Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2012  luglio 12 Giovedì calendario

ANCHE L’ARTE ORA È WIKI


Arriva anche in Italia Wiki Loves Monuments, concorso fotografico nato nel 2010 nei Paesi Bassi con lo scopo di diffondere la conoscenza del patrimonio culturale delle varie nazioni, passando per la Rete. Le immagini di monumenti e beni culturali scattate dai partecipanti vengono caricate on line su Wikipedia, con licenza aperta, lasciando facoltà di riutilizzo, anche commerciale, dell’immagine, purché ne venga citato l’autore. Il primo contest riscosse un grandissimo successo, e nel 2011 fu allargato a 18 nazioni europee; ma non all’Italia, per questione di licenza: il decreto Urbani nel 2004 stabilisce che in Italia non sia possibile scattare foto a uso commerciale di monumenti senza prima chiedere il permesso alla Sopraintendenza. Per fortuna il problema, non risolto del tutto, è stato però aggirato grazie alla tenacia di associazioni no-profit come Wikimedia Italia, e da settembre anche le bellezze italiche potranno essere caricate on line. Si potranno fotografare però solo i monumenti contenuti in una lista approvata dal Ministero. Probabilmente opere minori, che grazie al concorso potranno essere scoperte e valorizzate. Federico Guerrini