Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  luglio 10 Martedì calendario

FRAMMENTO DEI FRAMMENTI CHE RISPONDONO ALLA VOCE "ROLLING STONES"

Renzo Arbore riceveva in anteprima i dischi dei Rolling Stones, certe volte «addirittura gli auguri per il compleanno da Mick Jagger registrati su lacca». «Ma io in cuor mio adoravo i Beatles» (TvSette" 43/2002.)

Bill Wyman, classe 1936, bassista dei Rolling Stones ricorda che essere un Rolling Stone «era soprattutto molto stancante. Negli anni Sessanta eravamo continuamente in tournée. In America, poi, era massacrante. Mi fanno ridere i complessi odierni. Per loro la tounée americana significa fare sei, massimo sette concerti, poi si sentono a pezzi. Salvo qualche eccezione, come quella degli Oasis: loro sì che sono dei ganzi». E a proposito del rapporto con i Beatles: «Molta gente non si rende conto di quanto siamo sempre stati amici». (William Ward, "Panorama", numero 43, 24/10/2002)

Norah Jones: Ascolto i Nirvana, ma preferisco i Rolling Stones (Sandra Cesarale, ”Corriere della Sera” 30/5/2002)

Moby: Anche i Rolling Stones, in fondo, manipolavano il vecchio blues (’La Stampa”, 29/6/2003)

Poi ci fu Mick Jagger, memore di quando Tina e Ike Turner fecero da supporto al tour americano dei Rolling Stones nel 1969. Jagger nell’estate del 1985 fu invitato all’evento planetario di Live Aid e preferì andarci per conto suo (Ron Wood e Keith Richards accompagnarono Dylan nel gran finale) chiamando Tina e insieme misero in scena una performance indimenticabile, un duetto vertiginoso e sfrontato culminato in una sorta di spogliarello in cui Jagger strappava la gonna di dosso alla sua consenziente compagna di palcoscenico. ((Gino Castaldo, ”la Repubblica” 24/10/2004).

«dopo i Rolling Stones cosa ti vuoi inventare di meglio?» (Gianna Nannini) (Stefania Ulivi, ”Sette” n. 37/1998)

FAITHFULL Marianne può vantare ben tre Rolling Stones fra le metaforiche tacche sulla cintura delle sue conquiste (Maria Chiara Bonazzi, ”La Stampa” 13/3/2002)

Nel 1962 erano stati fondati i Rolling Stones, un anno dopo arrivano in Italia i primi 45 giri dei Beatles. (Franco Dassisti (a cura di), ìPooh. Quello che non saiî, Mondadori 1997)

Mick Jagger, alla soglia dei sessant’anni, sostiene di aver avuto nella sua vita 7.000 donne, molte delle quali note al grande pubblico. Il primo grande amore, dal ’66 al ’70, fu l’attrice e cantante Marianne Faithfull (lasciata perché eroinomane), seguita, dal ’69 al ’71, dalla cantante e scrittrice Marsha Hunt, che gli diede una figlia. Sempre nel ’71 Jagger si sposò una prima volta con Bianca Jagger (che ebbe da lui una figlia), divorziò, e si sposò una seconda volta, nel ’90 in India (con un rito non valido in Occidente), con la modella Jerry Hall, conosciuta nel ’77 e a quel tempo compagna del cantante Bryan Ferry. Dalla Hall il cantante ebbe 4 figli, ma il matrimonio entrò in crisi per la sua relazione con la modella Carla Bruni (si racconta che la Bruni inviò a Jagger un fax, poi intercettato dalla Hall, con su scritto il titolo di un celebre pezzo dei Rolling Stones, "Let’s spend the night togheter") tanto che nel ’99 i due si separarono. Tra le altre conquiste del cantante inglese: la modella Elle McPherson (detta "the body"), Sophie Dahl (figlia dello scrittore Roald), Anita Pallenberg (compagna dell’amico Keith Richards), la playmate Bebe Buell (madre di Liv Tyler), la cantante Carly Simon, l’attrice Uma Thurman e la pornostar ungherese Orsolya Dessy. (Paolo Zaccagnini su Il Messaggero del 06/11/01)

13 maggio 1965 i Rolling Stones registrarono "Satisfaction".

Il chitarrista dei Rolling Stones Ron Wood ha ritatto i compagni (Mick Jagger, Keith Richards e Charlie Watts) e Elvis Presley, Jimi Hendrix, Jim Morrison (al suo ultimo cd ha allegato un opuscolo delle sue opere grafiche). Grande estimatore di se stesso: «(Dipingo) alla Rembrandt, anche se i miei primi quadri si rifacevano a Picasso». (Stefano Bianchi, ìliberalî 13/5/99)

Anni fa il musicista jazz Sonny Rollins (oggi sessantottenne, uno dei giganti del sassofono tenore) accettò di suonare con i Rolling Stones, a patto che il suo nome non comparisse sul disco e che gli venissero dati 1.000 dollari. Quando il disco uscì, in copertina c’era il nome di Rollins, che non ricevette mai i mille dollari. (Vittorio Franchini, ìCorriere della Seraî, 16/07/1998)

I Rolling Stones chiedono sempre che nel loro camerino sia sistemato un biliardo con un set di stecche e gessetti, cinque videogames e un tavolo da ping pong. (Carlo Moretti, "la Repubblica" 7/1/2003)

Il governo cinese ha ordinato ai Rolling Stones di togliere dai concerti che terranno ad aprile quattro delle loro canzoni: Brown sugar, Let’s spend the night together, Beast of Burden, Honky Tonk Woman. Motivo: conterrebbero riferimenti sessuali e all’uso di stupefacenti. ("il manifesto" 13/3/2003)

Brian Jones, chitarrista e fondatore dei Rolling Stones, solito abbandonarsi a un’aggressività autodistruttiva fatta di droghe, perversioni ed eccessi sessuali (si parlò di satiriasi, con punte di 60 donne al mese). (Antonio Lodetti, ཿil Giornale࿝ 19/4/2004)

il gruppo dei Rolling Stones assunse gli Angels come addetti alla sicurezza per un loro concerto ad Altamont, in California, quando poi gli “addetti alla sicurezza” picchiarono a morte uno spettatore con delle stecche da biliardo.( Tom Wolfe, “la Repubblica” 24/2/2005)

Il fan club di Cheltenham, città natale di Brian Jones, ha messo in vendita a 185 euro l’una le piastrelle staccate dlla piscina in cui fu trovato annegato il fondatore dei Rolling Stones, a Coltchford Farm, nel Sussex. (l’Unità 10/3/2005)

l’ex Rolling Stones Bill Wyman va cercando tesori armato di metal detector (Il Venerdì" 25/3/2005)

Umberto Pizzi: Mick Jagger dei Rolling Stones mi scaraventò giù dalle scale dell’hotel Parco dei Principi e dovette cacciare un sacco di soldi per i danni". (Il Giornale, 22 gennaio 2006, pag.16 Stefano Lorenzetto).

Anita Pallenberg, amata da Brian Jones dei Rolling Stones, finì a letto con Mick Jagger dei Rolling Stones, ebbe tre figli da Keith Richards dei Rolling Stones. (Stefano Montefiori, Corriere della Sera 18/5/2006)

1970. Il 1° ottobre i Rolling Stones si esibiscono a Milano al Palalido. Scontri tra la polizia e i fan che cercano di entrare al concerto. (Corriere della Sera Magazine 08/02/2007, Aldo Grasso)

quella volta che chiesero a Keith Richards, l´irripetibile e corrugatissimo chitarrista dei Rolling Stones, l´autentico mago o orco dei riff, se era solito ascoltare la musica rock contemporanea. Risposta: «Ma neanche per sogno. Vado a casa e metto su Bach. E mi dico: grandissimo, un genio. Qualche volta di fronte a un concerto brandeburghese o a una fuga in re minore mi commuovo, e mi chiedo: pensa che cosa poteva diventare se avesse avuto un bravo batterista». (La Repubblica 25/02/2007, Edmondo Berselli).

Non ha mai fatto mistero dei suoi problemi con la droga, e ora ne parla per invitare i giovani a non fare altrettanto. Ma l’ultima rivelazione di Keith Richards è scioccante: «La cosa più strana che ho sniffato? Mio padre. Ho sniffato mio padre», afferma il chitarrista dei Rolling Stones in un’intervista alla rivista musicale inglese Nme. Bert Richards è morto nel 2002. «Era stato cremato e non ho resistito a mescolare le ceneri con un po’ di coca...». (Giancarlo Dotto, La Stampa, 4-5/4/2007)

1968. I Rolling Stones pubblicano il disco Beggars Banquet (tra i pezzi, il successo Simpathy for the devil). (Giorgio Dell’Arti, Donna Moderna 12/1/2008)

Concutelli in latitanza a Nizza andò ad ascoltare i Rolling Stones.«La più grande rock band, altro che Beatles. Quando Lady Jane scavalcò Michelle in testa alla hit parade fu un grande giorno». (Il Giornale 21 marzo 2008, Antonio Lodetti)

L’opera grafica che ritrae la bocca e la lingua di Mick Jagger, diventata simbolo e logo dei Rolling Stones, è stata acquistata dal Museo londinese "Victoria and Albert” per 63.670 euro (la metà della cifra è stata sborsata dall’associazione caritatevole "The Art Fund”). Il disegno «tongue&lip» fu creato nel 1970 da John Pasche, che all’epoca era uno studente della Royal College of Art di Londra e per il suo lavoro ricevette poco più di sessanta euro. (La Stampa 2/9/2008)

Racconta David Zard che i Rolling Stones: «Pretendevano sempre dei party sontuosi dopo il concerto, che tra l’altro si pagavano loro: caviale, champagne, aragoste. Ma poi scoprivi che erano per i tecnici». (Giancarlo Dotto, Gioia 24/1/2009).

Nel 1966 i Rolling Stones fanno uscire «Aftermath», il primo disco fatto interamente di canzoni di propria composizione. (Egle Santolini, La stampa 12/7/2009)

Nel 1969 i Rolling Stones rifiutarono di partecipare a Woodstock (Andrea Scanzi, La Stampa 12/8/2009)

Nessuno si scandalizza che i Rolling Stones siano una multinazionale, magari qualcuno si scandalizzerà apprendendo che la band di Mick Jagger e Keith Richards è in vetta alla classifica «delle più costose attrazioni per matrimoni». Ovvero? Se avete cinque milioni di sterline che vi avanzano, potete ingaggiare i Rolling Stones per fare da colonna sonora al vostro matrimonio. Living Tv ha stilato la classifica degli artisti più costosi. Al primo posto i Rolling Stones (il Giornale 26/8/2009)

Ron Wood, chitarrista dei Rolling Stones, arrestato per aver aggredito la sua compagna, la ventunenne Ekaterina Ivanova. Per mettersi con la ragazza, Wood a luglio ha divorziato dalla moglie Jo dopo 23 anni di matrimonio. (Katia Ricciardi, Repubblica.it 3/12/2009)

Mick Jagger ebbe da Jerry Hall 4 figli, ma il matrimonio entrò in crisi per la sua relazione con la modella Carla Bruni (si racconta che la Bruni inviò a Jagger un fax, poi intercettato dalla Hall, con su scritto il titolo di un celebre pezzo dei Rolling Stones, "Let’s spend the night together") tanto che nel ’99 i due si separarono (Paolo Zaccagnini, Il Messaggero del 06/11/01)

JAIN Anshu Jaipur (India) 26 marzo 1963. Banchiere. nel 2007 avrebbe investito 4 milioni di dollari per convincere i Rolling Stones a suonare un paio di pezzi a un convegno di Deutsche Bank. ((Alessandro Alviani, ”La Stampa” 10/6/2010).

7 novembre 1994. Un concerto dei Rolling Stones è trasmesso anche in rete.

Settembre 1965. In testa alla hit parade inglese ci sono i Rolling Stones, con Satisfaction.

Quando nel 1968 i Rolling Stones hanno inciso “Street Fighting Man”, molti li avrebbero presi volentieri e sul serio a pietrate. Come si permettevano dei damerini ricchissimi di saltare sul bus della rivoluzione? (Massimo Gentile, Renato Tortarolo, Il Secolo XIX 11/8/2011)

- MICK JAGGER. Il re dei Rolling Stones ha guadagnato nel 2009 72 milioni di euro. Che si aggiungono al suo patrimonio. - KEITH RICHARDS. Ammonta a poco più di 114 milioni di euro il patrimonio del chitarrista dei Rolling Stones. (M.Murianni, E.S. Coscione, Novella 2000, n. 45, 11 /11/2010)

Brown Sugar dei Rolling Stones, che mica tanto velatamente già accennava appunto all´aiutino sintetico, è infatti nella lista delle canzoni che danno energia. (Angelo Aquaro, la Repubblica 3/1/2012)

«Io non ho problemi con la droga, ho problemi con la polizia» (Keith Richards) (MARCO ZATTERIN, La Stampa 28/4/20129

Dalle scuole d’arte delle periferie londinesi uscirono i Rolling Stones (Sidcup e Beckenham) (Richard Newbury, La Stampa 14/6/2012)

VARI - Il Pianeta delle Illusioni. Il divismo negli anni Sessanta. Presentazione di Renato Minore, testi di Vittorio Martinelli e Enrico Lancia, introduzione Alberto Abruzzese. Belle Fotografie. Cosmopoli, Roma 1998.

DIEZ Georg- Beatles contro Rolling stones. Prefazione. Cronologia. Bibliografia. Feltrinelli, Milano 2001.

ASPESI Natalia. Festival e funerali. Dai costumi ai malcostumi. Una storia italiana. Cura di Andrea Gentile e Aurelio Pino. Indice dei nomi. Nota editoriale. Il Saggiatore, Milano 2011.

ERBANI Francesco (a cura di). L’Espresso 50 anni. Prefazione di Nello Ajello. Fotografie. Copertine d’epoca. Indice dei nomi. Fonti fotografiche. Mondadori Printing, Pomezia (Roma) 2005.