Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  agosto 01 Mercoledì calendario

PERISCOPIO


Il borghese crede di essere razionale anche quando non lo è. Sergio Ricossa: Straborghese, IBLlibri.

I vent’anni della seconda repubblica hanno dimostrato l’incapacità di governo delle forze di sinistra (i governi Prodi, Amato, D’Alema) e provocato il nascere e l’affermarsi di Berlusconi: della sua politica e della sua cultura. Valentino Parlato. l’Attimo fuggente.

È necessario tornare a un sano senso del dovere, alla consapevolezza che per avere, bisogna anche dare. Sergio Marchionne ad della Fiat. AdnKronos.

Per capire bene un luogo bisognerebbe esserci nati. Stefano Lorenzetto: Cuore di veneto. Marsilio.

Nell’Idv, se non si appartiene alla corrente vincente, i casi sono due: o si vestono i panni di Don Chisciotte e si lotta contro i mulini a vento, o si esce dal partito. Roberto Biolchini consigliere provinciale a Milano, dimessosi dall’Idv. Tempi.

Il centro-destra ha manifestato tutta la sua incapacità a far rispettare le leggi, ha continuato a vessare i soliti noti. E a sinistra nessuno è stato in grado di farsi avanti seriamente con un programma di rilancio dell’economia e di risanamento del bilancio. Ernesto Galli della Loggia: Pensare l’Italia. Einaudi.

Un programma liberale dovrebbe consistere nell’elevare le sorti delle varie classi sociali, provvedendo efficacemente, più che non i restringimenti della libertà o i moti rivoluzionari, al benessere degli umili. Luigi Einaudi, La Stampa 12 ottobre 1899.

I pm sono ormai diventati il riferimento culturale del Pd, partito che ormai ritiene che sia tempo perso interloquire con gli avvocati. Le nostre battaglie vengono viste come difesa di interessi di bottega. E, in questo, il Pd ha scavato un solco col passato Pci. Claudio Botti, ex presidente delle camere penali italiane. Corriere del Mezzogiorno.

Finché il costo delle tangenti poteva essere caricato sul prezzo degli appalti, e le amministrazioni pagavano, gli imprenditori erano ben contenti di corrompere i partiti. Altro che vittime. Poi, quando hanno cominciato a non vedere più saldati i lavori per cui prima avevano pagato le tangenti, allora si sono arrabbiati e sono venuti da noi. Tutto qui. Piercamillo Davigo, ex componente del Pool Mani pulite. Corsera.

Sarebbe ora di cambiare l’Italia, se qualcuno ci cambia quella usata. Altan: Donne nude. Longanesi.

Per me la letteratura o è progressiva, e quindi importante per il pensiero, o è intrattenimento, e allora chissenefrega, preferisco il cinema o Youporn. Massimiliano Parente, scrittore, Panorama.

Un sacrilegio laico. Giuseppe Carella.

Per me la droga ha preso il posto di mia madre, con tutto quello che la madre ha di meraviglioso e di orrendo. Nantas Salvalaggio: La provincia avvelenata. Mondadori.



Giornata nera. Con un tight imprestatomi da Nino Apostoli, devo fare il testimone al matrimonio di Alberto Corrias con una ragazza di Innsbruck. Il vescovo che lo celebra pronunzia un’omelia che mi fa rimpiangere di non essere nato musulmano. Indro Montanelli: I conti con me stesso. Rizzoli.

Lei è una di quelle magistrate metalliche che avanzano implacabili e sono la dannazione dei sottufficiali della giudiziaria e degli agenti della scorta, che impazziscono per loro. Non di rado, nel piccolo cerchio chiuso, scoppiano violenti amorazzi, talvolta anche amori delicati, nei quali le magistrate di ferro e i poliziotti d’acciaio riscoprono, impauriti, la loro fragilità, che non sopportano. Domenico Campana: Pietà per le belle. Mondadori.

Uno dei miei pochi piaceri. Dispiacere a chi non mi piace. Gesualdo Bufalino. Bluff di parole. Bompiani.

L’ultimo Maigret di Simenoir non sfigurerebbe in una campagna pubblicitaria, mentre l’Arcipelago Google potrebbe introdurre il tema dei diritti umani nei regimi che censurano il web. Il Barone rampicante. Sperling & Kupfer.