Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  luglio 27 Venerdì calendario

In Germania parcheggi per uomini Ma uno studio universitario dice: le donne parcheggiano meglio– «Perché gli uomini non ascoltano e le donne non sanno parcheggiare» è il titolo di un saggio sulle incomprensioni tra i sessi diventato un bestseller

In Germania parcheggi per uomini Ma uno studio universitario dice: le donne parcheggiano meglio– «Perché gli uomini non ascoltano e le donne non sanno parcheggiare» è il titolo di un saggio sulle incomprensioni tra i sessi diventato un bestseller. Perché, esistono forse i parcheggi riservati alle donne? È quanto si chiedeva una vetusta barzelletta. Perché così non danneggiano le auto degli uomini, è la risposta da macho. Pochi sanno, anche tra i tedeschi, dove si trova il paese di Triberg. Per la cronaca, ha appena 4.790 abitanti, è sperduto nella Foresta Nera dalle parti di Friburgo, e vanta un parcheggio sotterraneo costruito per i turisti. E in questa estate è finito in prima pagina perché il suo sindaco Gallus Strobel, 58 anni e cristianodemocratico, ha avuto la bella idea di riservare dei posti agli uomini. Per rispettare le pari opportunità, ha cercato di giustificarsi, ma è stato sommerso dalle critiche. I posti, per la verità, sono solo due, ma è la spiegazione del borgomastro e dell’architetto Mattias Huismans, 43 anni, che ha irritato le signore: i posti, contrassegnati dal classico simbolo virile, si trovano in un angolo cieco, tra un muro e una colonna, si può parcheggiare solo in retromarcia, sono lunghi 2 metri e 5 cm e larghi 4 metri e 8 centimetri. «Se si tiene conto che una VW Golf è lunga 4 metri e 20», ha detto Herr Gallus, «si capisce che il parcheggio diventa un lavoro di precisione, al millimetro». In altre parole, un’arte riservata agli uomini. La Bild Zeitung ha subito inviato sul posto una sua reporter, la collega Tina Gaedt, che ha sfidato il sindaco: ha parcheggiato nel «buco cieco» in 13 secondi, lui in 20. Gallus si è affrettato a correggersi: i posti non sono vietati alle signore. Se vogliono possono tentare il parcheggio. Un po’ come avviene nelle saune: c’è un giorno della settimana riservato alle donne, e uno agli uomini. Ma le signore possono sempre entrare se lo desiderano. I signori rischiano il linciaggio, accusati di voyeurismo. Un po’ quel che mi accadde a Bonn, anni fa. Non in una sauna, in un parcheggio. Una collega, brava ma più lenta di me, mi chiese di andarle a prendere l’auto nel Parking sotterraneo dell’allora capitale, mentre finiva di scrivere il suo articolo. L’aveva lasciata al piano riservato alle donne, il primo, più sicuro e illuminato. Appena tentai di aprire la portiera fui aggredito da donne inferocite. Come osavo violare il loro spazio sacro? Naturalmente non credevano alle mie giustificazioni, che non potevo provare. In Germania non si lascia il libretto di circolazione a bordo. Non voglio divagare. Il punto è: vero o falso che le donne non sappiano parcheggiare? Un recente studio condotto in Gran Bretagna dalla Ncp (National car parks) dimostra il contrario. Con telecamere hanno controllato 700 posti e filmato 2.500 automobilisti: il 75% delle donne parcheggia alla perfezione, contro il 50 degli uomini. Il 52% delle donne parcheggia in retromarcia al primo tentativo contro il 25 degli uomini. Su 20 punti teorici per l’ottimo parking, le signore hanno ottenuto una media di 13,4, gli uomini di 12,3. Una ricerca analoga è stata condotta dall’università di Bochum, e mi chiedo perché si sprechino soldi in questa maniera. Comunque, le donne anche in Germania battono gli uomini sia pure di misura, per 54 a 46. Parcheggiano senza sprecare spazio, anche in retromarcia. Però impiegano più tempo, in media sono di 20 secondi più lente. Una lentezza necessaria per la precisione. E sono anche più brave nel trovare un posto libero, o intuire in anticipo quello che sta per diventarlo. Perché gli uomini si aggirano più velocemente per il dedalo dei parking sotterranei. Questo Fernanda, mia moglie, già lo sapeva da sempre. Bochum le ha solo rivelato che tutti gli uomini sono come me. E non so se esserne rassicurato. Infine, il luogo comune sulle donne che non sanno parcheggiare è anche colpa loro: il 40% delle signore tedesche è convinta che gli uomini siano migliori. Ma non si precisa se la domanda dei sondaggisti è stata loro posta in presenza di mariti e compagni. Meglio non ferire l’orgoglio virile dei maschi al volante.