Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  maggio 20 Venerdì calendario

Simone, l’ingegnere «globetrotter» Dall’autostop con i libri in spalla agli Usa Ingegnere «globetrotter» per passione

Simone, l’ingegnere «globetrotter» Dall’autostop con i libri in spalla agli Usa Ingegnere «globetrotter» per passione. O per lucida concretezza sui tempi moderni. Valigia e libri sempre pronti, Simone Pavan, nato a Venezia nel ’ 76, è partito da questo: «Oggi non basta un titolo per poter trovare lavoro, ma occorre essere disposti a spostarsi dove effettivamente c’è il lavoro e questo può essere pochi chilometri da casa oppure dalla parte opposta del mondo, non importa. La motivazione ti fa diventare cittadino del mondo e la soddisfazione che ne puoi trarre ti fa apprezzare tutto questo» . E di strada ne ha fatta Simone da quando scendeva «dal treno con lo zaino in spalla e facevo l’autostop per andare a lezione nella sede dell’università di fianco al santuario della Madonna di Monte Berico» . A 30 anni (solo 5 anni fa) coordinava già l’operato di 650 persone. Oggi lavora per Luxottica a New York come responsabile Forecast e Planning del mercato wholesale di Stati Uniti e Canada. Ma— è qui il bello — ci è arrivato in maniera singolare, indiretta: per arrivare in una società italiana è dovuto andare in Russia. Ecco come: laurea in ingegneria gestionale all’università di Padova, nella sede di Vicenza: «Una vera sfida perché era un corso nuovo, innovativo, finalizzato a preparare manager o consulenti aziendali di alto livello» . A due anni dalla laurea, dopo una prima esperienza lavorativa, la decisione di investire ancora su se stesso con un MBA alla business school del Politecnico di Milano. «Le notti passate a risolvere casi aziendali e prepararsi agli esami hanno ben valso la fatica, riuscendo alla fine a superare la selezione per un project work in Procter&Gamble per la schedulazione della produzione nel Business Innovation Centre a Bruxelles, ma volto a migliorare l’efficienza di due stabilimenti produttivi in Repubblica Ceca e in Russia» . Fortuna, o meglio, tenacia: proprio mentre Simone si trovava in quest’ultimo paese è arrivata l’offerta di Luxottica. Con il gran salto.