Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  luglio 22 Domenica calendario

Due italiani scomparsi in Siria • Il malaffare delle banche tedesche • Dracme ed euro insieme in Grecia • Le regioni spagnole sull’orlo del collasso • Il Piemonte sta peggio della Sicilia • Ryanair molla la Spagna • Berlusconi troppo amico di Dell’Utri • Murdoch vende • Folla a vedere Batman • Gabriele torna a casa • Alonso non si è divertito Province Il Fatto del Giorno (etichetta verde in alto a destra) è dedicato alla sparizione di cinquanta province

Due italiani scomparsi in Siria • Il malaffare delle banche tedesche • Dracme ed euro insieme in Grecia • Le regioni spagnole sull’orlo del collasso • Il Piemonte sta peggio della Sicilia • Ryanair molla la Spagna • Berlusconi troppo amico di Dell’Utri • Murdoch vende • Folla a vedere Batman • Gabriele torna a casa • Alonso non si è divertito Province Il Fatto del Giorno (etichetta verde in alto a destra) è dedicato alla sparizione di cinquanta province. Siria Due italiani, forse tecnici dell’Ansaldo o comunque di una delle ditte impegnate nella costruzione di una centrale a Deir Ali, sono scomparsi in Siria mentre stavano per rientrare a Genova (erano diretti all’aeroporto di Damasco). Si sa solo che sono «un laziale e un piemontese». Racconti confusi degli altri tecnici arrivati comunque in Italia. Sono stati fermati da «uomini armati»: ma erano terroristi? Erano poliziotti? Illusione «Occorre abbandonare l’illusione che per riprendere a crescere basti un po’ di spesa pubblica» (Alesina-Giavazzi sul Corriere, leggi qui l’articolo). Banche «Non è un caso che la prima banca che cinque anni fa entrò in difficoltà fosse una cassa di risparmio pubblica tedesca: la IKB Deutsche Industriebank di Düsseldorf. Fallì perché concedeva prestiti a condizioni non di mercato alle imprese amiche dei politici suoi azionisti e per far tornare i conti acquistava mutui immobiliari, apparentemente molto redditizi, in Florida e Nevada, i due Stati in cui la bolla immobiliare americana fu più acuta» (ibid). Tedeschi «Oggi le banche pubbliche tedesche si oppongono con forza al trasferimento dei poteri di vigilanza alla Banca centrale europea: temono occhi indipendenti con cui sarebbe difficile venire a patti» (ibid). Dracme «Lo Stato greco dovrebbe iniziare a pagare in dracme la metà degli stipendi pubblici, le pensioni e altre spese» (Alexander Dobrindt, segretario generale della Csu). Spagna In Spagna sono sull’orlo del collasso Valencia (ha già chiesto aiuto allo Stato centrale), Catalogna (la regione di Barcellona), Andalusia, Castiglia La Mancia, Murcia, Baleari, Canarie, Estremadura. Moody’s Moody’s non giudica particolarmente preoccupante il debito siciliano, sta invece finanziariamente male il Piemonte (oltre a Calabria, Molise, Campania). Ryanair Il capo di Ryanair, Michael O’Leary, ha annunciato a Madrid la soppressione — a partire da novembre — di 11 rotte in partenza dalla capitale spagnola e 4 dallo scalo El Prat di Barcellona, dopo che il governo ha raddoppiato le tasse aeroportuali. «Siamo costretti a tagliare voli che porteranno alla perdita di 2 milioni e 300 mila passeggeri e di oltre duemila posti di lavoro a Madrid e Barcellona — ha detto O’Leary —. Concentreremo le nostre energie in altri aeroporti europei, dove continuiamo a crescere». Tra le città che non saranno più collegate da Ryanair con la Spagna ci sono Verona e Trieste, e poi Manchester, Francoforte, Leeds, mentre quelle che vedranno ridursi il numero di voli sono Milano, Venezia, Parigi, Bruxelles e molte altre. Da ottobre la compagnia irlandese cancellerà anche 82 voli per Rodi e Kos, anche qui per il mancato accordo con le autorità locali a proposito della tasse. Dell’Utri «Protocollo numero 10529517 del 2.12.2010 nei confronti di Dell’Utri Marcello: ha ricevuto in data 22.5.2008 euro un milione e 500 mila euro da Berlusconi Silvio tramite Monte dei Paschi di Siena. Si precisa che la posizione del cliente al momento della disposizione presentava un saldo negativo pari a 3 milioni 150 mila e 134 euro (affidamento concesso 2,8 milioni). Il bonifico ricevuto serviva a riassorbire l’esposizione» (segnalazione della Banca d’Italia ai finanzieri del Nucleo speciale di polizia valutaria, 2 dicembre 2010) (leggi qui l’articolo) Murdoch Murdoch si è dimesso dai consigli d’amministrazione di di News International Group, Times Newspaper Holdings e News Corp Investments, cioè dalle società che controllano il Sun, il Times e il Sunday Times. Segno abbastanza inequivocabile che vuole vendere i suoi giornali inglesi. Aurora Al cinema di Aurora (Denver) dove l’altro giorno c’è stata la strage, la gente fa la fila per vedere Batman. Maggiordomo Il maggiordomo di Benedetto XVI, Paolo Gabriele, è stato trasferito agli arresti domiciliari dopo due mesi di cella. Avrebbe pienamente collaborato con gli inquirenti. Possibile il perdono papale. Alonso «Non è stato per niente divertente, specie nel curvone a 290 all’ora» (Alonso dopo aver conquistato la pole a Hockenheim).