Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  luglio 15 Domenica calendario

IL FATTO DI IERI

Senza quella lastra in granito nero e quel solenne elenco di festeggiamenti in onore del tredicenne re egizio Tolomeo V, scrupolosamente inciso nella pietra nel 196 a. C. da un consiglio di sacerdoti in tre grafie, geroglifico, demotico e greco, il mondo non avrebbe mai decifrato gli antichi geroglifici egiziani e scoperto l’universo segreto dei Faraoni. Per fortuna dell’umanità e per merito di un ignoto soldatino napoleonico che il 15 luglio 1799, mentre, in piena campagna d’Egitto, scavava fortificazioni a el Rashid, sulla riva sinistra del Delta del Nilo, s’imbatté nella preziosa lapide, subito consegnata al generale della spedizione imperiale e da allora diventata per tutti la mitica “Stele di Rosetta”. Prontamente requisita dagli inglesi, dopo la débâcle francese e spedita al British Museum, dove, nonostante le ire del Cairo, continua a far bella mostra di sé. Illustre preda di guerra divenuta chiave di lettura di un’intera civiltà solo nel 1822, quando Jean François Champollion, straordinario egittologo francese studioso di papiri, tirò fuori da quel basalto freddo, il mistero dei geroglifici. Storia della “Stele di Rosetta”, universale metafora dell’incomprensibile che diventa comprensibile.