Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  agosto 06 Lunedì calendario

APPUNTI PER VOCE ARANCIO DELL’8 AGOSTO 2012


LISTE Il 60% degli italiani fa la spesa con la lista in mano per non farsi convincere a comprare cose inutili.

SCELTA In Italia ci sono in commercio 91 diversi tipi di shampoo e 93 di dentifricio.

COMMERCIO Il giro d’affari internazionale dell’e-commerce è di 4.200 miliardi di dollari, secondo i calcoli del Boston Consulting Group.

LINGUE/1 La società italiana di traduzioni Traslate, con l’aiuto di Google, ha elaborato un T-Index, un indice statistico che assegna a ogni Paese del mondo una quota potenziale di mercato “linguistico”, utile alle imprese per scegliere idiomi in cui tradurre la propria offerta di prodotti e sevizi. Il cinese sta insidiando l’inglese, così come l’arabo e crescono in maniera vertiginosa le lingue di Paesi in espansione come Brasile, Russia e Turchia.

LINGUE/2 Secondo l’Unesco un idioma su due scomparirà entro la fine del secolo.

LINGUE/3 Google ha lanciato Endangered Langueges, un progetto per salvare le lingue in via d’estinzione in tutto il mondo. Su endangeredlanguages.com gli utenti potranno contribuire alla creazione di un archivio pubblico consultabile e aggiornabile online.

PAGINE Il 51,3% dei libri italiani pubblicati lo scorso anno non supera le 200 pagine (dati Nielsen Bookscan).

DUMAS Nel 1842 Dumas pubblicò sei opere di 3.654 pagine complessive.

SFUMATURE La trilogia Cinquanta sfumature di…, che quest’estate ha venduto 31 milioni di copie, 500 mila solo in Italia.

MILIONARI Secondo l’ultimo Hurun Report pubblicato la scorsa settimana a Shanghai, quest’anno la Cina ha registrato il più alto numero di milionari mai visto: 1.020.000, in aumento del 6,3% rispetto al 2011. Ovvero, un cinese ogni 1.300 è milionario.

CIVILE Le civic apps, le applicazioni civilmente utili. Funzionano con il crowdsourcing, cioè raccogliendo informazioni in collaborazione con gli utenti. Altre volte si basano sull’open data, ovvero sulla condivisione di dati pubblici. La prima è stata FixMyStreet, la app sviluppata dagli inglesi di MySociety per segnalare le buche stradali. Ora è boom anche in Italia. Tra quelle di maggiore successo ci sono Decoro urbano, dedicata ai ciclisti per denunciare strade dissestate e incroci pericolosi e Tariffa Taxi, che permette di sapere in anticipo il prezzo della corsa e il tempo di percorrenza.

MISCUGLIO «Le applicazioni rendono possibili azioni fino a ieri impensabili: possono sostituirsi al nostro orecchio nell’ascolto di una canzone che non conosciamo e dirci il titolo e l’autore, subentrare al nostro sapere rivelando informazioni curiose su una piazza di una città grazie al Codice Qr posto su un cartello, ma, più di tutto, offrono a milioni di persone l’occasione definitiva e rivoluzionaria di vivere immersi nel loro miscuglio esistenziale» (lo scrittore Fabio Geda).

GALATEO Il Wall Street Journal ha proposto un decalogo di bon ton per i party ai tempi degli smartphone. Tra le regole: non fare foto di persone in pose non consone per poi postarle su Facebbok, niente Skype, appoggiare un cestino dove gli invitati possono lasciare il cellulare, creare un hashtag della festa per lasciare una traccia dei tweet sull’evento.

MATRIMONIO Due promessi sposi australiani, Jacqui Steward, 28 anni, e Andrew Turner, 27, entrambi impiegati in aziende tecnologiche, nel giorno del loro matrimonio hanno invitato gli amici a spegnere tassativamente i cellulari per tutta la cerimonia e la festa: «Siate carini, vogliamo goderci questo giorno».

LANCIO Il 18 agosto a Savolinna, in Finlandia, si svolge il Campionato mondiale del lancio del cellulare, con atleti improvvisati da tutto il mondo.

B&B Airbnb, sito che permette di affittare stanze e case in affitto con lo spirito di aprire le porte della propria abitazione ai viaggiatori e condividere spazio, tempo ed esperienze. Il sito ha da poco raggiunto le 10 milioni di notti prenotate. Gli italiani che hanno messo a disposizione la loro casa sono 17 mila.

METRO MetrO, l’app che aiuta a destreggiarsi fra le fermate della metropolitana di 400 città del mondo.

BIGLIETTO Quest’estate il prezzo di un biglietto aereo di andata e ritorno dagli aeroporti italiani è aumentato del 2% rispetto al 2011 (dati Istat).

MARE Gli stabilimenti balneari in Italia sono 29.000, dove lavorano circa 300 mila persone.

BARCA Il romano Matteo Miceli, che sta partendo per la circumnavigazione del globo, senza scali, in totale autosufficienza energetica. Utilizzerà EstEco, un 40 piedi in fibra di carbonio che non usa carburante e su cui Miceli ha montato 12 metri quadri di pannelli solari, due generatori eolici e una microturbina a immersione in grado di trasformare in elettricità la velocità della barca. Avrà poi un orto da coltivare in cassette basculanti, concimate con compost ottenuto da un reattore alghe e micro irrigati dall’acqua di mare desalinizzata.

FELICE «Mia moglie dice sempre: “Il giorno più felice per un uomo è quando compra la barca; il secondo giorno più felice è quando la vende”. Perché la barca è un buco nell’acqua dove butti i tuoi soldi» (Giuliano Ferrara).