Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  luglio 17 Martedì calendario

SCRUTINI, BOCCIARE NON SERVE


La classe come comunità resta. Ma può essere superata durante l’anno attraverso percorsi trasversali, finalizzati ad aiutare i ragazzi in difficoltà e anche quelli che hanno invece livelli di apprendimento più alti. La ricetta, già in uso presso alcuni istituti, «dovrebbe essere portata a sistema, per mettere a frutto le competenze e le potenzialità di tutti», dice Elena Ugolini, sottosegretario all’istruzione.

E per evitare di dover bocciare, «perché bocciare molto spesso non serve». A pochi giorni dalla rilevazione sugli scrutini di fine anno, la Ugolini ammette che l’aumento percentuale del numero dei promossi, dello 0,4% alle medie e dell1,2% alle superiori, non è statisticamente rilevante.
Domanda. Aumentano i promossi. C’è chi parla di una scuola tornata ad essere più lassista.
Risposta. Non possiamo mettere in dubbio che gli scrutini siano veritieri, significherebbe dire che i docenti hanno smesso di essere tali. E poi le percentuali di aumento non sono statisticamente rilevanti, è un aumento minimo che non segnala un cambiamento di tendenza significativo.
R. Eppure, lo stato risparmia centinaia di milioni...
D. Non credo che i docenti nel decidere se promuovere o no abbiano in mente che così lo stato risparmia. Molti ragazzi piuttosto devono recuperare dei debiti, e stanno seguendo i corsi attivati dalle scuole.
D. Ma bocciare serve?
R. É dimostrato che non serve a nulla, lo testimoniano le ricerche dell’Invalsi condotte dal 2008 in poi, se con cambia l’offerta della scuola e di conseguenza l’interesse del ragazzo: lo stesso anno, ripetuto uguale a se stesso, non dà nulla in più, è l’anticamera dei neet, i ragazzi che non studiano più e non lavorano. É utile invece se non si ripetono gli stessi errori, da parte degli alunni, ma anche di genitori e insegnanti .
D. Spaventa il gap che esiste tra medie e superiori. Che succede?
R. Alle superiori vengono fuori i problemi accumulati nel primo ciclo. E c’è un approccio dei prof che a volte disorienta i ragazzi. Noi stiamo rivendendo le indicazioni del primo ciclo, e lo scopo è proprio quello di individuare i traguardi essenziali che occorre raggiungere alla fine della scuola primaria e secondaria di primo grado. E intendiamo poi rafforzare la formazione dei docenti, perché sappiano intercettare i bisogni dei ragazzi sulle discipline fondamentali.
D. Tutti parlano dell’importanza della formazione in servizio, salvo poi ridurre i fondi.
R. Le risorse ci sono, non vanno disperse. Dobbiamo utilizzarle in modo preciso, per priorità.
D. Le bocciature colpiscono soprattutto i primi due anni delle superiori, e questo è un trend consolidato.
R. É necessario agire con prontezza, individuando già nel primo mese le difficoltà e i bisogni dei ragazzi. E poi ragionare attraverso moduli flessibili di insegnamento.
D. Che significa, abbandonare la classe?
R. No la tradizione del gruppo-classe come gruppo comunità va mantenuta, aiuta a crescere grazie alla ricchezza delle differenze. Ma si possono avere interventi personalizzati trasversali, attraverso lo strumento della flessibilità e dell’autonomia didattica, che già oggi molti utilizzano. Va portato a sistema. Così da creare all’interno di più classi gruppi differenziati per livello di apprendimento. Un po’ come avviene nei corsi di lingue E lo si può fare utilizzando gli stessi docenti su livelli diversi, incrociando così le classi.
D. I livelli di bocciatura più alti sono registrati nei tecnici e nei professionali. Restano una formazione di serie B?
R. Sono fondamentali per la ripresa economica, ma vanno rimessi in sesto. Stiamo lavorando a nuove linee guida che rendano omogenei i livelli della formazione sul territorio attraverso la sinergia tra imprese, scuola e università.
D. Le linee guida non sono ancora passate al vaglio della conferenza stato-regioni. Ce la farete per il prossimo anno?
R. Spero che vadano in conferenza per agosto, ma comunque noi già ci muoviamo in piccolo. Siamo riusciti per esempio a trovare, attraverso la camera di commercio, le attrezzature necessarie per il laboratorio di moda dell’istituto Falcone-Borsellino di Brindisi. Certo, il tempo è quello che è.