Loredana Lipperini, la Repubblica 21/5/2011, 21 maggio 2011
BENVENUTI NEL 118 DEI LIBRI, IL PRONTO SOCCORSO LETTERARIO
Festeggia cento anni in questi giorni, ma entrando sul sito della New York Public Library (www. nypl. org) si apre ancora la schermata che invita a donare fondi per salvare la biblioteca dai tagli (quaranta milioni di dollari), e impedire la riduzione dell´orario di apertura a soli quattro giorni a settimana. L´illustre biblioteca organizza poi una caccia al tesoro dislocata in sessanta chilometri di scaffali (Find the future il titolo), lancia un´applicazione per l´iPad e incassa gli affettuosi auguri di Laura Miller su Salon. com: «i critici dicono che hanno esaurito la loro funzione, ma non è così. Internet non potrà mai sostituirsi alle biblioteche».
Sostituirsi no, integrare sì: questa l´idea di Nunzia, Serena e Maria Teresa, le ragazze (donne e giovani: le vere colonne della lettura, stando all´ultimo rapporto Istat) che hanno fondato 118libri. it. Ovvero, un pronto soccorso letterario: «un sito – dicono – dove un lettore alla deriva che non sappia che libro scegliere per la fase esistenziale che sta vivendo, può comodamente rispondere alle domande del nostro questionario. Noi saremo pronte a fornirgli una flebo letteraria adeguata. Ovvero un titolo adatto al suo momento». È un gioco, certo: ma anche un servizio che non tralascia affatto il mondo off line. A chi, nel questionario, indicherà la città dove vive, verrà inviato un elenco di biblioteche dove il libro consigliato si trova, nonché l´eventuale presenza di audiolibri o eBook e i siti dove il medesimo volume è acquistabile al prezzo più conveniente. Più il suggerimento di ricette e pietanze ispirate al libro e la musica da ascoltare mentre viene letto. Cos´altro?