Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  luglio 29 Domenica calendario

SHEVCHENKO SCEGLIE UN NUOVO CAMPO: LA POLITICA



Scenderà di nuovo in campo ma stavolta di mezzo non ci sono palloni da tirare.L’ex attaccante del Mila­no Andriy Shevchenko appende le scarpette al chio­do e annuncia la sua discesa in un campo ben diverso da quelli di calcio:l’arena politica ucraina.È una deci­sione inaspettata, che potrebbe stravolgere gli equili­bri politici creatisi nell’ex repubblica sovietica in vi­sta delle elezioni legislative del prossimo ottobre.
Prima ancora che dal partito con il quale intende schierarsi,l’ingresso in politica di Shevchenko è stato reso noto su Internet dalla Dinamo Kiev, la squadra con la quale ha disputato le ultime tre stagioni. «Pro­babilmente per voi sarà uno shock- ha detto l’ex fuori­classe- . Il mio futuro non sarà più in alcun modo lega­to al calcio, ma alla politica. Spero con il vostro soste­gno ».
Shevchenko non è il primo calciatore a lanciarsi nel­l’avventura politica, e la cosa che sorprende è che mol­ti di loro, proprio come il pallone d’oro 2004, hanno indossato la maglia rossonera: Giovanni Galli, Gian­ni Rivera, George Weah, Kakha Kaladze. L’ex attac­cante di Milan, Chelsea e Dinamo Kiev, nonché capi­tano della selezione ucraina fino ai recenti Europei, in patria è venerato come un eroe nazionale e i suoi meriti sportivi potrebbero convincere molti elettori a votare per il suo partito, «Avanti Ucraina!» guidato da Natalia Korolevska,ex alleata della leader dell’oppo­sizione Yulia Timoshenko.