Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  agosto 14 Martedì calendario

DRITTO

& ROVESCIO –
La riforma delle province è un pateracchio. Meglio sarebbe stato abolirle tutte, trasferendone le competenze ai comuni o alle aree metropolitane. Si dice che ciò non era possibile perché, essendo le province un livello di governo locale previsto dalla Costituzione, esse possono essere abolite solo modificando la Costituzione e questo è un procedimento lungo. Sennonché la Ue (cioè la Germania) ci ha chiesto di modificare la Costituzione per tenere conto del fiscal compact e noi, oplà, l’abbiamo fatto in poche settimane. Non si potevano eliminare anche le province assieme alla modifica dell’articolo sul deficit? No, perché non ce l’ha imposto la Germania.