Francesco De Dominicis, Libero 14/5/2011, 14 maggio 2011
OTTO MODI PER PAGARE MENO TASSE. SENZA EVADERE
La pressione fiscale non cala, nemmeno un po’. E salvo miracoli, il progetto volto a dare un taglio netto alle tasse resterà chiuso nel cassetto del minsitro dell’Eco - nomia, Giulio Tremonti, ancora a lungo. La crisi economica internazionale, del resto, ha complicato i piani del governo di Silvio Berlusconi. Che giusto ieri ha annunciato «un codice unico entro un anno e mezzo con l’abrogazione di tutte le altre leggi fiscali». Il Cavaliere scommette sulla semplificazione, ma non ha fatto alcun accenno a ipotesi di riduzione delle tasse. Tremonti, per ora, non lo consentirebbe.
Il titolare di via VentiSettembre non ha abbandonato la linea del rigore per tenere a bada i conti pubblici. Tuttavia, risparmiare qualcosina nella farraginosa galassia italiana di imposte non è una mission impossible. Quella delle agevolazioni fiscali restà,però, una giungla assai difficile da esplorare che vale 140 miliardi di euro: l’apparato del nostro Paese conta 240 diverse opzioni tra agevolazioni, deduzioni e detrazioni. Ecco perché non di rado i contribuenti gettano la spugna prima di bussare alle porte del fisco, spesso rinunciando a qualche occasione di risparmio concreto. Il sistema non ha mai superato la fase di rodaggio e se ne sono accorti pure all’agenzia delle Entrate. Così il braccio fiscale di via Venti Settembre, sempre ieri, ha messo in fila una sfilza di suggerimenti per aiutare i cittadini a sfruttare fino in fondo gli sconti tributari. Unaspecie di campagna per i saldi estivi del fisco. Lanciata, tra altro, nello stesso giorno in cui palazzo Chigi ha spostato in avanti i termini per i pagamenti relativi alle dichiarazioni dei redditi: 20 giorni in più (dal 16 giugno al 6 luglio) perversare le tasse2010nelle casse dell’Erario. Il fisco, insomma, tende la mano: la circolare sulle agevolazioni, in pratica, non è altro che una raccolta di risposte ai dubbi degli stessi contribuenti.
MUTUI E SEPARAZIONI
Un vademecum nel quale è stata dedicata particolare attenzione ai mutui e agli interessi passivi incamerati dalle banche sia nelle ipotesi di accollo sia nell’acquisto della nuda proprietà. Nel primo caso, gli interessi sul prestito stipulati originariamente da entrambi i coniugi per l’acquisto dell’abitazione principale, possono essere detratti per intero (nella misura del 19% e per un importo non superiore a 4mila euro) dal coniuge che a seguito di separazione consensuale ha acquisito la proprietà dell’intero immobile e si è fatto carico delle relative rate del mutuo. Detrazioni analoghe anche per il “nudo proprietario” che ha stipulato un mutuo per acquistare la piena proprietà di un immobile concesso in usufrutto al figlio: la detrazione è possibile su tutti gli interessi pagati.
SPORT
Meno tasse per lo sportdei giovani . Le iscrizioni annuali e gli abbonamenti ad associazioni sportive e palestre convenzionate con i comuni per ragazzi di età compresa tra 5 e 18 anni sono detraibili nella misura del 19%. Le spesedevono essere certificate anche in presenza di pagamenti fatti direttamentenei confronti deicomuni con i quali le strutture sportive sono convenzionate.
UNIVERSITÀ E STUDI
Piuttosto corposo il capitolo dedicato alle spese universitarie e all’istruzione in genere. I genitori condue figli a carico che studiano in città diverse possono beneficiare entrambi della detrazione del 19% su ciascun canone d’affitto. I figli, infatti, sono titolari di due distinti contratti di locazione. I genitori, quindi, possono beneficiare dell’agevolazione entrambi per intero, considerando per ciascun canone pagato il limite massimo di 2.633 euro. Le spese per l’iscri - zione ai nuovi corsi istituiti presso i Conservatori di musica risultano detraibili per il 19%, al pari delle spese sostenute per l’iscrizione ai corsi universitari.
ACQUA
Pochi sanno, forse, che pure per gli optionaldella nostra cucina di casa sono previste forme di agevolazione: i contribuenti che installano addolcitori di acqua domestici, infatti, possono usufruire della detrazione Irpef del 36% e dell’aliquota Iva agevolata del 10% se l’installazione dell’appa - recchio comporta modifiche strutturali checomprendono manitenzione straordinaria.
AUTO PER DISABILI
Aiuti pure per i disabili. C’è infatti il via libera alla detrazione per l’auto acquistata all’estero. Le spese sostenute Oltreconfine per l’acquisto di veicolidaparte di cittadini disabili hanno per il fisco lo stesso valore di quelle compiute in Italia e, quindi, sono detraibili con le stesse regole e limiti. Pugno duro, invece, per le piscine: le spese per la realizzazione di una “vasca”, anche se a fini terapeutici, non rientrano tra quelle detraibili. Infatti, come ha chiarito l’agenzia delle Entrate, l’agevola - zione riguarda il trattamento sanitario, ma non la realizzazione o l’acquisto delle strutture. Occhio, dunque, prima di staccare l’asse - gno convinti di avere la ciambella del fisco per tuffarsi in piscina.