Varie, 16 agosto 2011
Tags : Graham Vick
Vick Graham
• Birkenhead (Gran Bretagna) 30 dicembre 1953. Regista (opera). Nel 2011 fischi al Festival rossiniano di Pesaro per un Mosè in Egitto «[...] col mitra e la barba di Bin Laden, i suoi ebrei perseguitati dal Faraone che paiono i palestinesi di oggi [...]» (Natalia Aspesi, “la Repubblica” 12/8/2011) • «[...] Nel 1997 sempre a Pesaro, Vick aveva messo in scena un Moise et Pharaon (nuova versione francese del Mosè, del 1827), puntando sull’Olocausto e la sofferenza del popolo ebraico: Adesso dice “Sono passati tanti anni e non solo in Medioriente sono successe tante cose. Rifiuto il giudizio di antisemitismo per la mia messa in scena, piuttosto penso che in nome di un Dio, di un qualsiasi dio, si continuano a commettere atrocità, che interi popoli sono tuttora oppressi, che il mondo è diviso ovunque in due parti, una società ricca e libera, e un’altra formata dai nuovi schiavi, gente disperata che non ha nulla da perdere” [...]» (Natalia Aspesi, “la Repubblica” 11/8/2011) • Nell’aprile 2010 ne I predestinati di Schreker al Massimo di Palermo tirò uno scherzo-vendetta al ministro Brunetta: il protagonista, uomo bruttissimo, era quasi un sosia del politico, colpevole di aver definito «parassiti» i lavoratori della lirica.