Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  luglio 25 Mercoledì calendario

LO STIPENDIO DI RONALDO? GLIELO PAGHIAMO NOI


Roma Mr Pérez ha gusti austeri. «Non beve vino, difficilmente veste abiti di colore di¬verso dal blu» scrive il New York Times , che vede in lui, in Florentino Pérez, presidente del Real Madrid e capo del colosso delle co¬struzioni ACS Sa, il simbolo del caos finan¬ziario spagnolo. La ricetta: un mare di debi¬ti (660 milioni il Real, 9 miliardi di euro la Acs). In quel mare naviga tutta la Liga spa¬gnola, una enorme bolla a forma di pallone, inghiottita da altre due bolle (immobiliare, bancaria) che portano la Spagna ad un pas¬so dal baratro. Passo di fuoriclasse pagati ci¬fre iperboliche. Josè Mourinho, 10 milioni di stipendio annuo, il mister più ricco al mondo, Ronaldo (12 milioni), Messi (10,5), Kaka (9),Xavi (7,5).Tra i primi venti giocato¬ri più pagati del pianeta quasi la metà gioca tra Barcellona e Madrid. Troppi soldi: il cal¬cio spagnolo è in rosso per 5 miliardi di eu¬ro, mezzo punto di deficit. Incassa 1,8 mi¬liardi l’anno, ma ne costa 2,1. Le società de¬vono allo Stato iberico, solo tra tasse non ri¬scosse e oneri sociali, circa 1 miliardo di eu¬ro. Sarebbe già fallito se non fosse per le ban¬che spagnole, che se non fosse per l’Europa (prestito fino a 100 miliardi) sarebbero già fallite. Conclusione: i super ingaggi dei campioni del Barca e del Real, è come se li pagassero i contribuenti Ue. Immobili, fi¬nanza e società di calcio. Tra questi tre poli interconnessi si avviluppa il gorgo dei conti spagnoli. Prendiamo Bankia, quarto istitu¬to di credito della Spagna, salvato dal crack grazie ad una statalizzazione (il governo, aiutato dalla Ue, ha comprato il 45%). Bankia ha portato come garanzia Ronaldo e Kakà, che il Real ha comprato grazie al suo maxi prestito. Anche la società di Pérez, la «Acs costrucciones», è indebitata con Bankia. Se la banca fosse fallita, sarebbe fal¬lito anche il Real, e avrebbe avuto seri pro¬blemi anche Acs, esposta per 9 miliardi con lo stesso istituto. Allo sportello di Bankia ha bussa anche il Valencia, che nel 2009 ha ot¬tenuto un prestito che ha scongiurato la bancarotta. Allora la banca si chiamava an¬cora Bancaja, poi fusa in Bankia insieme ad altri istituti, salvati così dal fallimento, an¬che grazie a 4 miliardi dello Stato centrale. Stavolta invece è l’Europa a salvare le ban¬che e a mantenere il pallone in campo.
Real e Barcellona, malgrado l’indebita¬mento folle ( 548milioni i blaugrana) e le vo¬ragini delle banche che li finanziano, sono ancora solidi, grazie agli introiti, in gran par¬te dovuti ai diritti tv e ai gadget. I club con le spalle meno forti sono finiti nel grembo dei fondi di investimento. Come succede al Sa¬ragozza, 134 milioni di debito, di proprietà di un fondo di Dubai. Il Getafe, quarta squa¬dra della capitale presente nella massima divisione spagnola, dall’anno scorso è sta¬ta acquisita dal Royal Emirates Group dello sceicco Mansur bin Zayd Al Nahyan, già presidente del Manchester City e di Al Jaze¬era. Il Racing Santander, squadra di secon¬da serie, è finito al magnate indiano Ali Syed, proprietario del Western Gulf Advi¬sory, che a sua volta si dice voglia venderlo alla famiglia reale del Bahrein. Dal destino delle finanze spagnole dipenderà quello del calcio spagnolo, finora il più ricco e quindi destinazione dei campioni top, an¬che grazie alla cosiddetta legge Beckham (tasse scontate ai fuoriclasse stranieri). A gennaio è stata abrogata, incompatibile coi disastri di aziende e famiglie. Mille miglia lontani dal rigore dei conti del Bayern Mo¬naco, stile Merkel. Se la Spagna (meglio: Re¬al e Barça) non sarà più l’eldorado del pallo¬ne, il pallone rotolerà altrove, dove i soldi in¬vece ci sono. Nelle braccia degli emiri, o da¬gli oligarchi della Russia, come ha già fatto Eto’o: 20,5 milioni a stagione. Olè.