20 luglio 2012
Sabato 7 luglio Tagli Reale entità e reale distribuzione dei tagli decisi da Monti, secondo quanto pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale: 3,7 miliardi nel 2012, 10,5 nel 2013 e 11,2 nel 2014
Sabato 7 luglio Tagli Reale entità e reale distribuzione dei tagli decisi da Monti, secondo quanto pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale: 3,7 miliardi nel 2012, 10,5 nel 2013 e 11,2 nel 2014. Cioè su quest’anno ci sono 800 milioni in meno di quelli annunciati. Il taglio sulle spese dei ministeri scatterà solo nel 2013 e sarà di 1,5 miliardi. Idem nel 2014. Monti in conferenza stampa aveva detto: 1,5 quest’anno, 3 miliardi nel 2012. Odio «Oggi le passioni sono cieche, non conducono più alla conoscenza. L’unica che mi appare ancora fornita di un tratto nobile è l’odio» (Manlio Sgalambro ad Antonio Gnoli). Risentimento «Per me conta molto scrivere in una specie di stato d’animo vicino al risentimento. Devo avere di fronte qualcosa da odiare» (Alessandro Piperno, vincitore per due soli voti del Premio Strega, al medesimo). Disprezzo «Finito lo pseudo fair play della gara, dirò la mia sul merito dei libri. Ha vinto un libro profondamente mediocre, una copia di copia, un esempio prototipico di midcult residuale. Ha rischiato di far troppo bene anche un libro letterariamente inesistente, scritto con i piedi da uno scribacchino mestierante, senza un’ idea, senza un’ombra di "responsabilità dello stile", per dirla con Barthes» (Vincenzo Ostuni, editor di Emanuele Trevi, secondo arrivato allo Strega). Trevi Piperno ha detto che non ha letto nessuno dei libri in corsa allo Strega. Lei? «Confesso di averli letti alla mia maniera: raramente finisco un libro. Piperno l’ho letto tutto: non è una sorpresa, è un eccellente scrittore. Fois a me sembra letteratura di Serie A. Quello di Carofiglio è un ottimo personaggio, un uomo in crisi che può creare forte identificazione. Su loro tre non avevo dubbi: sanno fare il loro mestiere. La sorpresa è stata la Ghinelli: una ragazza che si farà strada» (Emanuele Trevi a Silvia Truzzi). Domenica 8 luglio Dementi Jaime García Márquez dice che suo fratello Gabriel è ormai semidemente, dimentica le cose e ha smesso di scrivere l’autobiografia. I due hanno gli uffici sullo stesso pianerottolo, uno dirimpetto all’altro, nella calle San Juan de Dios in Cartagena de Indias (Colombia). Gabriel vive in genere a Città del Messico. Anche la madre Luisa (Ursula dei Cent’anni di solitudine) finì con l’Alzheimer. Castro Fidel Castro, mezzo demente pure lui, compila ormai solo brevi testi senza luce da massimo 65 parole. Calcioscommesse Tra le partite truccate del calcio-scommesse, un’amichevole Togo-Bahrein disputata nello stadio di Manama nel settembre del 2010 in cui i giocatori del Togo erano attori travestiti da calciatori e accompagnati da attori-dirigenti in abito scuro. Quelli del Bahrein – ignari - trasecolati per la modestia degli avversari (Foschini Rep). Spagna «Gli spagnoli si schierano su due linee orizzontali di cinque giocatori ciascuna, quando sono sulla difensiva sono dunque in dieci nella loro metà campo ed è difficilissimo aprirsi un varco per gli attaccanti avversari. Ma quando avanzano si muovono sempre tutti insieme e sono in dieci nella metà campo avversaria. Non passano mai la palla in avanti, se la passano orizzontalmente avanzando come una macchina da guerra. Non hanno una o due o tre punte ma ne hanno cinque ed altrettante alle spalle. Vincono così» (come gioca a calcio la Nazionale spagnola secondo Scalfari). Lista 1 Cose che si ascoltano alla mostra The Small Utopia – Ars Multiplicata in corso a Venezia (Ca’ Corner della Regina): la Ursonate di Kurt Schwitters, i poemi lettristi di Isodore Isou, gli intonarumori di Luigi Russolo, la musica per radio di John Cage. Cose che si vedono: abiti, tazze, stoffe di Kandinskij, Tatlin, Suetin, Malevic, Josef e Anni Albers, Sonia Delaunay, Depero, Balla; l’abito a righe bianconere disegnato nell’atelier di Germana Marucelli; i pattern optical di Vasarely, le sveglie giocose di Munari, i giochi visivi di Soto, le Brillo Boxes di Andy Warhol. Poi, salendo lo scalone, gli orinatoi di Duchamp «e in generale quei suoi ready made, dalle ruote di bicicletta alle pale da neve, che ci raccontano quanto poco gli interessasse l’unicità del pezzo». I modellini dei lavori stipati nelle valigie tipo «la mercanzia di un commesso viaggiatore» (Vettel Sole). Mercati 1 «I mercati finanziari a termine sul succo d’arancia hanno previsto il tempo in Florida meglio del servizio meteorologico» (Sandel). Lista 2 Cose in vendita, e che forse non dovrebbero esserlo, secondo Sandel: sangue umano per trasfusioni, uteri, il secondo figlio (Cina), il diritto di inquinare, il diritto di saltare le code, un’assicurazione sui malati terminali, un future sul prossimo attentato terroristico, ecc. (Onado Sole) Economista «L’economista è colui che sa il prezzo di tutto, e il valore di niente» (Oscar Wilde) Bicicletta «Tolstoj va in bicicletta. Non si mette così in contraddizione con il suo ideale cristiano?» (Cvertkov). Figli Walter e Cristina Scalco, da San Giorgio in Bosco, nel Padovano, sono andati in vacanza. Hanno 15 figli e si son portati dietro l’ultima nata, Angelica, di 20 giorni. Alla penultima di un anno e mezzo hanno badato i fratelli, il più grande dei quali ha 20 anni. Oblative “Madri oblative”: quelle che confessano al loro medico di voler lasciare il loro figlio a una famiglia in grado di crescerlo meglio di quanto farebbero loro. Mangiagalli Il neonato lasciato sulla ruota della Mangiagalli, fatto che non si verificava dal 2007: sette giorni di vita, ben nutrito, un chilo e 700 grammi, tutina colorata, biberon. La madre ha alzato la saracinesca, ha deposto il piccolo, ha riabbassato la saracinesca e a quel punto sono partiti tre segnali verso il reparto. Il fatto che al bambino sia stato dato il nome di Mario conferma l’improvvisa mania per il più comune dei nostri nomi di battesimo, dovuta a Mario Draghi, Mario Monti e soprattutto Mario Balotelli. Balotelli 1 Sul caso Figo-Balotelli, i bookmakers dànno Balotelli padre a 1.80, Balotelli non padre a 1.90, Balotelli che non fa il test del Dna a 4. Balotelli 2 Il cronista di Libero Massimo De Angelis segue gli itinerari di Balotelli: Just Cavalli di Milano, tuffo in piscina a Legnano, disco in zona Sempione, McDonald di Concesio, vari giri in Ferrari con gli amici, Gardaland a fare gli scivoli, tour dei locali Sirmione-Desenzano, dalla sorella Abygal a Varese, l’Old Fashion di Milano. «Beve solo analcolici, non fuma, ma la cosa strana è che dà l’idea di non divertirsi mai». Mario I Mario di tutta Italia sono 810.120, l’1,34% della popolazione (Giordano Giornale). Lunedì 9 luglio Mutui Nel primo trimestre dell’anno il numero di mutui erogati dalle banche è sceso del 47% (confronto col primo trimestre 2011). Banche Le grandi banche americane, tipo Bank of America o Citygroup, forti della convizione generale che sia impossibile farle fallire («too big too fail»), hanno spuntato tra il 2007 e il 2010 tassi più favorevoli per i propri finanziamenti al punto da risparmiare 120 miliardi di dollari in interessi (la sola Citigroup avrebbe risparmiato 50 miliardi). Esempio di banca too big Bank of America ha 280 mila dipendenti e 57 milioni di clienti. Borsa I soldi entrano in Borsa attraverso le quotazioni e l’emissione di nuovi titoli. Escono con i dividendi e il riacquisto di azioni proprie. Il saldo mostra che dal 1999 a oggi sono più i soldi usciti che quelli entrati: -270 miliardi. La Borsa dovrebbe convogliare capitale per far nascere o crescere le imprese. Capitalizzazioni Capitalizzazione attuale di Borsa (valore di tutte le azioni): 327 miliardi (20% del Pil). Capitalizzazione a fine 2007: 723 miliardi (49% del Pil). Imu Luca Zaia, lo scorso 11 maggio: «La nostra posizione è ferma ed è quella di non pagare l’Imu». Bobo Maroni, il 9 luglio: «Io l’Imu l’ho pagata». Martedì 10 luglio Fondi Percentuale della Borsa di Milano posseduta dai Fondi sovrani: 36%. Numero di questi Fondi sovrani: 72. Numero di questi Fondi sovrani di cui non si conoscono gli azionisti: 58 (De Francesco Giornale). Legalità «Se facciamo qualcosa di serio per l’evasione fiscale, ci sono Regioni dell’Italia del Sud che vanno al collasso. L’Italia non è un paese unico, ma due. Nel Nord c’è un’area competitiva con la Baviera. Il Sud è completamente diverso. E non è una questione di razzismo: io sono ebreo e non posso essere razzista per una questione fisiologica. Ma per essere competitive, alcune aree dell’Italia hanno bisogno di essere al di fuori della legalità» (Carlo De Benedetti, discorso alla London School of Economics). Parole «Solo le parole contano. Il resto sono chiacchiere». (Ionesco). Lista numero 3 Lista delle sostanze trovate dai laboratori di analisi di Southampton in una sigaretta di contrabbando: arsenico, peli di topo, uova di insetti, zanzare, filamenti di metallo, pesticidi, veleni per topi, arsenico, segatura, coleotteri, escrementi, plastica, capelli, piombo (Rinaldi Libero). Sovrintendente Natalia Aspesi su “Repubblica” difende il sovrintendente alla Scala di Milano, Stéphane Lissner, benché ingaggiato nel 2005 dal berlusconiano Bruno Ermolli. Ma adesso Pisapia gli ha prolungato il contratto fino al 2017 e i giornali hanno scritto che guadagna un milione di euro l’anno. Invece «per le due mie mansioni, di sovrintendente e direttore artistico, prendo 14.500 euro netti al mese meno la riduzione», cioè il sovrintendente s’è tagliato il 10 per cento dello stipendio e il 20% degli eventuali premi. L’auto blu l’ha prestata alla Scala la Bmw per farsi pubblicità, l’affitto della casa se lo paga quasi per intero da sé, ecc. Sovrintendenti Stipendio dei direttori della Scala in questo dopoguerra: Ghiringhelli (dal 1945) gratis; Grassi (1972-77), 500 mila lire al mese (per aiutarlo il Comune gliene diede altre 500 mila, Grassi si mangiò poi per la Scala la liquidazione del Piccolo), Carlo Badini (1977-1990) 160 milioni lordi l’anno raggiunti a fine mandato, Fontana (1990-2005), sempre a fine mandato, 180 mila euro lordi l’anno più un bonus di 25 mila euro (Beria Sta 7/7). Divorzi Katie Holmes, radiosa, tacchi alti, niente fede al dito. Andrew Morton, sul New York Post, racconta che ha piantato Tom Cruise perché il contratto stipulato all’inizio con Scientology prevedeva un matrimonio di cinque anni a tre milioni l’anno e, finito il periodo, ciao ciao. Scientology, cinque anni fa, aveva proposto invano lo stesso accordo a parecchie dive e divette, tra cui Penelope Cruz e Scarlett Johanson. Adesso l’intesa sul divorzio è stata raggiunta, Scientology deve averci messo un bel pacco di milioni, lei s’è tenuta la piccola Suri di 6 anni. Piedi «Una signora odiava i propri piedi, li voleva perfetti come quelli di Paola Barale per poter mettere i sandali con il tacco e sentirsi una star, si è fatta spezzare le dita per poi raddrizzarle e ingessarle, ha fatto la liposuzione alla caviglia, ha preteso il collagene da iniettare fra le dita, un dolore pazzesco, i piedi gonfi come palloni, non poter camminare per settimane. Ma si sentiva libera e felice, aveva fatto di sé quel che voleva, era il suo sogno, aveva messo da parte i soldi, ed entrava in clinica contenta come per una vacanza. Un comitato etico avrebbe dovuto scoraggiarla, un medico responsabile avrebbe dovuto negarle l’intervento, “inadeguato rispetto ai possibili benefici”? Forse, ma allora non è più libertà» (Benini Foglio). Unghie «Ho fatto qualche viaggio sugli autobus della mia città, al Nord, e ho notato la prevalenza delle unghie in azzurro e in rosso, ma anche la presenza di smalti gialli e bianchi, quest’ultimi in signore di una certa età» (Belpoliti Sta). Mercoledì 11 luglio Lista numero 4 Epiteti che i tedeschi riservano agli italiani, ai greci, agli spagnoli, ai portoghesi, come risultano dai siti, dalle lettere ai giornali ecc.: scrocconi, parassiti, perfidi, svergognati, ricattatori, cani «e che abbaino pure alla loro altezza», «chi ha amici simili non ha più bisogno di nemici», i politici che appoggiano le richieste di questi paesi sono «traditori del popolo», «odiatori della Germania» ecc. 172 economisti tedeschi hanno firmato un appello alla Merkel perché non ceda alle richieste di Monti e dei suoi amici. A questi 172 («nazionalisti, incompetenti») hanno però controreplicato altri due appelli, firmati tra gli altri da Peter Bofinger e Bert Rürup, perché si comincino a mettere i debiti in comune (Spinelli Rep). Vergogna Marx sosteneva che la vergogna è già una rivoluzione. Marx Marx, più grande filosofo della storia secondo gli ascoltatori di Radio 4 della Bbc. Moneta «È la moneta a “battere” lo Stato invece dello Stato a battere la moneta» (Marco D’Eramo su Micromega). Karlsruhe I giudici della Corte costituzionale tedesca, che stanno a Karlsruhe, hanno fatto sapere che ci vorranno almeno cinque settimane per stabilire se il fondo Esm, quello che dovrebbe comprare titoli italiani in caso di attacco speculativo, è legittimo oppure no. Cioè se sta nei termini stabiliti per queste materie dalla costituzione tedesca. Il parere di Karlsruhe è vincolante. Cinque settimane significa settembre, e a quell’ora «i giudici tedeschi decideranno se far crollare l’euro prima che sia già crollato». I giudici potrebbero dire che il fondo salva stati Esm può andare se non impegnerà troppi soldi tedeschi. Ponendo però un limite alle eventuali perdite federali, i giudici renderebbero il fondo inutile. «Karlsruhe non vede il principio di democrazia realizzato altro che entro i confini della comunità politica omogenea alla nazione», «un impegno potenzialmente troppo elevato comprometterebbe l’autonomia finanziaria del Parlamento», «i diritti del Parlamento tedesco in materia di bilancio non possono dipendere da decisioni dei parlamenti di altri paesi». La Germania è impegnata sui vari fronti europei per 310-495 miliardi: «se la logica di Karlsruhe non cambia, non c’è più margine per mettere in comune le risorse con gli altri Paesi» (Bastasin Sole) Giovedì 12 luglio Vacanze 1 La famiglia di Mario Monti va in vacanza a Porto Recanati, si tiene in zona anche l’amministratore delegato di Unicredit, «ad agosto, col mercato sottile, sono previste turbolenze». Vacanze 2 Bagni Teresa di Marina di Levante (Versilia): 132 posti ancora disponibili. Bagni Vittoria di Rapallo (Genova): 176 posti ancora disponibili. Al Bagno Nettuno di Viareggio ti dànno ombrellone, due sdraio e quattro ingressi per 12 euro. Allo Sporting di corso Italia a Genova ti insegnano anche gratis l’inglese fino alla fine di luglio. A Ostia ci sono mille cabine sfitte. Da approfondire Anna Maria Tarantola presidente della Rai (in cambio i pidiellini potranno dir la loro su certe divisioni molto danarose come Rai Fiction, Rai cinema ecc.), Vittorio Grilli nominato ministro dell’Economia (Monti: «Continuerà ad avermi al suo fianco»), Berlusconi ha deciso di candidarsi a premier per la sesta volta (dice che con lui il partito è al 30%, senza di lui al 10, “Repubblica” sostiene che non è vero, “Repubblica” sostiene che Alfano, umiliato, s’è messo a piangere), nel Mediterraneo incrociano 5 navi da sbarco anfibie, 2 navi di supporto, 1 nave cisterna e 3 navi di scorta russe pronte a intervenire in Siria, i magistrati romani Paolo Ielo e Barbara Sargenti hanno messo agli arresti domiciliari Samuele Piccolo, suo fratello Massimiliano, suo padre Raffaele, accusati con altri di aver creato crediti fittizi Iva con i quali finanziavano l’attività politica di Samuele, fino ad oggi vicepresidente del consiglio comunale romano, arrestato pure (ai domiciliari) Gian Marco Rossignolo, presidente della De Tomaso, che avrebbe incassato 7 milioni e mezzo di finanziamenti per corsi di formazione mai avviati. Altri detenuti Lusi s’è rifiutato di chiedere i domiciliari, dorme pochissimo e sta scrivendo un diario, Cuffaro, in prigione da un anno e mezzo, è dimagrito di 33 chili, Tanzi è a 50 chili e i suoi avvocati chiedono che sia fatto uscire di cella e destinato a lavori socialmente utili, i radicali hanno definito “lunare” la sentenza con cui il giudice Elisabetta Meyer ha condannato a due anni e otto mesi senza condizionale Renato Farina, reo di aver visitato in carcere Lele Mora portandosi dietro un assistente (come fanno tutti). Spagna La gente è scesa in strada in Spagna perché Rajoy sta promuovendo una manovra da 65 miliardi in due anni, con tagli di sussidi, tredicesime ecc. Il loro pil è inferiore del 25% al nostro, e la nostra manovra, che ha fatto indignare la Camusso, è di appena 23 miliardi. Rajoy, per ricevere i primi 30 miliardi del prestito da 100, ha dovuto firmare un memorandum in 32 punti. Venerdì 13 luglio Adelphi Scandalo perché la Adelphi, esaurite le opere di Simenon, pubblica adesso l’integrale di Ian Fleming (007). La scrittura non sarebbe all’altezza, chi saprebbe qualcosa della saga, oggigiorno, se non ci fossero stati i film con Sean Connery?, ecc. Peugeot La Peugeot chiude Aulnay, saltano così 3 mila posti di lavoro. Philippe Varin, presidente: «Vendiamo il 60 per cento delle auto che fabbrichiamo». Nel primo semestre 2012 sono stati bruciati 700 milioni. La produzione della piccola Citroën C3 sarà trasferita a Poissy, poco distante, mentre almeno la metà dell’organico dovrebbe essere ricollocato. Ma nuovi tagli sono previsti anche a Rennes, dove si fabbricano le berline di alta gamma: saranno ridotti 1.400 posti su 5.600. Infine, circa 3.600 esuberi sono stati individuati nei servizi non collegati all’attività produttiva. Fiat 1 Paolo Griseri di Repubblica sostiene che le 450 mila automobili che saranno prodotte dalla Fiat in Italia nel 2012 potrebbero benissimo uscire da una fabbrica sola (Melfi), «rendendo superflue le altre tre». Fiat 2 Fiat-Chrysler perde 650 milioni in Europa-Medio Oriente-Africa, guadagna 3,1 miliardi in Nord America, 10,8 in America Latina, 2,4 nel resto del mondo (analisi di Massimo Vecchio). Il 4 luglio si è celebrato il compleanno della 500 (4 luglio 1957) ed è stata lanciata la 500 L, cioè Large (ci si sta in cinque). Però: la 500 Large è costruita a Kragujevac (Serbia), un’altra 500 viene fatta a Tichy (Polonia), quella più robusta destinata alla clientela americana, canadese e cinese si monta a Tijuana (Messico), la 500 elettrica vedrà la luce a Auburn Mills, dove fabbricano la Chrysler. Roberto Altavilla, uno dei luogotenenti di Marchionne, ha annunciato la chiusura di cinque stabilimenti Iveco in Europa entro l’anno, 5.070 tra impiegati e tecnici in Italia entrano ed escono dalla cassa integrazione. Moody’s Moody’s ha declassato il debito italiano da A3 a Baa2 (a due gradini dal livello spazzatura). Nessuna conseguenza sulla Borsa, che ha guadagnato quasi un punto. Spread fermo a 480. Pioggia Ma smetterà mai di piovere? «Ha sempre smesso» (Mark Twain a un amico).