Luca D’Ammando, varie, 25 luglio 2012
APPUNTI PER VOCE ARANCIO DEL 25/7/2012
LINEA Mettendo in sequenza tutte le metropolitane europee si ottiene una linea immaginaria lunga tremilaquattrocentosettantasei chilometri, quasi tre volte l’arco alpino.
METRO Londra ha la metropolitana più estesa e antica d’Europa, anno di nascita il 1863. Parigi la più fitta, 590 metri la distanza media tra due stazioni.
SCARPE Fluid Trainer dell’Adidas, le scarpe indossate dai 70 mila volontari delle Olimpiadi di Londra. Sono realizzate con bottiglie di plastica e altri elementi riciclati.
COCA-COLA Il ceo della Coca-Cola, John Brock, ha raccontato orgoglioso che alle Olimpiadi di Londra il suo gruppo riciclerà ogni bottiglietta consumata e la farà tornare sugli scaffali dei supermercati in sei settimane.
SPESA La Coca-Cola rappresenta il 3,1% della spesa alimentare degli italiani.
CO2 Nel 2011 le emissioni di anidride carbonica sulla Terra hanno raggiunto un nuovo record: 34 miliardi di tonnellate, in aumento del 3 per cento rispetto all’anno precedente.
USA Il Paese che produce più anidride carbonica sono gli Stati Unirti, con una media pro capite di 17,3 tonnellate.
NEW YORK New York, la città degli Stati Uniti dove in media si vive più a lungo: 80,4 anni. Dal 1987 al 2009 l’aspettativa di vita nella Grande Mela è cresciuta di dieci anni.
MICHELLE Ogni abito che indossa Michelle Obama frutta a chi lo produce 14 milioni di dollari.
MILANELLO Il centro sportivo del Milan a Milanello ha sei campi di calcio, ognuno con un manto diverso. C’è quello naturale seminato, quello misto sintetico, quello sintetico Fifa due stelle, quello rizollato. Un’area apposita serve per rigenerare le zolle usurate, mentre in due laghi artificiali si raccoglie l’acqua poi utilizzata per innaffiare campi e parco. Un impianto fotovoltaico consente di coprire una parte del fabbisogno energetico, mentre il progetto per la cogenerazione renderà Milanello autonomo nel giro di pochi mesi.
PAPA’ In Germania la percentuale dei neopapà che prendono un congedo di paternità è passata dal 3,5% del 2007 al 16% del 2009 fino al 25% oggi.
SCUOLA L’Istituto Cobianchi di Verbania da settembre farà partire un progetto che prevede, per l’intero triennio, la sostituzione dei manuali di carta con l’iPad. Due i vantaggi evidenti: gli zaini saranno più leggeri e i costi delle famiglie si ridurranno, poiché dai circa 700 euro sborsati nel triennio per i libri si passa a 400 euro per il tablet.
RAGIONERIA «Fossi stata ricca, sarei andata al liceo classico e poi a Lettere, e ora sarei un’insegnante di scuola media, magari arrabbiata. Invece ragioneria è stata la mia fortuna: da lì potevo iscrivermi solo a Economia» (Elsa Fornero).
IMPRESE Le imprese in Italia sono sei milioni e 110 mila. Il 60 per cento di queste ha solo un dipendente e il 95 per cento ne ha meno di dieci.
AZIENDE Otto aziende italiane su dieci usano Facebook, sette YouTube, sei Twitter e solo il 17% ha dato vita a un blog (ricerca Auditel/Nielsen).
COMUNICARE Grazie alla diffusione degli smartphone, il 58% degli inglesi comunica quotidianamente attraverso mail, sms o social network. Solo il 47% lo fa telefonando (da una ricerca dell’Ofcom, l’autorità britannica per le telecomunicazioni).
LINGUE L’Economist ha pubblicato uno studio in cui mette a confronto il numero di caratteri con cui diverse lingue esprimono lo stesso concetto: per farlo ha preso un testo in inglese di mille caratteri, spazi inclusi, e lo ha tradotto. È emerso così che le lingue più sintetiche sono il cinese e l’arabo che, rispetto all’inglese, risparmiano rispettivamente il 69 e il 14 per cento di spazio per scrivere lo stesso testo. Le lingue più dispendiose sono invece lo spagnolo, al primo posto con il 39 per cento in più, e l’italiano, al terzo posto con il 30 per cento. Tra loro c’è l’ungherese, con un aumento dei caratteri del 35 per cento.
ABORIGENI Lingue utilizzate su Twitter al momento: circa 500. Lo ha calcolato Kevin Scannell, professore alla St Louis University in Missouri. Tra queste c’è anche il kamilaroi, una particolare lingua degli aborigeni australiani, che oggi viene parlata, sembra, solo da tre persone. Una di queste tre è su Twitter.
DICIANNOVE Il 49% degli utenti italiani afferma di spendere meno di 19 euro al mese per il cellulare (sondaggio Nielsen).
ESTERO SosTariffe.it ha analizzato il mercato attuale delle tariffe proposte per l’estero e le ha confrontate con le promozioni attivabili dai principali operatori per l’estate 2012. Da inizio luglio la spesa sostenuta dai viaggiatori italiani per roaming in Europa è scesa notevolmente, grazie all’Agenda Digitale Ue. Tuttavia per ottenere risparmi maggiori occorre attivare promozioni ad hoc. Il risparmio massimo ottenibile può arrivare anche ai 1.884 euro per Paesi oltreoceano, come il Brasile e l’Argentina.
YOUTUBE Visite giornaliere su YouTube: 850 milioni.
VIDEO «Quando sarete arrivati alla fine di questa frase il mondo avrà guadagnato quasi un giorno di video in più. È il miracolo di YouTube: il sito Internet che sta cambiando la nostra vita. Ogni minuto che passa vengono caricate 72 ore di immagini» (Angelo Aquaro, la Repubblica).