Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  agosto 14 Martedì calendario

MENO AUTO BLU, RISPARMI PER 280 MILIONI MA NELLA TABELLA DI MARCIA SIAMO INDIETRO

Il trend è positivo, ma quello che si è fatto ancora non basta. «La Pubblica amministrazione può e deve fare di più», sprona il ministro che di quel comparto è responsabile, Filippo Patroni Griffi, a commento degli ultimi dati sulle auto blu diffusi dal suo dicastero. Tra 2009 e 2011 i costi si sono ridotti di quasi il 16%, con un risparmio annuo di oltre 200 milioni di euro, che arrivano a 280 nel 2012: un inizio, «ma non è raggiunto l’obiettivo», sottolinea il ministro, visto che per decreto le amministrazioni erano invece obbligate a un taglio del 20% rispetto al 2009 e «per l’anno prossimo il target è -50%». Quasi la metà delle amministrazioni, il 44%, è inoltre in ritardo nel risanamento: tra queste, c’è un 18,4% che ha aumentato la spesa, e un 6,1% ha addirittura alzato i costi di oltre il 20%.

Il monitoraggio è stato svolto da Formez tra il 10 maggio e il 30 giugno, su un campione ampio ma non ancora esaustivo: sono 4.694 gli enti che hanno risposto, soprattutto dal CentroNord, pari all’86,3% del parco auto totale. «Proseguiremo il monitoraggio e investiremo l’Ispettorato di Funzione pubblica di verificare le amministrazioni che si sottraggono ai controlli e coloro che non rispettano le regole», promette Patroni Griffi.

Le vetture («che devono avere funzioni di servizio e non di rappresentanza o peggio di esibizione di status», ricorda il ministro), sono 60.500, di cui poco più di 7800 quelle blu (ad personam e con autista), su cui è avvenuto il taglio maggiore, e quasi 53 mila le grigie, di servizio: insieme hanno percorso nel 2011 circa 700 milioni di chilometri. La spesa l’anno scorso è stata di un miliardo e 220 milioni (esclusi corpi di polizia, forze armate e targhe speciali), di cui più del 73% per il personale. Che resta la voce di spesa più pesante, nonostante dal 2009 si sia contratta del 17,9% con un risparmio di circa 176 milioni all’anno. Dieci milioni si sono risparmiati dai tagli all’acquisto in proprietà (-32,4%), a cui corrisponde però un aumento del 7,3% di costi per il noleggio (circa 3,5 milioni); -19,7% di spese di gestione come buoni taxi e costi di stazionamento, -5,7% di spese per i consumi: si sarebbe potuto fare di meglio se non fosse aumentato il carburante.

«Molte amministrazioni stanno affrontando con serietà il problema della riduzione dei costi del parco auto», concede il ministro: così, «i risultati di questi ultimi due anni portano nelle casse dello Stato un piccolo tesoretto». Quel 16% in meno (il 15,9 per l’esattezza) che è frutto della media tra chi ha tagliato pochino, come le Asl (-8,4%) e chi ha superato la richiesta, come i Comuni (-21,7%). L’amministrazione centrale ha tagliato di circa l’11,9%; -16,8% invece nelle amministrazioni locali: un rapporto che si inverte se si calcola il risparmio escludendo il personale (Pa centrale -17%; Pa locale -9,5%: media -10,5%). Con differenze tra le Regioni: dal diligente Friuli che ha tagliato del 30,9%, all’Abruzzo che non arriva al 7% (-6,9). Una curiosità: tra gli enti virtuosi, medaglia d’oro al comune di Pavia, che ha ridotto i costi di oltre il 70%. Bene anche la provincia di Torino: -43,7%.