Stefano Manzelli; Enrico Santi, ItaliaOggi 31/7/2012, 31 luglio 2012
SCONTI SULLE MULTE A CHI PAGA PRIMA
Notifica delle multe stradali mediante posta elettronica certificata con sconto sulle sanzioni se il pagamento viene effettuato entro cinque giorni dalla contestazione. Misure più stringenti contro i conducenti che guidano dopo aver assunto droghe, assimilazione dei segway alle biciclette e maggiore tolleranza per il calcolo della massa massima degli autocaravan.
Sono queste le novità previste per il codice della strada dal disegno di legge C 5361, all’esame della commissione trasporti dopo l’accordo bipartisan che ha stralciato pochi articoli dal più complesso ddl delega ormai arenato per l’avvicinarsi della fine della legislatura. La novità più singolare è rappresentata dalla possibilità di pagare subito la multa con uno sconto. Il beneficio scatterà se il trasgressore effettuerà il pagamento entro cinque giorni dalla data della contestazione anche mediante strumenti di pagamento elettronico direttamente all’agente accertatore. Altra novità rilevante è la previsione di un decreto con il quale dovranno essere stabilite le procedure per la notificazione delle multe stradali tramite posta elettronica certificata nei confronti dei trasgressori abilitati all’utilizzo della pec, senza addebito delle spese di notificazione. Nuove procedure per l’accertamento agevolato della guida sotto l’influenza di droghe. Il personale sanitario potrà prelevare campioni di saliva quando si avrà il fondato sospetto che il conducente abbia fatto uso di sostanze stupefacenti. Se gli accertamenti effettuati al momento del controllo oppure successivamente presso strutture sanitarie daranno esito positivo, il conducente è considerato in stato di alterazione psico-fisica con la conseguente applicazione delle sanzioni previste dall’art. 187 del codice della strada. La revisione della patente sarà disposta anche quando gli accertamenti strumentali e analitici forniranno esito positivo ma non sia possibile rilevare lo stato di alterazione psico-fisica. Il disegno di legge prevede poi un inquadramento normativo dei veicoli elettrici con bilanciamento assistito (i cosiddetti segway), attualmente non inclusi nella classificazione dei veicoli. Questi mezzi saranno assimilati alle biciclette e potranno essere condotti da persona di età non inferiore a 16 anni.