Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  luglio 09 Lunedì calendario

4 articoli - OLIMPIADI. PARTE LA GARA FRA TELEVISIONE E TAVOLETTE - Per la terza volta le Olimpiadi tornano a Londra, dal 27 luglio al 12 agosto

4 articoli - OLIMPIADI. PARTE LA GARA FRA TELEVISIONE E TAVOLETTE - Per la terza volta le Olimpiadi tornano a Londra, dal 27 luglio al 12 agosto. La prima fu nel 1908, la seconda nell’estate del ’48, pieno dopoguerra. Per la prima volta i Giochi olimpici furono trasmessi dalla televisione in tutta l’Inghilterra, mentre in Italia — era l’anno della Costituzione e delle prime elezioni libere, presidente Luigi Einaudi — imperava la radio. La tivù non c’era ancora e Rai stava per Radio Audizioni Italiane. Ora la televisione, per la prima volta, non sarà il dominus delle Olimpiadi, perché insidiata da nuovo mezzi di comunicazione, il tablet e gli smartphone. È sulla tavoletta, in testa l’iPad ma anche i rivali con Android, che saranno visti in buona parte questi trentesimi Giochi olimpici, e sarà il web a connotare la terza edizione londinese. Intendiamoci, non che la tv (o meglio, il televisore) scompaia, anzi. Ma Internet e i nuovi media le faranno una discreta concorrenza. Soprattutto alla Rai, che nell’acquisto di tutti i diritti video, anche per le piattaforme digitali, per le dirette di Londra 2012 nel nostro Paese è stata sorpassata da Sky. Che con il servizio Sky Go porterà le Olimpiadi anche sui tablet e sui super-telefonini In queste pagine trovate una guida per orientarvi nell’offerta. Sky Sport Hd, la tv ufficiale dell’evento, sul proprio sito assicura «un’esperienza totale con una copertura mai vista prima per completezza del racconto»: 12 canali dedicati, 2 mila ore di gare in diretta e «il 100% delle gare degli Azzurri». Anche sulla Rai le Olimpiadi saranno trasmesse in diretta, naturalmente, e «in chiaro», senza pagare: 211 le ore di copertura previste e «la massima attenzione sugli Azzurri» assicurata. Ma niente video a richiesta, né servizi aggiuntivi. Quanto alla Rete, si sono già mobilitati Twitter, Facebook ma soprattutto You Tube, che per la prima volta trasmetterà in diretta streaming i giochi nei Paesi, come in Asia e in Africa, che non hanno sottoscritto contratti per la diretta tv. Gli inviati di Corriere Tv Dalle dirette di You Tube l’Italia è esclusa, in compenso ci sarà la copertura gratuita di Corriere.it, con Corriere Tv. Il sito del Corriere della Sera avrà due inviati con operatore sul posto per uno speciale Olimpiadi aggiornato 24 ore su 24, con news, finestre video e servizi, tutti fruibili anche da tablet e smartphone. In assenza della diretta, la scelta è proporre ciò che non offre la tv classica, dalle curiosità alle interviste con i campioni, dai twitter (anche dagli inviati della Gazzetta dello Sport) ai blog. In aggiunta, ci sarà su Corriere.it anche tutta l’informazione istituzionale — gare, vincitori, eventi —, raccolta da agenzie e fonti ufficiali. A. P. L’IDEA DI SKY: UN CANALE PER OGNI SPORT - C ome e dove seguire le Olimpiadi? In Italia Sky, il network di Rupert Murdoch, si trova in vantaggio, grazie all’acquisizione dei diritti televisivi per il piccolo schermo e gli apparecchi mobili. L’offerta di Sky copre a 360 gradi le gare olimpiche e gli eventi di Londra 2012. Sul piccolo schermo si va dai programmi satellitari live in Hd (alta definizione) alle 250 ore di programmazione sul nuovo canale in 3D. Sui dispositivi digitali mobili come Pc, tablet e smartphone, invece, si potranno seguire le Olimpiadi per 16 giorni (dal 27 luglio al 12 agosto), grazie a Sky Go. Sono tante le novità per la trentesima edizione delle Olimpiadi, che vedrà impegnati a Londra 10.550 atleti. Sky Sport Hd è la televisione ufficiale e garantirà la copertura con 12 canali specifici dedicati alle singole discipline: dall’atletica al nuoto, dal basket alla pallavolo, dalla boxe al judo. In totale, 2 mila ore di copertura, tra eventi in diretta, repliche e commenti sportivi. Non solo. Per seguire gli Azzurri basterà premere il tasto verde del telecomando, che dà accesso ai servizi interattivi. Grazie alle 12 finestre del mosaico olimpico che compaiono sullo schermo, si potranno guardare le discipline in onda nel corso delle giornata, scegliendo quelle di proprio interesse per costruire un palinsesto olimpico su misura. Saranno poi d’aiuto per personalizzare la visione gli «alert olimpici». Si attivano con un tasto e avvisano in ogni momento lo spettatore della disputa di una gara che attribuirà medaglie, oppure dell’avvio di una competizione dove sono presenti i favoriti dei Giochi. Gli alert sono anche sui canali non sportivi, per esempio quelli di intrattenimento Fox o i documentari di National Geographic. Se state guardando altri programmi, sarete avvisati dell’inizio di quelli olimpici. Quest’anno debutterà anche il tredicesimo canale in 3D: un totale di 250 ore, di cui 140 dal vivo, di trasmissioni tridimensionali. Dalla cerimonia di apertura del 27 luglio, fino a quella di chiusura del 12 agosto, si potranno dunque condividere le emozioni degli spettatori presenti allo stadio Olimpico, nel quartiere di Stratford. Per le trasmissioni in 3D saranno impiegati sistemi di registrazione digitale con più videocamere (fino a 11) che riprendono le stesse scene in tempo reale. Protagonisti, curiosità e notizie, incluso un canale di «video-olimpiadi», saranno disponibili sul portale sky.it, accessibile da pc, tablet e smartphone. A. R. MA IL VERO TRIONFO SARA’ SUI SOCIAL NETWORK - A meno di un mese dall’inizio delle competizioni, è già super nutrita la copertura che You Tube si appresta a dare alle Olimpiadi 2012. La Internet tv di Google è un ottimo strumento per chi vuole scoprire i risvolti più inediti della kermesse sportiva, come le gare di qualificazione alle Paralimpiadi dedicate agli atleti diversamente abili (dal 29 agosto al 9 settembre). Sul canale Yt «ParalympicSportTv», per esempio, sono appena apparse le immagini di una vincente Martina Caironi, che a Londra cercherà di difendere il suo recente record mondiale sui 100 metri per la categoria «T42». Ma è solo un piccolo saggio di tutte le notizie, le curiosità e le immagini di repertorio consultabili fin da adesso su ParalympicSportTv e sui due canali London 2012 e Official Olympic Channel che vantano oltre 20 mila iscritti e 8 milioni di filmati serviti. La novità di quest’anno è che il canale You Tube offrirà anche le dirette streaming delle gare, ma solo nei Paesi per cui non è prevista una copertura televisiva convenzionale, quindi non in Italia. I patiti di storia dello sport troveranno sul sito ufficiale Olympic Sport un notevole archivio di tutti i 47 eventi olimpici del passato, da Atene 1896 a Vancouver 2010. E un motore di ricerca permette di navigare, per disciplina, edizione, Paese di appartenenza, nel palmares degli atleti medagliati. Per notizie e contenuti in italiano è in funzione il sito del Coni, dov’è stata allestita anche una vera web tv. Anche la blogosfera è presente. Tra le prime pagine non ufficiali c’è quella di Olimpiadi-2012.net, ma anche portali come Liquida e Blogosfere si sono già attrezzati. Samsung, uno degli sponsor delle Olimpiadi, ha lanciato il concorso Samsung Global Blogger, per selezionare i migliori videoblogger nel mondo. I vincitori saranno annunciati sul sito aperto con Microsoft Msn (è ancora possibile dare la propria preferenza ai provini dei concorrenti) e saranno invitati a Londra per raccontare i giochi sul web. Ma è sui social network che presumibilmente il tifo olimpico troverà quest’anno la massima espressione. Diverse le pagine Facebook e i «tag» di Twitter già pronti ad accogliere i commenti e i racconti in diretta dei visitatori londinesi e di milioni di spettatori. Su Fb la pagina ufficiale «The Olypmic Games», ha già quasi 3 milioni di «mi piace». Su Twitter, invece, sono in funzione il tag #Olympics, con 900 mila seguaci, e il canale dell’ufficio stampa del Comitato olimpico #iocmedia. Il Cio ha poi allestito un network, l’Olympics Hub, per mettere in contatto atleti e fan. ANDREA LAWENDEL RAI E MEDIASET TRA DIRETTE E INTERNET - E chi non ha un abbonamento Sky? Può stare tranquillo: gli eventi di Londra 2012 saranno comunque seguiti sia live sia in streaming (in parte in alta risoluzione) sul piccolo schermo, Pc e in mobilità, dunque su tablet e smartphone. In prima fila troviamo la Rai che sta lavorando per garantire 211 ore di copertura delle dirette dagli stadi olimpici di Londra. E come tengono a precisare in viale Mazzini: «nessun evento di interesse verrà trascurato». Con la garanzia di massima copertura per le gare che vedranno in prima fila gli Azzurri. Rai2 sarà rete olimpica e proporrà ogni giorno una programmazione completa di circa una dozzina di ore. Dirette assicurate anche su Raisport1. Interesse anche per la copertura radio, con dirette su Radio1 e sul Radio2 che seguiranno le Olimpiadi all’interno della trasmissione Caterpillar (radio FM). Inclusi i servizi di podcast, utili per risentire le trasmissioni in formato digitale su iPod e lettori Mp3. Un buon servizio, quindi, anche se con qualche limitazione perché i diritti video in Italia sono di Sky. Dunque nessun video on demand e nessun servizio aggiuntivo come quelli offerti, con grande successo, per gli Europei di calcio. Quando, grazie a website e applicazioni dedicate, si poteva non solo guardare in diretta la partita, ma anche vedere in tempo reale la strategia, gli hi-light e persino decidere quale telecamera scegliere (panchina, dall’alto ecc.) per un match personalizzato. Garantita anche la mobilità con l’app Rai.tv, scaricabile da iPhone e iPad. È una piccola applicazione gratuita che consente il collegamento al portale e garantisce visioni ottimali di video in streaming anche con il 3G. La Rai sta pensando di allargare il servizio anche ai telefonini Android: probabilmente entro la settimana si saprà se ci sarà anche una versione per questo sistema operativo. Per Mediaset viene invece garantito l’accesso gratuito al suo portale mediaset.it per commenti e ultime notizie. Se si vogliono seguire le Olimpiade in «madre lingua», ovvero in inglese, il consiglio è quello di orientare il browser sulla Bbc (www.bbc.co.uk ) che trasmetterà tutti gli eventi in diretta. Ci sono anche servizi per tablet o smartphone ma non è ancora chiaro se saranno utilizzabili in Italia. Stesso discorso per Eurosport anche se probabilmente ci saranno limitazioni per gli italiani, sempre per il problema dei diritti televisivi. MARCO GASPERETTI