Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  agosto 17 Venerdì calendario

ECCO “LUCIFERO”, MAI COSÌ CALDO

Gli esperti l’annunciano come il peggior anticiclone dell’estate, il settimo del 2012: è in arrivo il «Colosso dei deserti», alias «Lucifero», proviene dall’entroterra marocchino e investirà l’Europa nel fine settimana. I suoi effetti si sentiranno in Italia ma anche in Spagna, Francia, Germania, Paesi Bassi, perfino nel Baltico e e in Lapponia. Il meteorologo Francesco Nucera, di 3bmeteo.com, avverte che saranno giornate bollenti in particolare quelle tra il 18 e il 21 agosto e soprattutto nel Centro Nord della penisola. «Le regioni più colpite - afferma Nucera - saranno Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Emilia, Toscana, Lazio e Sardegna con massime fino a 37-38 gradi, ma localmente prossime ai 40 gradi».

A Milano, il Comune considera «a rischio» per l’ondata di caldo ben 24mila anziani. Nell’ultima settimana gli interventi per il Piano Anticaldo sono quasi raddoppiati, raggiungendo quota 18.160. È aumentato in modo significativo il servizio di consegna dei pasti a domicilio passando, in otto giorni, da 3.918 a 7.004 (+78%) e sono aumentate del 151% le consegne dei quotidiani, passate da 2.110 a 5.300. «Siamo estremamente preoccupati per l’ondata di afa in arrivo, anche perché la città vive il periodo in cui è più vuota», afferma in una nota l’assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino. A Venezia, è entrata in allarme la Protezione civile comunale: sulla base dei dati rilevati dall’Arpav e del Centro Meteorologico di Teolo (Padova) si prepara in laguna un weekend in cui il disagio fisico è classificato come «intenso» nelle zone pedemontane, pianeggianti e costiere.

I giorni più caldi - come conferma l’ultimo monitoraggio delle ondate di calore del ministero della Salute - saranno quelli a ridosso di domenica: oggi le città a rischio saranno 14, domani 16. Il grado di allerta 3 (il più elevato, segnato dal colore rosso) riguarderà Bolzano, Brescia e Roma; dopodomani Bolzano, Brescia, Campobasso, Frosinone, Palermo e Roma. Sempre sabato, le temperature percepite toccheranno picchi di 38 a Brescia, Civitavecchia, Frosinone, Latina, Napoli, Roma e Viterbo. Ma caldo e siccità continueranno a oltranza fino al 26-27 agosto al Centro-Sud, mentre al Nord, dopo qualche temporale isolato, tra venerdì 24 sera e domenica 26 dovrebbe giungere una perturbazione più organizzata con pioggia e nubifragi.

In verità, però, l’Italia è ancora alle prese con il sesto anticiclone, «Caligola». Ora è alle porte «Lucifero». E le campagne boccheggiano. «L’arrivo del nuovo anticiclone - commenta Coldiretti, citando l’ultimo bollettino della National Oceanic and Atmospheric Administration - rischia di amplificare un’anomalia climatica». Secondo la NOAA, il luglio 2012 ha registrato il record assoluto di riscaldamento climatico per le terre dell’emisfero Nord del pianeta dal 1880. Il caldo e la siccità hanno fatto quasi raddoppiare nel 2012 il numero di incendi con 5.375 roghi (+79%) rilevati dalla Forestale, ma anche tagliato i raccolti con perdite stimate pari a 1 miliardo di euro.