011 sono stati sottratti all’evasione fiscale 12,7 miliardi di euro (l’obiettivo era di arrivare a 8)
Dodici miliardi sottratti agli evasori • Il sommerso in Italia vale un quinto del Pil • Lo stato di guerra di Monti • Gli stipendi degli amministratori delegati americani • Per i mercati l’Italia è senza speranza? • Bene le esportazioni europee • Un libro scritto nel Dna • Trent’anni di compact disc • Le celebrità giocano a fare gli eroi Evasione Nel 2011 sono stati sottratti all’evasione fiscale 12,7 miliardi di euro (l’obiettivo era di arrivare a 8). Per il 2012, a fronte di un obiettivo di 10 miliardi, c’è la possibilità di raggiungere 13, forse addirittura 15, miliardi di euro (Cds). Sommerso Gli analisti dell’americana Stratfor dicono che l’economia sommersa in Italia vale il 21,2% del prodotto interno lordo: poco sotto il picco del 22,3% raggiunto nel 2007. L’agricoltura è il settore con l’occupazione irregolare più alta, circa il 25% del totale, seguita dai servizi con il 18,7%, e le costruzioni con il 10,5% (Mastrolilli, Sta). Guerra «Se uno pensa, e io lo penso, che l’Italia versa in uno stato di difficoltà soprattutto a causa dell’evasione e che si trova da questo punto di vista in uno “stato di guerra”, allora strumenti forti possono acquistare una loro giustificazione» (Mario Monti). Ceo Sui 100 amministratori delegati (Ceo) più pagati d’America, 26 hanno incassato l’anno scorso più di quanto le loro aziende abbiano sborsato in tasse federali (Farina, Cds). Equilibri «Ogni Paese di fronte a una crisi nega sempre di essere foraggio per una condizionalità in stile Fondo monetario. In realtà, è proprio nel momento in cui i responsabili politici - o influenti commentatori - spiegano che il loro Paese è diverso, che capisci che il punto di non ritorno è stato raggiunto. È vero: i fondamentali dell’Italia sono chiaramente diversi da quelli della Spagna, che a loro volta sono diversi da quelli della Grecia, dell’Irlanda e del Portogallo. Ciò che tuttavia questi Paesi hanno in comune è che tutti hanno perso l’accesso al mercato, per lo meno a tassi d’interesse “normali”. Il meccanismo economico sottostante è quello delle aspettative che si autoavverano, anche noto come dinamica degli equilibri multipli. A torto o a ragione, una volta che i mercati concludono che la situazione di un Paese è senza speranza accade quanto segue: i tassi d’interesse iniziano a salire; la dinamica del finanziamento del debito diventa esplosiva; e alla fine la situazione diventa davvero senza speranza. (…) Come in ogni Paese dell’area euro oggi in crisi, o destinato a unirsi presto alla mischia - la Francia è un candidato di prima fila – l’austerità di bilancio avrebbe dovuto rassicurare i mercati. Ha avuto invece l’effetto opposto. I mercati hanno concluso da un pezzo che i debiti non scenderanno fino a che non ritorna la crescita economica. Più i governi stringono la cinghia, più è probabile che cadano nell’equilibrio negativo. Le riforme strutturali varate dal governo Monti possono produrre una limitata spinta, ma serviranno anni perché ciò si realizzi. Nel frattempo, il debito crescerà» (Wyplosk, Cds). Export L’Eurostat registra nel 2012 la crescita delle esportazioni dell’eurozona verso il resto del mondo: nei primi cinque mesi il saldo attivo è di 14,9 miliardi, con 161,5 miliardi di esportazioni e 146,6 miliardi di merci in entrata. L’Italia ha esportato al ritmo della Germania, con una crescita del 4% rispetto all’anno precedente (Pagni, Rep). Cromosomi Genetisti di Harvard hanno tradotto nel linguaggio dei cromosomi un libro di 53.426 parole con 11 illustrazioni e un programma Javascript. Il libro è stato archiviato nelle cellule di una goccia di liquido viscoso. Una copia digitale del libro è stata diviso in piccoli blocchi da 96 bit. Gli 0 e 1 del codice informatico sono stati trasformati in un codice quaternario con le 4 basi del Dna. Una volta trasferito su chip, il documento è stato letto con un sequenziatore del Dna e da un computer che è stato poi in grado di copiarlo senza errore (Farina, Cds). Abba Primo compact disc (uscito il 17 agosto 1982): The Visitors degli Abba. In trent’anni sono stati prodotti 230 miliardi di cd (Soave, Cds). Asta Il cd più caro d’Italia, acquistato all’asta da un collezionista bergamasco: Cristina D’Avena e i tuoi amici in tv. Prezzo: 1.210 euro (Soave, Cds). Reality Wesley Clark, il generale americano protagonista della guerra nell’ex Jugoslavia, conduce il reality Stars earns Stripes. I protagonisti famosi si sfidano in missioni spericolate aiutati da ex militari di forze speciali. Contrari nove premi Nobel per la pace convinti che il programma voglia «disinfettare la guerra, paragonandola ad una competizione sportiva» (Flores D’Arcais, Rep).