Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  agosto 02 Giovedì calendario

L’AMAZONFONINO SFIDA L’IPHONE


La rivalità tra Amazon e Apple sta per trasformarsi in conflitto a tutto campo. Il colosso guidato da Jeff Bezos, infatti, dovrebbe lanciare prima di Natale uno smartphone in diretta concorrenza con l’iPhone della Apple, la quale a sua volta, probabilmente in autunno, pensionerà il modello 4S sostituendolo con la quinta versione della fortunata serie di melafonini che, solo nell’ultimo trimestre, sono finiti in tasca a oltre 26 milioni di nuovi acquirenti. Ma non si tratta solo di una battaglia per vendere l’ultimo ritrovato con tecnologia touch. Il redditizio campo su cui si sfidano i due colossi è quello dei cosiddetti ecosistemi, ossia i servizi a pagamento che possono essere ricevuti sugli schermi dei dispositivi Apple e Amazon. Secondo indiscrezioni del web, per contrastare il successo che negli Stati Uniti sta incontrando la tavoletta a colori Amazon Kindle Fire (199 dollari) la Apple avrebbe intenzione di lanciare un «mini» iPad che, oltre allo schermo più piccolo, avrebbe un prezzo più competitivo (il modello più economico di iPad costa 399 dollari). Va ricordato che sul Kindle Fire non si leggono solo libri, ma si possono scaricare musica e film, proprio come con l’iPad della Apple. Il braccio di ferro avverrà inevitabilmente sui contenuti scaricabili. La Apple, attualmente, è leader nel mercato della multimedialità (musica e film) e delle app: 225 mila contro le 28 mila della Amazon. Ma la leadership si ribalta se si parla di libri elettronici: la quota di mercato Amazon è del 60 per cento mentre quella Apple è del 10 per cento. Ad alzare i toni della sfida contribuiscono alcuni dettagli che, se letti insieme, lasciano intravedere una precisa strategia di aggressiva concorrenza della Amazon nei confronti della Apple. A produrre il nuovo Amazonfonino sarà la cinese Foxconn, la stessa che assembla i dispositivi Apple. Benché la Amazon abbia il quartier generale a Seattle, nel nord-ovest degli Usa, la squadra di ingegneri che studia il software per far funzionare lo smartphone di Bezos ha piantato le tende a Cupertino, in California, proprio accanto alla Apple. E la Amazon negli ultimi mesi ha acquisito diverse società sia nel campo delle mappe e della navigazione satellitare sia nel riconoscimento vocale. Ingredienti indispensabili per uno smartphone che voglia competere con l’iPhone. (Guido Castellano)