Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  luglio 15 Domenica calendario

IMU, ROMA AL PRIMO POSTO HA INCASSATO DA SOLA QUANTO MILANO E TORINO


Roma è prima in classifica: i suoi cittadini hanno versato oltre 1 miliardo dall’Imu. Nella capitale la nuova tassa ha fruttato più del 10% dell’incasso totale: 9,6 miliardi. Ieri il ministero del Tesoro ha fatto il punto sulla prima tranche di pagamenti fornendo il dati provincia per provincia confermando Roma come maggior contribuente, quasi quanto Milano e Torino messe assieme. Le entrate totali a giugno ammontano a 9,6 miliardi di cui 3,95 vanno allo Stato, con una percentuale superiore al 41%, e 5,64 ai Comuni. La prima parte dell’operazione Imu si è conclusa bene per le casse pubbliche: l’obiettivo è stato raggiunto e ora è a portata di mano il target di fine anno stimato in 19,2 miliardi.
Gli abitanti della capitale e dei Comuni della provincia hanno infatti versato un miliardo e
786.735 euro (di cui 370 milioni incamerati dallo Stato e 630 dal comune), mentre Milano, con le sue Milano 2, Milano 3 e Comuni dell’hinterland registra una somma che sfiora i 681 milioni, e la provincia di Torino ha pagato poco più di 428 milioni.
Le tabelle del Tesoro mostrano una realtà particolarmente
varia del patrimonio immobiliare privato italiano, che salta agli occhi esaminando le somme versate in province come Ogliastra, 5,05 milioni, e Medio Campidano, 7,78 milioni.
Così, una provincia affollata come Napoli ha versato 317,6 milioni, ma una non meno densa di case come Palermo ne ha
pagati poco più di 110. Ben più alto il gettito ricavato da Genova e provincia (214,86 milioni), Bologna e Comuni della provincia (213,5 milioni) e dalla provincia di Brescia (poco più di 205 milioni).
A scorrere la tabella emerge poi che l’Imu versata dagli abitanti di Venezia e provincia
(139,06 milioni) è inferiore a quello della provincia di Verona (166,97 milioni). Mentre le case di Firenze e provincia hanno dato un gettito (189,5 milioni) di poco superiore alla provincia di Bari (175.59 milioni) e a quella di Bergamo (poco più di 170 milioni).
Como e le ville che costeggiano il lago hanno versato 123,4 milioni, mentre le abitazioni e i capannoni della provincia di Monza e Brianza hanno fatto spuntare una somma superiore a 127 milioni.
Sopra i 100 milioni restano ancora le province di Padova (170 milioni) Vicenza (150,1 milioni), Treviso (139 milioni), Varese (131 milioni) Salerno (114 milioni), Trento (112 milioni), Modena
(108,9 milioni), Catania (108,5 milioni) e Bolzano (108 milioni).
Sotto i 20 milioni, invece, Isernia (11,4 milioni), Vibo Valentia (11,16 milioni), Crotone (11,6 milioni), Enna (12,4 milioni) Carbonia Iglesias (12,66 milioni), Oristano (14,3 milioni), Nuoro (17,4 milioni) Rieti (18,35 milioni) e Matera (19,65 milioni).
I dati diffusi ieri sono stati accolti con sarcasmo da Beppe Grillo: «Il trionfalismo con cui è stato celebrato l’incasso di 9,6 miliardi dell’Imu è surreale. Ricorda l’oro alla Patria di mussoliniana memoria. Se pagare le tasse è bellissimo come disse Padoa- Schioppa, pagare l’Imu è
stato un orgasmo».