Francesco Bisozzi, Panorama 2/8/2012, 2 agosto 2012
I DIRITTI DI CANI (E GATTI)
- 1991 Con la legge per la prevenzione del randagismo viene istituita l’anagrafe canina. Obbligo d’identificazione e di registrazione dei cani.
- 1992 La legislazione svizzera riconosce loro lo status di esseri anziché di cose. In Europa è un primo passo nell’attribuzione di veri e propri diritti ai pet.
- 1997 I 900 abitanti di Talkeenta, in Alaska, eleggono sindaco onorario Stubs: un felino. Dopo 15 anni è ancora acciambellato al posto di comando.
- 1998 Compie 10 anni Baubeach, sul litorale romano, prima spiaggia in Italia pensata apposta per gli animali domestici. Il Comune di Aulla in Toscana è tra i primi ad allestire un cimitero per animali domestici.
- 2004 Con la legge 189 del 20 luglio il reato di maltrattamento viene elevato a delitto. Da 3 a 18 mesi di carcere per chi uccide un animale senza motivo.
- 2005 Pamela Anderson (sopra) organizza il primo matrimonio fra cani. Protagonisti dell’evento: il suo golden retriever Star e il chihuahua Luca.
- 2007 Aidaa fornisce a chi lo richiede un elenco aggiornato delle spiagge in cui è possibile portare i cani. Da quest’anno può essere consultato collegandosi al blog dell’associazione.
- 2008 Obbligo di microchip per cani, transponder sottocutaneo che contiene un numero identificativo: più affidabile dei tatuaggi. In Italia è online Petbook, il social network italiano per gli animali d’affezione: 15 mila iscritti tra cani e gatti, più qualche coniglio. Apre a Padova il tribunale per animali domestici, prima camera di conciliazione gestita da avvocati e giudici onorari e di pace: obiettivo, il benessere dei pet.
- 2009 Prende il volo la Pet airways, compagnia aerea creata esclusivamente per loro. Gli unici umani a bordo sono piloti e hostess.
- 2010 Identificazione tramite microchip anche per i gatti. Al contrario dei cani, funziona su base volontaria. Gucci lancia una linea di accessori per animali: dagli ossi in oro giallo ai ciondoli tempestati di Swarovski da appendere ai collari. L’Italia ratifica la Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia definita a Strasburgo il 13 novembre 1987. Aumentano le pene previste per l’uccisione e il maltrattamento di animali. Viene introdotto il reato di traffico clandestino di cuccioli.
- 2011 A Mosca apre Grum Rum, ristorante per cani e gatti. Nel menu: carpaccio di vitello e tartare di filetto di manzo. A Merano, in Alto Adige, viene presentato il primo vespasiano per cani. Ancora in fase di provasperimentazione, è costato 300 mila euro.
- 2012 Su Canale 5 va in onda «TgBau&Miao», primo tg dedicato al mondo degli animali. Ideato e voluto da Clemente Mimun (sotto), il nuovo spazio d’informazione all’inizio si concentra sul caso Green Hill. I cani, compresi quelli di taglia grande, sono autorizzati a viaggiare su Frecce ed Eurostar delle Ferrovie dello Stato, sia in prima che in seconda classe. Off-limits Executive, Premium, l’area del silenzio e i salottini.