Luca D’Ammando, varie, 2 agosto 2012
APPUNTI PER VOCE ARANCIO DEL 1/8/2012
TACCHI «Oltre a costume e occhialini, in valigia metto i tacchi a spillo per l’ultima sera. Se va male bisogna tirarsi su di morale e se va bene servono per festeggiare» (Federica Pellegrini).
VALIGIA Le prime valigie come le conosciamo oggi risalgono a circa due secoli fa. Lussuosi bauli che in realtà erano mobili smontabili con i loro cassetti e scomparti.
TROLLEY Il primo trolley è stato brevettato nel 1989 da un ex pilota della Northwest Airlines, Roberth Plath.
PIZZA «Un’invenzione utilissima, come la pizza a domicilio» (il New York Times nel 1989 a proposito del trolley).
LIZ Liz Taylor, che sbarcò a Roma per girare Cleopatra con un seguito di 101 valigie.
LISTA L’app Packing Pro che aiuta a fare la valigia perfetta. Contiene già un elenco degli oltre 800 oggetti più comunemente usati dai viaggiatori e permette di inserire informazioni su partecipanti (distinguendo i bisogni di adulti e bambini) e durata del viaggio, temperatura alla destinazione e altri dettagli, così da creare in automatico la ricetta per la valigia giusta. Si può inserire anche il peso dei singoli indumenti e oggetti ed essere così sicuri di arrivare al check-in con bagagli a mano sotto i 10 kg.
BAGAGLIO Nel 2007 le compagnie aeree incassavano sul bagaglio in più 464 milioni di dollari. Oggi 3,4 miliardi.
HEATHROW Per queste Olimpiadi l’aeroporto londinese di Heathrow prevede di vendere due milioni e 300 mila tazze di caffè, 23 mila sandwich, 240 mila chili di patatine fritte.
HOTEL In hotel le superfici maggiormente contaminate da germi e batteri sono il telecomando della tv e l’interruttore della luce posizionato vicino al letto. Lo hanno scoperto i ricercatori della University of Houston. Le più superfici pulite sono invece le maniglie dei bagni, i bastoni delle tende e le testate del letto.
TRENTASETTE Ogni persona ferma in una stanza lascia dietro di sé circa 37 milioni di batteri l’ora (da una ricerca dell’Università di Yale).
TURISMO L’occupazione turistica in Italia coinvolge 2,2 milioni di persone, ovvero il 10% della forza lavoro (dall’ultimo rapporto Touring).
SOLE Trecento: i giorni di sole annui promessi dai depliant turistici di Val Venosta, Riviera dei Fiori (Im) e Catania. Merano arriva a 315 giorni (come Creta).
CULTURA Il turismo culturale in Italia nel 2011 ha contribuito al Pil nazionale per il 2,6 per cento, generando un fatturato di 141 miliardi di euro, contro i 200 di Spagna e Germania.
CARTOLINE Grazie all’applicazione per iPhone Postino – Cartoline è possibile creare e inviare una cartolina personalizzata agli amici. Le cartoline vengono stampate su carta ad altissima qualità e vengono spedite in tutto il mondo in pochi giorni.
TOUR EIFFEL La prima cartolina ricordo fu stampata nel 1889, all’Esposizione Universale a Parigi, con l’immagine della Tour Eiffel nuova fiammante. A quell’epoca si scriveva sull’immagine e non sul retro.
PALE Haliade, la turbina eolica più grande del mondo. Supera i 150 metri e alla velocità massima raggiunge i 300 chilometri. Realizzata dalla francese Alstom, è in fase di test alla foce della Loira, ma presto ne saranno impiantate 240 lungo la costa atlantica della Francia.
UOVO Dopo due anni di lavori e 6,5 milioni di spesa, è pronto il rifugio Gouter, un grande uovo di legno e acciaio costruito a 3.835 metri sul Monte Bianco. Sarà aperto il 30 agosto: 120 posti letto, prenotazioni solo su internet. Ha una struttura interna in legno, fatta arrivare dalla vicina Saint Gervais, per contenere l’impatto ambientale; involucro esterno fatto di pannelli in inox concepiti per resistere a venti medi di 240 km/h e alle forti escursioni termiche; energia solare per riscaldare l’acqua, ottenuta dallo scioglimento della neve scivolata sulle pareti e raccolta in uno speciale bacino.
T-SHIRT/1 All’Università della Carolina hanno sviluppato una tecnica che rende i tessuti per l’abbigliamento capaci di memorizzare grandi quantità d’energia. Una sorta di batteria flessibile e indossabile, con cui ricaricare cellulari e tablet. La tecnica consiste nell’immergere per un’ora la maglietta in una soluzione di floruro, poi scaldarla a temperature elevate in un ambiente privo di ossigeno e ricoprirla con una nano struttura di ossido di manganese.
T-SHIRT/2 La T-shirt stampata ha cinquantadue anni. Nata come capo d’abbigliamento marinaio nel XIX secolo, è approdata in Europa grazie ai soldati americani dopo la Seconda guerra mondiale ed diventata simbolo di ribellione negli anni Cinquanta. Nel 1960, a Miel Valley in California, i giovani designer della Monster Company, insieme musicisti e agenti di moda, cominciarono a decorarla.
CENTESIMI «Se mi cadono 20 centesimi mi fermo e li raccolgo: è l’educazione che mi ha insegnato mio padre. Se in fabbrica cade un bottone lo raccolgo: vale 12 centesimi» (Renzo Rosso, creatore della Diesel).
SORRISO Mind the door, l’installazione artistica del collettivo bolognese Ghezzi, in mostra a Mosca. Si tratta di una porta scorrevole che si apre solo se sorridi. Utilizza una web-cam con un software che valuta il viso delle persone e fa scattare l’apertura.
MACCHERONI «Fai cadere il formaggio del tuo sorriso sui maccheroni del mio amore» (Ettore Petrolini).