Lettere a Sergio Romano, Corriere della Sera 19/05/2011, 19 maggio 2011
SVIZZERA. MODELLO NON COPIABILE
Caro Romano, spesso ci si domanda perché il nostro Paese non copia il modello federale svizzero: il governo elvetico è costituito da sette membri del Consiglio federale ( con più donne che uomini) eletti da una assemblea, e il presidente della Confederazione elvetica è eletto solo per un anno. La Svizzera è una struttura collaudata e fatta di cittadini civili che rispettano le regole; mentre in Italia abbiamo tralasciato i doveri civili e pretendiamo a ogni livello soltanto diritti, ma soprattutto siamo un popolo disunito e governato da una politica costosissima, con protagonisti sempre uguali.
PierAngelo Paleari
ppaleari@ laforgiadibollate. it laforgiadibollate. it
Lei potrebbe indirizzare la stessa domanda a qualsiasi altro Paese dell’Unione. Le risponderebbero che lo Stato svizzero è un unicum, nato da una storia alquanto diversa da quella di altri popoli europei. È possibile prendere a prestito alcune formule e istituzioni della Confederazione, ma il buon funzionamento dell’insieme è un piccolo miracolo storico. La Svizzera assomiglia a quei vini che sono buoni quando sono bevuti sul posto, mediocri appena passano i confini della regione in cui vengono prodotti.
Sergio Romano