Mari Pada, ItaliaOggi 24/7/2012, 24 luglio 2012
Smartphone, si gioca al ribasso In arrivo tetti alle tariffe e abbonamenti distinti web-voce– Giù le tariffe roaming e su con le promozioni delle compagnie
Smartphone, si gioca al ribasso In arrivo tetti alle tariffe e abbonamenti distinti web-voce– Giù le tariffe roaming e su con le promozioni delle compagnie. Le vacanze degli italiani a spasso con il loro smartphone saranno all’insegna degli sconti previsti dalla normativa europea che sta dando nuovo impulso al mercato unico delle telecomunicazioni, che già negli ultimi anni ci ha abituato a un progressivo abbattimento delle tariffe per chiamare dall’estero. Inoltre, i quattro principali operatori di telefonia mobile in Italia hanno rispolverato vecchie offerte o proposto di nuove. Anche perché gli italiani difficilmente rinunciano al cellulare anche quando sono all’estero. Secondo una recente indagine di TripAdvisor, infatti, il 41% degli intervistati dichiara di non riuscire a stare senza il proprio smartphone durante le vacanze in terra straniera. A questi va aggiunto chi si reca oltre confine per lavoro. Un giro d’affari piuttosto grande alla luce del fatto che gli europei spenderanno 5 miliardi di euro in servizi roaming. L’Unione europea impone un tetto. Un progressivo calo del tetto massimo delle tariffe per una chiamata o un sms inviato o ricevuto in Europa è lo sforzo delle istituzioni del vecchio continente degli ultimi tre anni, che ha permesso di abbattere da 43 a 29 centesimi (+ Iva) il costo, per esempio, di una telefonata dalla Francia all’Italia (si veda tabella). Tuttavia dai ritocchi al ribasso sono sempre rimasti fuori i dati della navigazione internet un po’ perché gli smartphone non erano molto diffusi un po’ perché le compagnie, in questo modo, «compensavano» le restrizioni imposte sulle telefonate. E le bollette lievitavano. Fino a oggi molti operatori arrivavano a far pagare fino a 5 euro per mb, ciò che l’Europa non ha esitato a definire «bollette shock». Adesso, invece, sulla soglia dei 50 euro di traffico, le compagnie dovranno avvisare il cliente e chiedergli se vuole continuare e superare tale soglia, o chiudere la navigazione. L’Ue ha deciso di imporre alle stesse compagnie messaggi di avviso da inviare all’utente per sms non appena toccato suolo straniero, per tenerlo informato sulle tariffe. Ritocchi all’eurotariffa. Dal 1° luglio di quest’anno poi è partita una nuova accelerata alle misure di cautela che include proprio i dati della navigazione tramite cellulare e che permette di consultare social network ed email anche in mobilità. Per chi va in vacanza vuol dire risparmi per 200 euro. Per chi viaggia per lavoro si possono evitare spese fino a mille euro. Altra novità dal 2014 sarà l’abbandono dei tetti massimi di spesa e l’arrivo degli abbonamenti internet per cellulari, separate da quelli delle chiamate, un po’ come avviene già per il telefono di casa. Da questa estate, dunque, per chiamare da un paese diverso dal nostro e presente in Europa si spenderanno 29 centesimi al minuto (più Iva), 8 centesimi per ricevere, 9 per mandare un messaggio e 70 centesimi per megabyte per navigare con tariffazione per ogni kilobyte, come avviene per gli effettivi secondi di conversazione. Un tetto che si abbasserà fino all’estate del 2017 per poi sperare in una effettiva concorrenza spontanea al ribasso. In questo modo il costo del mb arriverà a 45 centesimi fra un anno e a 20 centesimi il primo luglio 2014. Le chiamate vocali in uscita, invece, non potranno superare i 24 cent dal 2013 e i 19 centesimi dal 2014, contro l’attuale soglia massima di 30 centesimi. Le telefonate ricevute passeranno dagli attuali 11 centesimi al minuto a 8 (Iva esclusa), poi a 7 tra un anno e a 5 tra due. Quanto ai messaggi di testo, i costi scenderanno dagli 11 centesimi di adesso a 9 (Iva esclusa) a luglio, poi a 8 nel luglio 2013 e a 6 a luglio del 2014.