Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  maggio 20 Venerdì calendario

PER GLI ARRESTI DOMICILIARI BRACCIALI COSTOSISSIMI

Undici milioni di euro all’anno.
Costa caro al Viminale controllare
a distanza i (pochi) detenuti
che hanno ottenuto gli arresti
domiciliari e sono sorvegliati
tramite braccialetti elettronici.
Per la fornitura degli strumenti
necessari a mettere in funzione
i braccialetti, è stato stipulato con
Telecom Italia un contratto da 11
milioni di euro l’anno per la
durata di dieci anni. Ma a tutt’oggi
i dispositivi in funzione sono
soltanto dieci, con una evidente
sproporzione tra costi e benefici.
A denunciarlo è «Il carcere
possibile», associazione
napoletana che si occupa
dei diritti dei detenuti in carcere e
il cui presidente, l’avvocato
Riccardo Polidoro, ha inviato
un esposto alla Corte dei Conti.
Polidoro ha anche chiesto
alle Camere penali di segnalare
i provvedimenti con cui
i magistrati respingono
le richieste di arresti domiciliari
con braccialetto elettronico. (f.i.)