Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  luglio 18 Mercoledì calendario

Così lontani, così vicini: la strana coppia Susanna-Giorgio – Spread a parte, Mario Monti ha due problemi: Susanna Camusso, leader della Cgil, e Giorgio Squinzi, capo della Confindustria

Così lontani, così vicini: la strana coppia Susanna-Giorgio – Spread a parte, Mario Monti ha due problemi: Susanna Camusso, leader della Cgil, e Giorgio Squinzi, capo della Confindustria. Teoricamente i due dovrebbero essere avversari e, invece, si trovano spesso d’accordo. Soprattutto quando c’è da criticare il governo. Frasi dette da lei: Riforma delle pensioni: «Il blocco della rivalutazione delle pensioni e le misure sulla previdenza, un durissimo colpo ai redditi dei pensionati» (dicembre 2011) Aumento dell’iva: «Non risolve, anzi peggiora, le distorsioni e gli sbilanciamenti del sistema fiscale italiano» (giugno 2011) Governo tecnico: «Una sconfitta» (nov. 2011) Riforma del lavoro: «Un pasticcio» (giugno 2012) Spending review: «Non siamo di fronte a una seria accetta che interviene su sprechi e problemi ma solo a un taglio lineare per fare rapidamente cassa e questo non va bene» (luglio 2012) Patrimoniale: «La Cgil chiede la patrimoniale» (nov. 2011) Giudizio su Monti: «Gravemente insufficiente» (luglio 2012) Articolo 18:«L’articolo 18 è una norma di civiltà» (febbraio 2012) Liberalizzazioni: «Le liberalizzazioni non sono la panacea per tutti i mali» (giugno 2012) CHI È SUSANNA CAMUSSO: Nata a Milano nel 1955 in una famiglia borghese, non è mai stata comunista, ma viene dal mondo del socialismo. La figlia Alice studia lettere alla Normale di Pisa. Sobria più di Monti, non supera mai il «tacco 5» e non si trucca nemmeno quando va in tv: «Nessuno mi deve toccare, non mi trucco e non mi faccio truccare». Frasi dette da lui: Riforma delle pensioni: «Severa ma necessaria» (luglio 2012) Aumento dell’iva: «Se alziamo ulteriormente le aliquote iva, c’è da aspettarsi un ulteriore calo dei consumi interni» (aprile 2012) Governo tecnico: «I tecnici sono una parentesi, deve tornare la politica» (giugno 2012) Riforma del lavoro: «Una vera boiata» (giugno 2012) Patrimoniale: «Se non tocca le imprese, una patrimoniale mi sta anche bene» (luglio 2012) Spending review: «Dobbiamo evitare la macelleria sociale» (luglio 2012) Giudizio su Monti: «Tra il 5 e il 6» (luglio 2012) Articolo 18: «Il problema non è l’articolo 18» (marzo 2012) Liberalizzazioni: «Le misure di liberalizzazione devono essere attuate» (giugno 2012) CHI È GIORGIO SQUINZI: Nato a Cisano Bergamasco nel 1943. I suoi «ingredienti» sono bici, lirica e Milan. Ha fatto dell’azienda chimica del padre, la Mapei, una multinazionale da 7.500 dipendenti. Sposato con la forlivese Adriana Spazzoli, ha due figli, Marco e Veronica. Motto: «Famiglia povera, azienda ricca» (guadagna meno di 500 mila euro). Non ha mai licenziato.