Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  luglio 23 Lunedì calendario

Milanello, rivoluzione impatto zero– Impatto zero: per far vivere meglio i calciatori e metterli in condizione di prepararsi sui migliori standard, per preservare 770 mila metri quadrati di verde, per raggiungere l’ecosostenibilità

Milanello, rivoluzione impatto zero– Impatto zero: per far vivere meglio i calciatori e metterli in condizione di prepararsi sui migliori standard, per preservare 770 mila metri quadrati di verde, per raggiungere l’ecosostenibilità. È appena conclusa la rivoluzione che ha interessato per due anni il centro sportivo del Milan a Milanello che non a caso ospita il team anche nel periodo precampionato, quando la gran parte delle squadre va a cercare il meglio in montagna perché in casa ancora non ce l’ha. Alfonso Cefaliello è consigliere e c.f.o. del Milan e a.d. di Milan Real Estate, la società che cura i beni immobiliari. Acqua ed elettronica Ci guida nel centro e a voi mostriamo tutto a fianco. «Abbiamo finito di realizzare sei campi di calcio, ognuno con un manto diverso. C’è quello naturale seminato, quello misto sintetico identico al manto che stiamo realizzando con l’Inter a San Siro, quello sintetico Fifa due stelle, quello rizollato che adesso abbiamo doppiato visti gli ottimi risultati. E abbiamo creato un’area per rigenerare le zolle usurate concludendo un circolo virtuoso naturale. Tutto viene innaffiato secondo sofisticati metodi elettronici che danno acqua quando e dove serve dividendo i campi a zone. E abbiamo realizzato due laghi artificiali in cui raccogliamo l’acqua piovana che utilizziamo per innaffiare campi e parco». Interviene Alfonso Sciacqua, responsabile gestione immobili, console di Cefaliello a Milanello: «Abbiamo insistito e siamo riusciti ad ottenere la rete gas per sostituire il gasolio e la concessione per un impianto fotovoltaico che consentirà di generare un mega di energia, più il progetto per la cogenerazione che renderà Milanello autonomo. Qui viene utilizzata ogni tipo di energia alternativa, esclusa quella eolica: 170 mila metri quadrati attrezzati e 600 mila di parco succhiano parecchio». Conclude Cefaliello: «È chiaro che questi investimenti hanno nel tempo anche un ritorno di considerevole risparmio di gestione: per una struttura così imponente e sofisticata non è da poco». RIPRODUZIONE RISERVATA