www.cinquantamila.it/fiordafiore 14/8/2012, 14 agosto 2012
Tra poche settimane Israele dichiarerà guerra all’Iran • L’Italia potrebbe essere il quarto produttore di greggio in Europa • Il debito pubblico è cresciuto di 7 miliardi in tre mesi • Ancora troppe le auto blu • I corvi del Vaticano sono almeno due • Il crollo dei mercati è come un lutto • Aumentano gli atei • A Parigi arrivano i cosacchi • L’origine del bistrot Uranio Secondo fonti israeliane, il 1 ottobre l’Iran raggiungerà i 250 kg d’uranio arricchito al 20%, molto oltre i limiti consentiti
Tra poche settimane Israele dichiarerà guerra all’Iran • L’Italia potrebbe essere il quarto produttore di greggio in Europa • Il debito pubblico è cresciuto di 7 miliardi in tre mesi • Ancora troppe le auto blu • I corvi del Vaticano sono almeno due • Il crollo dei mercati è come un lutto • Aumentano gli atei • A Parigi arrivano i cosacchi • L’origine del bistrot Uranio Secondo fonti israeliane, il 1 ottobre l’Iran raggiungerà i 250 kg d’uranio arricchito al 20%, molto oltre i limiti consentiti. Ciò basterebbe a produrre da due a quattro superbombe, a montarle sui nuovi missili Shahab-3, e a lanciarle sullo stato ebraico. A questo punto sembra imminente l’attacco israeliano all’Iran (roba di settimane) (Battistini, Cds). Greggio In Italia ci sono quasi 2,5 miliardi di barili di riserve potenziali di greggio (il fabbisogno per quattro anni) intrappolato in Basilicata, Calabria e Sicilia, più 250 miliardi di metri cubi di gas sotto l’Adriatico e lo Stretto di Messina. Se si sfruttassero, l’Italia sarebbe il quarto produttore europeo di idrocarburi (Livini, Rep). Miliardi Debito pubblico raggiunto alla fine di giugno: 1.972,9 miliardi di euro, in aumento di 7 miliardi rispetto a maggio. Da giugno dell’anno scorso sono stati accumulati altri 72 miliardi di euro di debito (Sensini, Cds). Auto blu Tagliando del 16% le 72mila auto blu, lo Stato ha guadagnato 208 milioni di euro. Oggi ci sono in circolazione ancora 60.429 macchine in dotazione alla pubblica amministrazione. Costano all’erario 1 miliardo 220 milioni di euro l’anno. Informatico Non è solo Paolo Gabriele, maggiordomo personale del Papa, a essere stato rinviato a giudizio per la diffusione di notizie riservate del Vaticano: c’è pure Claudio Sciarpelletti, 48 anni, cittadino italiano tecnico informatico per la Segreteria di Stato vaticana. Pepita A casa del maggiordomo Paolo Gabriele sono stati trovati un assegno da 100mila euro del 26 marzo intestato a Benedetto XVI, una pepita d’oro e un’Eneide del 1581 (del valore di 1.00-1.200 euro). Infiltrato Paolo Gabriele quando il giudice gli ha chiesto per quale motivo avesse diffuso informazioni riservate: «Sono interessato all’intelligence. In qualche modo pensavo che nella Chiesa questo ruolo fosse proprio dello Spirito Santo, di cui mi sentivo in certa maniera un infiltrato» (Calabrò, Cds). Rogatoria Tre mesi fa la Santa Sede aveva annunciato che avrebbe chiesto all’Italia una «collaborazione internazionale» per perseguire chi aveva rubato e utilizzato i documenti riservati. Difficilmente l’istanza sarà trasmessa alla magistratura italiana: le autorità vaticane sanno che l’avvio di una rogatoria farebbe scattare il principio di reciprocità e dunque a loro volta dovrebbero collaborare con l’Italia nelle indagini sullo Ior. Infatti se uno Stato chiede aiuto a un altro, difficilmente potrà poi rifiutarsi di fare altrettanto (Sarzanini, Cds). Prete Curva di Coppock, usata per riconoscere i minimi nel mercato azionario e da questi capire quando sta per partire il rimbalzo. Il prete Edwin Sedgwick Coppock lo inventò nel 1962 su invito della chiesa episcopale a cui apparteneva, interessata ad avere un metodo certo per sapere come investire nel lungo termine. Pensò che gli investitori potessero avere nei confronti dei crolli di mercato lo stesso comportamento emotivo messo in atto in seguito alla morte di una persona cara. Domandò ai vescovi quale fosse il tempo medio di elaborazione del lutto e, sulla base della risposta (tra gli 11 e i 14 mesi), basò il suo indicatore che finora si è rivelato infallibile (Chiesa, Cds). Religiosi Il sondaggio Win Gallup chiedeva: «Indipendentemente dal fatto di frequentare un luogo di culto, ti ritieni una persona religiosa, una persona non religiosa o un ateo convinto?». Oltre a chi non ha risposto, il 59% si dice religioso, il 23 non religioso, il 13 ateo. Rispetto al 2005, i religiosi scendono del 9% e gli atei crescono del 3 (Ventura, Cds). Cosacchi/1 Ventitre cosacchi a cavallo, con lance, pennacchi e divisa blu, dopo aver percorso 2.500 chilometri attraverso l’Europa, a ottobre arriveranno a Parigi dove si ripropongono di «lavarsi i piedi nella Senna». Vogliono celebrare la disfatta di Napoleone del 1812 in Russia. Per finanziare l’impresa ci sono voluti 80 milioni di rubli. Cavalcheranno solo bestie del Don, blasonata specie equina che rischia l’estinzione (intendono raccogliere fondi in loro favore) (Rosaspina, Cds). Cosacchi/2 “Bistrot”, forse dal russo “bystro”, “presto!”. Così i cosacchi sollecitavano gli osti a mescere in fretta, per non farsi sorprendere con la coppa in mano dai loro superiori, accampati a fine marzo del 1814 sugli Champs-Élysées (Rosaspina, Cds).