il Giornale 19/5/2011, 19 maggio 2011
A livello nazionale - secondo i dati di Prestiti.it - gli uomini rappresentano il 76,5% dei richiedenti prestito, ma diventano l’86,3% quando la finalità è quella dell’acquisto di un oggetto di elettronica di consumo (Pc, telefono cellulare o simili) e l’ 85,3% se il motivo è l’acquisto di un’auto o una moto di seconda mano
A livello nazionale - secondo i dati di Prestiti.it - gli uomini rappresentano il 76,5% dei richiedenti prestito, ma diventano l’86,3% quando la finalità è quella dell’acquisto di un oggetto di elettronica di consumo (Pc, telefono cellulare o simili) e l’ 85,3% se il motivo è l’acquisto di un’auto o una moto di seconda mano. Anche mantenute in funzione, ed ecco che allora per la voce «finalità riparazione veicoli» l’84,3% dei sottoscrittori è maschio. Le donne rappresentano il 23,5% di chi sottoscrive un finanziamento personale. Guardando alla sola finalità formazione e università diventano addirittura il 37,7%. Capita spesso che si tratti di donne che cercano di inserirsi nel mondo del lavoro con maggiori qualifiche (magari dopo una maternità) e infatti l’età media di una donna che richiede questo tipo di prestito personale è di poco superiore ai 34 anni.