Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  luglio 21 Sabato calendario

CHE TEMPO FARÀ IN VACANZA?

BASTA CHIEDERE AL TELEFONO...–

Nubi stratiformi, vento di libeccio, temperatura percepita, le parole del meteo, anche quelle meno banali, sono ormai diventate comuni quasi a chiunque. Una ricerca condotta di recente negli Stati Uniti, indica che ogni singola persona accede in media a 100 previsioni ogni mese e il businessdel meteo oltreoceano vale 32 miliardi di dollari. Forse noi italiani non siamo ai livelli degli americani, ma l’argomento «tempo » è sempre più popolare anche lungo la penisola.
I patiti del meteo hanno oggi uno strumento in più per avere informazioni dettagliate: le app degli smartphone. Solo su iTunes in versione italiana se ne contano oltre 440. Un vero e proprio boom. Nonostante quasi tutti i telefoni di ultima generazione abbiano un sistema già integrato per visualizzare le previsioni del tempo, in molti preferiscono affidarsi a strumenti più sofisticati. Tra quelli migliori merita una menzione AccuWeather , una centrale operativa per chi desidera previsioni affidabili, in più di 2700 località nel mondo. Offre una proiezione fino a 15 giorni, fornendo dettagli perfino per chi soffre di allergie e per chi porta a spasso il cane.
Dispone di un’ottima interfaccia grafica e permette di accedere ad animazioni dal satellite, video e di impostare un valido sistema di allerta. È gratis per iPhone, Android, BlackBerry e Windows Phone.
Se si vuole rimanere a livelli professionali l’altra app di riferimento è quella di The Weather Channel . Anche in questo caso è gratuita per tutte le piattaforme e ha un buon livello di personalizzazione che comprende la definizione delle località da monitorare e lo sfondo dell’applicazione. Grazie alla tecnologia TruPoint riesce a fornire previsioni estremamente locali. Una buona copertura nazionale è invece fornita da IlMeteo ,
l’applicazione sviluppata dal più importante sito meteo italiano. Completa e ricca di funzioni, questa app permette di accedere a previsioni video, radar, immagini satellitari e webcam da numerose città. Tra i suoi plus c’è pure l’accesso a informazioni sul traffico e viabilità.
Esiste una versione gratuita per tutti i tipi di cellulari, compresi i Nokia e i Samsung Bada, un versione in Hd per iPad, e una versione Plus per iPhone a 1,59 euro che integra anche previsioni marine e indicazione sui venti per specifiche località di mare.
Chi va in barca può invece scegliere Vento& Mare Med , una applicazione studiata appositamente per i diportisti che attraverso un’interfaccia molto chiara consente di visualizzare le previsioni meteo di tutto il mediterraneo. Sono accessibili informazioni di servizio come l’altezza d’onda e la temperatura del mare, con indicazioni fino a 4 giorni. È solo per iPhone a 1,59 euro.
Una valida alternativa gratuita per i naviganti è Meteomed che consente di accedere direttamente a 128 settori marini con aggiornamenti tre volte al giorno e un database di 2100 porti. Infine se alla passione per il meteo si aggiunge anche quella per i social network, ecco la app di riferimento: Weddar , il primo servizio di previsioni elaborato e fornito direttamente dagli utenti. Disponibile anche in lingua italiana, sia per iOs che per Android, questa piattaforma sfrutta le segnalazioni in tempo reale di chi si trova in un luogo preciso. Spesso infatti, il meteo indica una condizione atmosferica invece nella realtà la situazione è diversa. La comunity, sparsa in tutto in mondo conta oltre 520 mila reporter e copre 12 mila località in 147 paesi. In pieno stile social, le informazioni fornite si possono condividere anche su Facebook e su Twitter. Piace molto anche perché è gratuita.