Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  maggio 20 Venerdì calendario

NON SOLO LIBRI AL SALONE DELL’ARCHEOLOGIA

Non solo libri al Salone dell’ editoria archeologica, che dopo il successo dell’ anno scorso replica la manifestazione fino a domenica al Museo Pigorini all’ Eur. Promossa dalla Ediarché e patrocinata dalla scuola archeologica di Atene, dall’ Istituto archeologico germanico e dall’ Ecole française de Rome, la rassegna ha come scopo principale l’ esposizione e la vendita di pubblicazioni di archeologia, antropologia e storia antica. Tra gli stand, le edizioni più prestigiose del settore come quelle de L’ Erma di Bretshneider, dell’ Accademia dei Lincei, del Pontificio Istituto di archeologia cristiana, di Quasar. Si potranno inoltre consultare e acquistare testi spesso introvabili nelle librerie, come quelli pubblicati direttamente dai musei o dalle università, dagli istituti culturali e dalle associazioni di settore. Accanto ai volumi, un ricco programma di presentazioni, conferenze, dibattiti. Si parlerà di come proteggere i siti archeologici dagli scavatori clandestini che dirottano preziosi reperti verso il mercato estero, con interventi di Fabio Isman (autore de «I predatori dell’ arte perduta. Il saccheggio dell’ archeologia in Italia») e di Luigi Malnati, Claudio Mocchegiani Carpano e del magistrato Paolo Giorgio Ferri. Sono previsti workshop sulle «Ville senza imperatori: metafore dell’ ideologia e dell’ autorità imperiale. Gli Antonini a confronto» e lezioni di Epigrafia latina, condotte da professori universitari come Silvia Orlandi o Silvia Giorcelli, che in questi giorni sposteranno la propria cattedra al Salone. Ci saranno cooperative archeologiche che spiegano come lavorare da volontari negli scavi e agenzie specializzate nel turismo culturale che offrono viaggi nei siti archeologici di tutto il mondo. Luigi La Rocca e Valentino Nizzo presentano il convegno su «Antropologia e archeologia a confronto: rappresentazioni e pratiche del sacro». Uno spazio privilegiato è riservato alle scuole, che potranno pianificare la visita in modo da evitare lunghe file all’ ingresso. All’ editoria archeologica per ragazzi sono dedicati gli scaffali ospitati nella Biblioarché. Il percorso espositivo è reso suggestivo anche da reperti archeologici e immagini fotografiche messe a disposizione dal Museo Pigorini, che per l’ occasione si potrà visitare gratuitamente. Per ulteriori informazioni: info@ediarche.it
Lauretta Colonnelli