Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  luglio 10 Martedì calendario

DONNE ALLO SPECCHIO, I CHIRURGHI GONGOLANO

Specchio delle mie brame... Le donne non si limitano a guardarsi. Con lo specchio ci parlano. Ci discutono. Lo blandiscono e lo minacciano e lo implorano. «Una donna su due non si piace» è la sentenza degli specialisti del dipartimento di chirurgia plastica ed estetica dell’Università, dopo aver studiato 200 donne dai 20 ai 60. D’accordo, l’Università è di Ankara e le donne insoddisfatte sono turche, che detestano soprattutto il proprio naso (26%) e la pelle (24%). Ma l’Istituto neurotraumatologico, stavolta italiano, conferma e afferma: per una donna su tre, le rughe stressano più del lavoro e generano ansia. E l’Aicpe (Associazione italiana chirurghi plastici estetici), con evidente soddisfazione, segnala che nell’ultimo anno gli interventi soft antirughe – acido ialuronico e tossina botulinica – sono aumentati fino al 9%. La psicoterapeuta fiorentina Roberta Giommi scuote il capo: «Lo specchio rimanda ciò che preoccupa». In altri termini, non è lo specchio a parlare, ma sono troppe donne a parlarsi addosso. «Il bisturi non risolve il conflitto». Però aumenta il Pil.