Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  agosto 06 Lunedì calendario

Le nozze del «Cigno nero» Portman e Millepied hanno detto sì – Si erano incontrati sul set di «Black Swan» nel 2010

Le nozze del «Cigno nero» Portman e Millepied hanno detto sì – Si erano incontrati sul set di «Black Swan» nel 2010. Lei attrice, lui coreografo e dopo due anni di fidanzamento e un figlio di 13 mesi, ecco le nozze. Natalie Portman, 31 anni, e Benjamin Millepied, 35, sabato 4 agosto hanno pronunciato il loro sì in una cerimonia privata a Big Sur in California con rito ebraico. La bella attrice, nata a Gerusalemme e vissuta poi negli Stati Uniti è infatti di origini israeliane. LA CERIMONIA - La coppia, che ha già un figlio di tredici mesi, Aleph, aveva annunciato il fidanzamento ufficiale alla cerimonia degli Oscar mostrandosi con gli anelli al dito. Matrimonio green per l’attrice, grande sostenitrice della filosofia eco-sostenibile: abito nuziale vintage, fedi in oro riciclato e nessuna partecipazione di carta. In linea con le proprie convinzioni anche il banchetto nuziale, composto da un menù rigorosamente vegetariano e biologico. LA FORTUNA DEL SET - Il thriller psicologico il «Cigno Nero» aveva portato bene alla Portman: oltre a trovare marito, proprio la sua interpretazione l’aveva premiata con il primo Oscar della carriera. Anche Millepied, ex ballerino e trainer di Natalie durante le riprese del film, ha avuto una piccola parte nella pellicola. Sposando Millepied, la Portman potrà coronare anche un altro sogno, quello di acquisire la cittadinanza francese. Un sogno nato da una sua permanenza a Parigi: suo padre l’ha chiamata così in omaggio al titolo di una canzone di Gilbert Bécaud.