Antonella Gullotti, varie, 2 agosto 2012
VIRTUALE
La comunicazione virtuale da un lato facilita i contatti con il partner, ma dall’altro può distorcere la realtà facendo dire o fare cose che di persona non si direbbero o farebbero mai. Lo sostengono studi psicologici. Online le emozioni non trapelano, il tono di voce non cambia (anche in caso di argomenti imbarazzanti) e il linguaggio del corpo è pressoché azzerato (Zornitza Kratchmarova, Panorama 26/7).
CHAT In Italia il 30,1 per cento dei naviganti utilizza Skype, mentre i frequentatori di chat di ogni tipo sono almeno il doppio (ibidem).