Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  luglio 28 Sabato calendario

Quando si vota • Im Dong-Hyum, l’arciere cieco • Elisabetta II e James Bond • Marchionne contro Volkswagen • Declino dell’impero americano • Ferrero e Del Vecchio tra i più ricchi • Stangata sui fuoricorso • Togliatti a tavola • Dormire sulla tazza del gabinetto • Storie di pianoforti e computer (TeoTronico, Roberto Prosseda, Marta Argerich, John Cage, Mozart ecc

Quando si vota • Im Dong-Hyum, l’arciere cieco • Elisabetta II e James Bond • Marchionne contro Volkswagen • Declino dell’impero americano • Ferrero e Del Vecchio tra i più ricchi • Stangata sui fuoricorso • Togliatti a tavola • Dormire sulla tazza del gabinetto • Storie di pianoforti e computer (TeoTronico, Roberto Prosseda, Marta Argerich, John Cage, Mozart ecc.) Fatto Il “Fatto del Giorno” (etichetta verde qui sopra) è dedicato alla ripresa dei mercati. Voto Si vota il 18 novembre 2012 o il 7 aprile 2013. Arciere Il caso di Im Dong-Hyun, arciere coreano che ha due decimi all’occhio destro e un decimo all’occhio sinistro, cioè è quasi cieco (ipovedente). Ieri mattina, nelle qualificazioni olimpiche, ha centrato il bersaglio posto a 70 metri 72 volte, stabilendo il record mondiale (699 punti). «Per me vedere pochissimo non conta. Il centro del bersaglio va percepito. Lo senti nella sensibilità delle dita. E perfino nei rumori che attraversano il tuo silenzio interiore. Ho imparato col tempo. E per me il record è molto importante». Elisabetta Successo per Elisabetta che ieri, all’inaugurazione dell’Olimpiade, è apparsa in un video vestita di rosa accanto a James Bond («Good evening, sir», James Bond era l’ultimo della serie, Daniel Craig). La si è vista poi lanciarsi con un paracadute/Union Jack, ma quella era una controfigura: nello stesso istante la vera regina, sempre in rosa, faceva la sua apparizione sul palco, mentre un coro di bambini intonava God save the Queen. Marchionne 1 Volkswagen e Fiat sono ai ferri corti, perché Marchionne l’altro giorno ha detto che Vw fa una politica dei prezzi da bagno si sangue (in pratica: dumping) e ieri Vw ha chiesto che Marchionne si dimetta dalla presidenza di Acea, l’associazione che riunisce 18 produttori di automobili, autobus e camion del vecchio continente, ed è considerata una delle lobby più influenti dell’eurozona. Secondo Rep (nemica di Marchionne), Vw non fa dumping, ma gode di interessi più bassi da parte delle banche di tutto il mondo perché le banche di tutto il mondo si fidano più di Vw che degli altri. Sempre secondo Rep, è casomai Fiat a praticare in Germania una politica di sconti molto forte. Dietro tutta la storia potrebbero esserci: l’interesse di Ww per l’Alfa Romeo e relativa stizza del Lingotto, la volontà di Marchionne di avere una scusa politicamente forte per trasferire tutta l’attività negli Usa, la volontà di Vw di uscire dall’Acea e dar vita a un’associazione di costruttori di serie A (comprendente i tedeschi, la Ferrari e marchi prestigiosi che però sono posseduti da indiani o cinesi – la Volvo – o inglesi) e un’associazione di costruttori di serie B, con la Fiat. Marchionne 2 A chi gli ricorda il progetto “Fabbrica Italia”, Marchionne risponde: «Io so che il mercato italiano in un anno è sceso da 2,4 a 1,4 milioni di auto». Declino L’economia americana declina: +4% nell’ultimo trimestre del 2011, poi +2% nel primo trimestre del 2012 e appena +1,5% nel secondo trimestre. Ricchi Tra i dieci più ricchi d’Europa non c’è Berlusconi, ma ci sono Michele Ferrero (Nutella) 16,4 miliardi di dollari e Leonardo Del Vecchio (occhiali) 13,6 miliardi, rispettivamente quinto e settimo. Il più ricco di tutti è lo spagnolo Amancio Ortega Gaona, 40 miliardi, patron di Inditex (sondaggio Wealth-X per l’emittente Usa Cnbc). Fuori corso Le tasse universitarie per i fuori-corso benestanti raddoppieranno. Così prevede il decreto sulla spending-review, in aula da lunedì prossimo. Monti Matrimonio, anagramma di Mario Monti. Giapponesi “Toilet napping”, cioè la siesta giapponese in bagno col capo appoggiato sullo sciacquone, sulla seduta, o su una montagna di rotoli di carta. Altre istruzioni su internet. Tavola A Togliatti piaceva che la tavola fosse ben apparecchiata: aggiustava i fiori, allineava le posate. Pianoforti Stasera, al Castello Caetani di Sermoneta (Latina), sfida tra un pianista in carne e ossa – Roberto Prosseda – e il robot TeoTronico. Il pubblico dovrà decidere chi ha suonato meglio Mozart, Scarlatti e Chopin (qui dovrebbe vincere Prosseda), poi ascolterà i rulli di pianola incisi da Rachmaninov, Busoni e Hofmann più di un secolo fa (qui si dovrebbe capire come suonavano quei musicisti), infine verranno eseguiti gli studi di Conlow Nancarrow, scritti per pianoforti automatici ed eseguiti dal solo robot, dato che risultano impossibili agli umani. TeoTronico sarà il 26 agosto a Berlino per suonare insieme alla Berliner Symphoniker. Elettronica «Il prodotto elettronico igienizzato, liscio, privo di spine e di rischi in realtà è tutto tranne che amore» (Bauman). Pianoforte «Suonare il pianoforte oggi mi sembra anacronistico» (Marta Argerich). Mitridate La Gazzetta di Milano del 2 gennaio 1771 recensì entusiasticamente la nuova opera Mitridate, re di Ponto, senza mai nominare l’autore, che era Mozart. Unico cenno: «Il giovine Maestro di Cappella, che non oltrepassa l’età d’anni quindici, studia il bello della natura, e ce lo rappresenta adorno delle più rare grazie Musicali». Vessazioni Durante il "Satie-Day" organizzato dalla rivista Alfabeta a Milano nell’aprile 1981, John Cage eseguì al pianoforte le celebri e temibili Véxations: tre battute ripetute per 840 volte, durata 18 ore e 52 minuti. Valigie Cosa fa dunque, quando non suona? «Faccio le valigie» (Marta Argerich).