Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  luglio 30 Lunedì calendario

FURONO I PRIMI GAY A SPOSARSI COI PACS: SI SONO GIÀ SEPARATI


Sono rimasti assieme tre anni, ma si sono già divisi i due omosessuali che per primi ave­vano ottenuto a Padova nel febbraio 2007 il «certificato di famiglia anagrafica basata su vincoli affettivi e di convivenza».
Padova, anche allora guidata dal centrosini­stra, era stata la città che aveva aperto la strada ai cosiddetti «Pacs», grazie all’iniziativa del­l’ex presidente dell’Arcigay del Veneto, Ales­sandro Zan, ora assessore comunale nella giunta Zanonato. Tommaso Grandis e Gior­gio Perissinotto- primi a ottenere il certificato per l’unione di fatto-nel 2007,con tanto di ceri­monia simile a un matrimonio, hanno «rotto» nel 2010.
«Con il mio ex compagno Giorgio - spiega oggi Grandis, trasferitosi a Trieste e legato adesso a un’altra persona - siamo stati insie­me oltre 12 anni, tre dei quali con la “certifica­zione” del Comune. Poi è finita. D’altronde non ci eravamo sposati davanti a Dio, né ave­vamo promesso di amarci tutta la vita. Il no­stro era solo un modo per prendersi cura l’uno dell’altro»