www.cinquantamila.it/fiordafiore 30/7/2012, 30 luglio 2012
La Germania che ha per filiale l’Eurozona • Monti e Merkel che promettono di proteggere la moneta unica • Quando i professionisti vanno in pensione • Le cause della Rai • Secondo Tornatore il problema di Baaria fu il Cav
La Germania che ha per filiale l’Eurozona • Monti e Merkel che promettono di proteggere la moneta unica • Quando i professionisti vanno in pensione • Le cause della Rai • Secondo Tornatore il problema di Baaria fu il Cav. • Secondo Bossi Berlusconi è finito • La gaffe (?) di Romney in Israele • L’affondamento e il recupero della nave inglese Hood per mano tedesca • Oxford cambia le regole dell’abbigliamento per non turbare i transgender Filiale Jean-Claude Juncker in un’intervista alla Süddeutsche Zeitung: «Perché la Germania si permette il lusso, come con ipotesi di exit greco, di fare continuamente meschina politica interna su questioni che riguardano l’Europa? Perché tratta l’Eurozona come una sua filiale? Se tutti i 17 governi dell’eurozona facessero lo stesso, cosa rimarrebbe dell’Europa? L’uscita della Grecia dall’euro non fa parte delle ipotesi di lavoro». Eurozona Angela Merkel e Mario Monti hanno, in un colloquio telefonico, «convenuto che Germania e Italia prenderanno tutte le misure necessarie a proteggere la moneta unica». Domani Monti sarà da Hollande all’Eliseo, poi andrà ad Helsinki e infine a Madrid da Rajoy. La Merkel lo ha invitato a Berlino nella seconda metà di agosto e lui ha accettato (Garibaldi Cds). Professionisti Età pensionabile dei professionisti: commercialisti 68 anni (con 33 di contributi); biologi 57 anni (con almeno 5 anni di contributi al 10%); medici 65 anni, oppure con 35 anni di anzianità contributiva; la pensione è calcolata con il metodo retributivo, ma i contributi da versare dipendono dal fondo previdenziale cui si è iscritti. I fondi dell’Enpam sono cinque e si va dal 12 al 24%. Cause La Rai ha quasi il doppio dei dipendenti Mediaset, che ha un fatturato decisamente superiore (4 miliardi 250 milioni, contro 3 miliardi 41 milioni). Ha un costo del lavoro di 1.027 milioni e ogni dieci dipendenti c’è una causa di lavoro. Alla fine del 2010 ne aveva aperte ben 1.309 su 13.313 dipendenti in tutto il gruppo. «Il piano degli esodi incentivati (ne erano previsti almeno 400), che costano mediamente 108 mila euro a persona, si scontra con la realtà degli accordi sindacali per la stabilizzazione dei precari e delle cause di lavoro che spesso costringono l’azienda ad assumere» (Sergio Rizzo sul Cds). Giudizio «Tutto è nato quando Berlusconi (coinvolto attraverso Medusa di cui è proprietario), la sera prima che fosse proiettato alla Mostra di Venezia, ha detto che Baarìa è un capolavoro. Un errore che nessun produttore avrebbe commesso. Il suo giudizio ha alzato un muro. E dunque, dei soldi dati da Berlusconi al mio film si doveva diffidare, ma erano apprezzabili per tutti gli altri venti progetti da lui finanziati» (Giuseppe Tornatore) Finito «Berlusconi? Politicamente è finito. Gliene hanno tirate addosso troppe: prima la storia delle donne, poi persino le accuse di mafia con Dell’Utri...» (Umberto Bossi a Berizzi su Rep). Gaffe Un’altra gaffe (ma è una gaffe?) per il candidato repubblicano alla Casa Bianca, Romney. In una visita ufficiale in Israele ha dichiarato di essere «molto emozionato di trovarsi a Gerusalemme, capitale di Israele». Peccato che la comunità internazionale non la riconosca come tale tant’è che tutte le ambasciate hanno sede a Tel Aviv. Ma Romney promette anche che, se sarà eletto presidente, sposterà quella americana a Gerusalemme. Immediate le proteste dei palestinesi: anche loro considerano Gerusalemme la capitale del loro futuro Stato indipendente. Tedeschi L’Octopus, il megayacht che il miliardario Paul Allen, co-fondatore di Microsoft, ha messo a disposizione della Marina inglese per recuperare l’incrociatore Hood affondato dai nazisti nel 1941, è di fabbricazione tedesca. Battaglie Alle 6 del 24 maggio 1941, l’incrociatore inglese Hood che inseguiva la Bismarck, affondò proprio sotto il fuoco della nave tedesca. La battaglia, nello stretto di Danimarca, era durata solo otto minuti. I morti furono 1.415, i sopravvissuti tre. Tre giorni dopo però, alle 10.36 del 27 maggio, toccò alla Bismarck colare a picco sotto i colpi degli incrociatori inglesi. Sessualità L’università inglese di Oxford ha cambiato le regole sull’abbigliamento: ora i maschi potranno presentarsi agli esami in gonna e le femmine in tight con farfallino bianco. Secondo le vecchie regole, che se trasgredite provocavano multe, sospensioni o espulsioni, i maschi avevano l’obbligo di vestire un abito scuro, calzettoni neri, camicia bianca, cravattino bianco, scarpe nere, sotto la tradizionale toga nera; e le femmine dovevano indossare gonna o pantaloni scuri, camicia bianca, un nastrino nero a farfalla, calze e scarpe nere. Andrew Hamilton, il rettore di Oxford, ha cambiato il regolamento per «non creare disagio alla pur minuscola comunità di allievi transgender, insomma a coloro che hanno cambiato sesso, o vorrebbero cambiarlo, o si sentono incerti sulla propria sessualità».