Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  agosto 02 Giovedì calendario

FIOR DA FIORE USCITO SUL FOGLIO DEL 30 LUGLIO 2012


Cinquantamila.it

Domenica 22 luglio

Banche «Non è un caso che la prima banca che cinque anni fa entrò in difficoltà fosse una cassa di risparmio pubblica tedesca: la IKB Deutsche Industriebank di Düsseldorf. Fallì perché concedeva prestiti a condizioni non di mercato alle imprese amiche dei politici suoi azionisti e per far tornare i conti acquistava mutui immobiliari, apparentemente molto redditizi, in Florida e Nevada, i due Stati in cui la bolla immobiliare americana fu più acuta […] Oggi le banche pubbliche tedesche si oppongono con forza al trasferimento dei poteri di vigilanza alla Banca centrale europea: temono occhi indipendenti con cui sarebbe difficile venire a patti» (Alesina-Giavazzi sul Corriere).
Dracme «Lo Stato greco dovrebbe iniziare a pagare in dracme la metà degli stipendi pubblici, le pensioni e altre spese» (Alexander Dobrindt, segretario generale della Csu).

Spagna In Spagna sono sull’orlo del collasso Valencia (ha già chiesto aiuto allo Stato centrale), Catalogna (la regione di Barcellona), Andalusia, Castiglia La Mancia, Murcia, Baleari, Canarie, Estremadura.

Moody’s Moody’s non giudica particolarmente preoccupante il debito siciliano, sta invece finanziariamente male il Piemonte (oltre a Calabria, Molise, Campania).

Murdoch Murdoch si è dimesso dai consigli d’amministrazione di News International Group, Times Newspaper Holdings e News Corp Investments, cioè dalle società che controllano il Sun, il Times e il Sunday Times. Segno abbastanza inequivocabile che vuole vendere i suoi giornali inglesi.

Aurora Al cinema di Aurora (Denver) dove l’altro giorno c’è stata la strage, la gente fa la fila per vedere Batman (vedi articolo di Camon a pagina 3)

Maggiordomo Il maggiordomo di Benedetto XVI, Paolo Gabriele, è stato trasferito agli arresti domiciliari dopo due mesi di cella. Avrebbe pienamente collaborato con gli inquirenti. Possibile il perdono papale.

Lunedì 23 luglio
Crollo Lunedì nero. Cioè: Milano -2,76, dopo aver toccato un -5. Madrid: -1,1 ma con lo spread a 630 (record). Spread italiano: 529, in chiusura 517. Malissimo Francoforte: -3,18%. I mercati capiscono a un tratto che la Germania o perderà i suoi crediti di tremila miliardi se l’euro saltasse; o dovrà aprire la borsa per salvare Grecia, Spagna e Italia. Moody’s ha ritoccato in negativo le prospettive della Germania.

Paradisi fiscali Nei paradisi fiscali sono stati depositati tra il 1970 e il 2010 21 mila-32 mila miliardi di dollari, cioè l’equivalente del pil di un anno di Usa e Germania. Per “paradisi fiscali” si intendono: Svizzera, Cayman Islands, Bermuda, Irlanda, Singapore e via dicendo. Tra i 7,3 e i 9,3 miliardi provengono da paesi in via di sviluppo (il 60% dalla Cina, l’11% dal Messico, il 5% dalla Malaysia, il 3% da India e Filippine, solo per quanto riguarda le false fatturazioni). Non entrano in questo conto opere d’arte, immobili, gioielli, yacht domiciliati negli stessi paradisi (così l’Observer, riferendo di uno studio di James Henry, esperto di tassazione, per conto di Tax Justice Network). Tra gli indizi: l’enorme e inspiegabile domanda di biglietti da cento dollari che si è sviluppata negli ultimi anni.

Formula 1 «In Germania ha vinto un pilota spagnolo su una macchina italiana disegnata da un greco» (Alonso dopo la vittoria a Hockenheim. Il greco in questione è l’ingegner Nick Tombazis).

Tour Bradley Wiggins, figlio di un pistard australiano che lo abbandonò quando aveva due anni, ha vinto un Tour disegnato per lui: 101 chilometri a cronometro, tre soli arrivi in salita, ecc. Adesso punta all’oro nella cronometro delle Olimpiadi.

Martedì 24 luglio
Mercati Mercati ancora brutti: Milano sotto del 2,71, Madrid del 3,58, giù pure gli altri, anche se non così drammaticamente. Lo spread nostro è a 536, peggio di ieri (è il livello a cui ha lasciato Berlusconi: ma vedi notizia successiva), quello di Madrid a 638, nuovo record. Gli indici americani sono tutti negativi, va giù anche Pechino.

Tassi «Il tasso di interesse che il Tesoro italiano paga resta ancora di circa un punto sotto il massimo raggiunto all’epoca di Berlusconi. La differenza sta nel rendimento dei titoli tedeschi, i Bund, scesi a un livello bassissimo, innaturale» (Lepri Stampa).
Fiat La Fiat sperimenterà turni di dieci ore nello stabilimento dove si fabbrica la 500L, a Kragujevac in Serbia (1.700 dipendenti). In questo modo gli operai resteranno a casa anche il venerdì. Sindacati scettici, ma disponibili. Esperimento di sei mesi.

Figli 1 La Nestlè di Ponte Sisto (Perugia), da dove escono i Baci Perugina, ha proposto ai dipendenti più anziani di ridursi spontaneamente l’orario di lavoro. In cambio l’azienda è disposta ad assumere i loro figli. È un effetto della riforma Fornero sulle pensioni: il 25% almeno del personale, in procinto di ritirarsi prima della nuova legge, dovrà invece restare in fabbrica altri 7 o 8 anni, alzando troppo l’età media dei lavoratori.

Figli 2 Giorgia sta facendo il suo tour (“Dietro le apparenze”) portandosi dietro il figlio Samuel di un anno e mezzo, avuto dal compagno Emanuel Lo.

Mercoledì 25 luglio
Spread Lo spread è calato a 514, le Borse sono risalite.

Saviano Saviano pubblicherà il prossimo libro con Feltrinelli. «Uscirà tra la fine dell’anno e l’inizio del 2013, il titolo non è ancora deciso: è un progetto potente e coraggioso, di forte respiro e tematica internazionale, che sarà edito contemporaneamente in Europa e in America dal gruppo Penguin. Il testo è in fase avanzata di scrittura» (Gianluca Foglia, direttore editoriale Feltrinelli). Gomorra ha venduto due milioni e mezzo di copie in Italia, altrettante all’estero in 52 traduzioni.

Pensioni La Cassazione ha dimezzato la pensione di Felice Crosta, ritiratosi da direttore generale dell’Agenzia dei rifiuti siciliana con un assegno di 496 mila e 139 euro l’anno (1.369 euro al giorno). Respingendo il ricorso presentato contro un giudizio della Corte dei Conti, la Cassazione ha definitivamente stabilito che Crosta ha invece diritto a una pensione di 227 mila euro l’anno lordi e ha condannato il suddetto a restituire un milione e centomila euro percepiti illegittimamente dal 2010.
Di Pietro Repubblica scrive che Di Pietro sta pensando di sciogliere l’Idv per allearsi con Grillo. Oggi l’Idv ha 20 deputati ed è accreditato di un consenso dell’8%.

Animali Numero di animali impiegati come cavie nel triennio 2007-2009: 2.603.671. Nel triennio precedente: 2.735.887, cioè erano un po’ di più. Michela Kuan, responsabile antivivisezione della Lav, dice che però sono aumentate del 30% le “autorizzazioni in deroga”, relative agli esperimenti «più invasivi e crudeli, eseguiti spesso senza anestesia […] È pure in aumento l’uso di animali vivi e poi soppressi a fini didattici». Dati forniti da Giuseppe Remuzzi, coordinatore della ricerca dell’istituto Mario Negri di Bergamo: «Secondo il ministero, gli stabulari italiani accolgono 550 mila topi, mille cani nel 2007 e 600 nel 2009, 3.500 maiali nel 2007 e 2.500 nel 2009, 30 mila pesci ora dimezzati: si usano gli zebra fish, facili da manipolare geneticamente». In un dossier compilato da Nemesi Animali si descrive qualche esperimento: maiali cui vengono lesionati i polmoni per effettuare lunghe respirazioni assistite prima della soppressione, impianti dentari inseriti sulle zampe dei conigli, cani cui vengono strappati i denti, topi dalle zampe bruciate su piastre elettriche. Michela Kuan: «Invece di allevare e uccidere animali, si potrebbero utilizzare organi asportati o amputati, cordoni ombelicali che vengono buttati via e non si recuperano se non previa burocrazia assurda». Marco Mamone Capria descrive un altro esperimento: «Portare ratti allo sfinimento su una ruota velocissima per poi farli cadere allo stremo delle forze in una botola dove vengono decapitati: di lì si esaminano i fenomeni di deterioramento dei tessuti. Il tutto per uno studio sugli sportivi». Garattini: «L’uso di cellule in vitro avviene nelle prime fasi di test dei farmaci ed è sicuramente un metodo valido. Ma poi purtroppo l’azione della nuova molecola deve essere osservata anche all’interno di un organismo vivente. La provetta da sola ci dà informazioni troppo distanti dalla realtà. Sarebbe rischiosissimo prendere un nuovo farmaco, osservarne i suoi effetti solo su una coltura cellulare e poi somministrarlo direttamente all’uomo. È quello che vogliamo?» (da un’inchiesta su Repubblica di Margherita D’Amico).

Campi Dal 1971 al 2010 abbiamo perso il 28% della superficie agricola utilizzata, un’area equivalente a Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna messe insieme. Ogni giorno si cementificano 100 ettari di suolo. «Una volta cementificato, il suolo perde fertilità in maniera irreversibile» (Carlo Petrini citando dati del ministero delle Politiche agricole) (vedi anche articolo di Sissi Bellomo nella I dell’Inserto).

Giovedì 26 luglio
Mercati Mercati in forte ripresa (Milano +5,6%, Madrid + 6,06 con spread che finalmente si abbassano) grazie a un forte discorso di Draghi, «credetemi, la Bce è abbastanza forte per fare tutto il necessario per l’Europa» e poi l’avvertimento che non si permetterà a terzi di alterare troppo i tassi d’interesse con manovre speculative, dato che i tassi sono materia di Francoforte (è un sofisma, ma serve a preparare la via giuridica per intervenire contro le resistenze dei rigoristi tedeschi).

Ilva L’Ilva di Taranto inquina (diossina), i magistrati hanno disposto otto arresti domiciliari – tra cui quello del vecchio patron Emilio Riva, 86 anni – e il sequestro di sei impianti, sono quindi in pericolo 11.634 posti di lavoro e infatti gli operai sono in strada a manifestare, sia a Taranto che a Roma. Il governo ha stanziato 336 milioni per la bonifica, ma intanto si vorrebbe che la fabbrica restasse aperta. Stanno protestando anche gli ambientalisti, dunque marciano uno contro l’altro due eserciti tipicamente di sinistra. È la più grande acciaieria d’Europa, si estende in un’area che è grande tre volte quella di Taranto.

Milano Per entrare nel centro di Milano da oggi non si paga più. Il Consiglio di Stato ha dato ragione alla Mediolanum Park, un garage vicino al Duomo, che ha fatto ricorso prima al Tar (perdendo) poi al Consiglio di Stato (vincendo) sostenendo che il blocco del traffico lo danneggiava.

Venerdì 27 luglio
Mercati Mercati ancora su, grazie a una dichiarazione congiunta di appoggio a Draghi di Merkel-Hollande. Lo spread ha recuparato 80 punti in due giorni (456 e gli spagnoli stanno a 536). Si parla della necessità di dare 300 miliardi alla Spagna. Smentite a cui non crede nessuno.

Elisabetta Successo per Elisabetta che, all’inaugurazione dell’Olimpiade, è apparsa in un video vestita di rosa accanto a James Bond («Good evening, sir», James Bond era l’ultimo della serie, Daniel Craig). La si è vista poi lanciarsi con un paracadute/Union Jack, ma quella era una controfigura: nello stesso istante la vera regina, sempre in rosa, faceva la sua apparizione sul palco, mentre un coro di bambini intonava God save the Queen.

Arciere Il caso di Im Dong-Hyun, arciere coreano che ha due decimi all’occhio destro e un decimo all’occhio sinistro, cioè è quasi cieco (ipovedente). Stamattina, nelle qualificazioni olimpiche, ha centrato per 72 volte il bersaglio posto a 70 metri, stabilendo il record mondiale (699 punti). «Per me vedere pochissimo non conta. Il centro del bersaglio va percepito. Lo senti nella sensibilità delle dita. E perfino nei rumori che attraversano il tuo silenzio interiore. Ho imparato col tempo. E per me il record è molto importante».

Medaglie Le medaglie destinate ai vincitori delle Olimpiadi benché pesanti quattro etti, contengono solo sei grammi d’oro. Le ultime in oro massiccio furono quelle di Stoccolma 1912, ma 17 volte più piccole di queste. Valore delle attuali: 706 dollari. Di quelle del 1912: 1.250 del tempo, cioè 250 di adesso. Valore di quelle di Pechino 2008: 215 dollari (pesavano un etto e mezzo e l’oro all’epoca valeva 51 dollari a grammo).

Fondi I fondi sovrani, che vanno in giro a fare shopping di aziende, hanno a disposizione 4.600 miliardi di dollari (erano duemila cinque anni fa) pari al 6% del pil mondiale. Nel 54% dei casi sono soldi che vengono dal greggio.

Piscina Nel Marina Bay Sands di Singapore (il più grande casino del mondo, hotel di 2561 stanze, boutique di lusso per 74mila metri quadri, pista per pattinare sul ghiaccio a dispetto del clima tropicale) si nuota in una piscina lunga 150 metri sospesa nel vuoto.

Tv Gli italiani stanno in media davanti alla tv 3 ore e 25 minuti al giorno.

Sabato 28 luglio
Voto Si vota il 18 novembre 2012 o il 7 aprile 2013.

Marchionne 1 Volkswagen e Fiat sono ai ferri corti, perché Marchionne l’altro giorno ha detto che Vw fa una politica dei prezzi da bagno si sangue (in pratica: dumping) e ieri Vw ha chiesto che Marchionne si dimetta dalla presidenza di Acea, l’associazione che riunisce 18 produttori di automobili, autobus e camion del vecchio continente, ed è considerata una delle lobby più influenti dell’eurozona. Secondo Rep (nemica di Marchionne), Vw non fa dumping, ma gode di interessi più bassi da parte delle banche di tutto il mondo perché le banche di tutto il mondo si fidano più di Vw che degli altri. Sempre secondo Rep, è casomai Fiat a praticare in Germania una politica di sconti molto forte. Dietro tutta la storia potrebbero esserci: l’interesse di Ww per l’Alfa Romeo e relativa stizza del Lingotto, la volontà di Marchionne di avere una scusa politicamente forte per trasferire tutta l’attività negli Usa, la volontà di Vw di uscire dall’Acea e dar vita a un’associazione di costruttori di serie A (comprendente i tedeschi, la Ferrari e marchi prestigiosi che però sono posseduti da indiani o cinesi – la Volvo – o inglesi) e un’associazione di costruttori di serie B, con la Fiat.

Marchionne 2 A chi gli ricorda il progetto “Fabbrica Italia”, Marchionne risponde: «Io so che il mercato italiano in un anno è sceso da 2,4 a 1,4 milioni di auto».

Ricchi Tra i dieci più ricchi d’Europa non c’è Berlusconi, ma ci sono Michele Ferrero (Nutella) 16,4 miliardi di dollari e Leonardo Del Vecchio (occhiali) 13,6 miliardi, rispettivamente quinto e settimo. Il più ricco di tutti è lo spagnolo Amancio Ortega Gaona, 40 miliardi, patron di Inditex (sondaggio Wealth-X per l’emittente Usa Cnbc).

Giapponesi “Toilet napping”, cioè la siesta giapponese in bagno col capo appoggiato sullo sciacquone, sulla seduta, o su una montagna di rotoli di carta. Altre istruzioni su internet.

Tavola A Togliatti piaceva che la tavola fosse ben apparecchiata: aggiustava i fiori, allineava le posate.

Pianoforti Stasera, al Castello Caetani di Sermoneta (Latina), sfida tra un pianista in carne e ossa – Roberto Prosseda – e il robot TeoTronico. Il pubblico dovrà decidere chi ha suonato meglio Mozart, Scarlatti e Chopin (qui dovrebbe vincere Prosseda), poi ascolterà i rulli di pianola incisi da Rachmaninov, Busoni e Hofmann più di un secolo fa (qui si dovrebbe capire come suonavano quei musicisti), infine verranno eseguiti gli studi di Conlow Nancarrow, scritti per pianoforti automatici ed eseguiti dal solo robot, dato che risultano impossibili agli umani. TeoTronico sarà il 26 agosto a Berlino per suonare insieme ai Berliner Symphoniker.

Elettronica «Il prodotto elettronico igienizzato, liscio, privo di spine e di rischi in realtà è tutto tranne che amore» (Bauman).

Mitridate La Gazzetta di Milano del 2 gennaio 1771 recensì entusiasticamente la nuova opera Mitridate, re di Ponto, senza mai nominare l’autore, che era Mozart. Unico cenno: «Il giovine Maestro di Cappella, che non oltrepassa l’età d’anni quindici, studia il bello della natura, e ce lo rappresenta adorno delle più rare grazie Musicali».

Vessazioni Durante il "Satie-Day" organizzato dalla rivista Alfabeta a Milano nell’aprile 1981, John Cage eseguì al pianoforte le celebri e temibili Véxations: tre battute ripetute per 840 volte, durata 18 ore e 52 minuti.

Valigie Cosa fa dunque, quando non suona? «Faccio le valigie» (Marta Argerich).


Giorgio Dell’Arti
(ogni giorno alle otto del mattino il Fior da Fiore quotidiano su www.cinquantamila.it. Selezionare la data del giorno)